Probabilmente Bagnaia non ha meno sensibilità rispetto ad altri, per test e sviluppo. E sicuramente ha patito anche un po' la pressione del suo compagno di box. Non era partito male a inizio anno, poi disastro totale. Vedremo il prossimo anno, le moto non dovrebbero essere molto diverse. Mi pare che il prossimo anno la 25 la avranno solo Aldeguer e Morbidelli, tutti gli altri la 26.
Esatto, la 25 la avranno solo loro 2. Che poi essendo l'ultimo anno immagino che non si danneranno l'anima per fare una moto molto diversa, avendo un buon vantaggio e il miglior pilota. E immagino che anche gli altri, Honda e Yamaha a parte che devono recuperare, faranno lo stesso.
Non credo ci siano comunicazioni ufficiali, ma a logica se la hanno sviluppata la usaranno. Anche perchè dalle dichiarazioni di Quartararo pare abbiano praticamente smesso di sviluppare la moto attuale. Se non ricordo male Quartararo ha dichiarato che sceglierà se rinnovare o meno in base a come andrà la v4.
Alla fine è una moto completamente nuova su cui non hanno esperienza e dati, ci stà che al momento debba essere sviluppata per bene. Per loro è un grandissimo salto nel buio. Credo che l'anno prossimo lo useranno come un lungo test per il cambio regolamentare, difficilmente otterrano risultati.
Non ho capito, quindi Ducati si è impegnata al massimo ed alla pari con entrambi i piloti, oppure se ne è "fregata" di Pecco perché tanto dominava con Marc dall'altra parte del box?
Impressionante come Bagnania sia passato dal dominare un weekend ad essere ultimissimo con una moto inguidabile. E' vero che Ducati, Aldeguer a parte, ha faticato abbastanza in questo weekend, ma in gara essere dietro a Chantra e comunque cadere vuol dire che c'erano grossi problemi. Non capisco davvero come sia possibile una cosa del genere.
Ho visto tutta la gara di Bagnaia dal suo onboard. Oltre a essere partito malissimo, si vedeva che perdeva molto nella percorrenza delle curve veloci, come se dietro scivolasse tanto. Ha poi fatto un lungo in curva 1 finendo quasi in ghiaia. Per questo era dietro a Chantra. Poi ha ripreso a girare più veloce del Tailandese, ma sempre con tempi alti. La caduta anche molto strana, perchè sembra che cada nel momento in cui..... non stava facendo nulla. Aveva terminato la frenata e non era ancora andato sul gas. Mai vista una caduta così. Sembra quasi abbia adagiato la moto per terra, come se fosse stato lui a buttarsi giù (per dare l'idea.. non sto dicendo che l'abbia fatto di proposito, anche se il dubbio viene) Qui era già per terra praticamente, e non si vede una perdita da anteriore o posteriore. E subito dopo Boh. Strana (come hanno anche detto i commentatori a caldo)
O gli è capitata una gomma fallata oppure hanno fatto una modifica per cercare di migliorare la moto ma che invece la ha peggiorata ancora di più. E' davvero difficile da spiegare.
Gli sono capitate gomme fallate dal venerdì alla domenica però... e' andato male in tutte le sessioni
Passare da dominatore a brocco in una settimana mi sembra surreale, oltre che impossibile. Ci deve essere una motivazione tecnica. E quando gli hanno chiesto se la moto fosse la stessa di Motegi ha risposto "teoricamente si, in pratica non lo so". Bah, non vorrei che dopo le voci sullo scambio moto con Morbidelli ai test di Misano, qualcosa sia cambiato...
Uccio (gran personaggio inutile che non sa nemmeno parlare inglese dopo mille anni in giro per il mondo) ha dichiarato durante le FP di aver dato la moto a Morbidelli. Siccome l'ha detto in inglese, si è capito davvero poco. Ma, in ogni caso, è stata una conferma arrivata già durante il weekend. Comunque è incomprensibile. Marquez ha fatto il suo weekend peggiore, Bagnaia è stato imbarazzante, Diggia ha fatto un weekend nella sua media, invece. E le GP24 sono andate bene.
Sembra quasi che la Gp25 sia un moto molto che cambia molto in funzione della pista. Marquez con il suo talento sconfinato ci mette una pezza, gli altri non ci riescono. In Ducati non possono dire di aver sbagliato la moto per motivi di immagine, ma anche la loro comunicazione lascia un bel po' a desiderare.
Il problema è che Diggia non è così bravo o così scarso da poter giudicare. Comunque mi sembra strano che cambi davvero così tanto. Poi Bagnaia si lamentava delle staccate e ha dominato sulla pista nella quale si stacca più volte e più forte Anche le gomme sono da escludere, altrimenti altri avrebbero gli stessi problemi.
Diggia poi è poco costante, quindi è difficile da giudicare. L'anno prossimo si sarebbe potuto fare un bel paragone con Alex Marquez, ma avrà una gp26. Vedremo Aldeguer. Le gomme mi pare siano le stesse dell'anno scorso, quindi non c'è neanche il problema di una moto sviluppata con altre gomme come le gp23 nel 2024 che si adattavano male.