F1 | Road to 2025 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione | Pagina 20 | BMWpassion forum e blog

F1 | Road to 2025 | Voci, novità, presentazione vetture e piloti | Stagione

Discussione in 'Formula 1' iniziata da Thriller, 10 Dicembre 2024.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ma 'sta storia del ritorno dei V8 in Formula 1 dal 2029 come la vedete?
    L'idea in sé non sembra affatto male, a patto che non finisca che ci si ritrova con una dozzina di team motorizzati Cosworth, tutti più o meno insignificanti e la Mercedes che stravince per un lustro o due in virtù della sua competenza motoristica su tale frazionatura
     
    Ultima modifica: 16 Luglio 2025 alle 19:21
  2. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputation:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Le pu attuali sono sicuramente dei concentrati di teconolgia assurdi, ma anche tremendamente complicate e costose.
    Quelle che debuterrano l'anno prossimo, per quanto leggermente meno complesse, imho hanno troppo parte elettrica.
    Un aspirato sulla carta è sicuramente meno complesso e quidi meno costoso. In più il maggior rumore dovrebbe rendere l'esperienza migliore.
    Ma come sempre dipende dal regolamento, che per tenere tutti gli attuali produttori dovrà essere un compromesso che rischia di fare più danni che altro.
     
  3. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.638
    1.623
    5 Giugno 2007
    Reputation:
    547.243.202
    ...
    Pur che buttino al macero il turbo e le pu della prossima stagione, va bene qualsiasi cosa. A me l'idea del V8 aspirato piace parecchio, ma sono vecchio dentro per cui rivorrei il V12.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  4. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.169
    485
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputation:
    200.601.029
    X1 U11
    Anche io sono un nostalgico degli aspirati, per cui l'idea del ritorno dei V8 mi piace molto.
    Temo però che i regolamenti saranno influenzati dalla volontà e convenienza dei vari motoristi di aderirvi e la propensione della FIA sembra essere quella di avere molti produttori nel circus.
    Aspettiamo e vediamo...
     
  5. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputation:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    La vedo a tratti più che fantasiosa.
    Quello che abbiamo letto finora sulla maggior parte dei blog, ci porta da un'altra parte ed in un'altra direzione.
    Meno consumi, meno inquinamento, più compattezza e leggerezza delle PU, più componente ibrida e meno componente endotermica o un equilibrio tra le due.
    Attualmente le gare le vincono le auto progettate meglio e all'interno dei vincoli del circus, più performanti.
    Poi certo, il manico del pilota fà sempre la sua parte dirimente.
     
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    La motivazione principale dell'idea di un ritorno al V8 sta nei costi.
    Progettare e sviluppare quelle power unit costa tantissimo.
    Inoltre, anche se nessuno ne ha parlato, suppongo vi sia il rischio di convergere eccessivamente sulla rotta della Formula E (che ha meno fascino di una gara di freccette al pub).
     
    A who83 piace questo elemento.
  7. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.638
    1.623
    5 Giugno 2007
    Reputation:
    547.243.202
    ...
    Probabilmente anche il travaso tecnologico di questa e della prossima generazione non è poi così tanto e così semplice da portare nelle auto stradali. Meglio tornare ai V8 con un "semplice" kers e usare biocarburanti, così anche i gretini sono contenti.
     
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Penso che in questo momento nessuno possa affermare con certezza quale sia l'orizzonte tecnologico nel mondo automobilistico.
    La Formula 1 per parecchi decenni è stata una sorta di avanguardia dell'industria automobilistica, sviluppando e sperimentando soluzioni che poi sono arrivate fino alle nostre auto.
    Oggi una cosa del genere è dfficile anche solo pensarla, considerando che in molte nazioni (non solo europee) dal 2035 o giù di lì dovrebbero essere prodotte quasi esclusivamente automobili full electric.
    Quindi o la Formula Uno resta in piedi ancora per qualche anno in attesa di passare definitivamente e totalmente il testimone alla Formula E, oppure diventa qualcosa di anacronistico e continua a proporre vetture basate, parzialmente o totalmente, su propulsori endotermici che non avranno quasi più alcuna applicazione pratica nel mondo degli umani. Quindi chi mai ci investirebbe più del denaro?
    Penso che il problema stia qui: devono trovare una collocazione per la Formula Uno nel mondo di domani e devono farlo alla svelta.
     
  9. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.638
    1.623
    5 Giugno 2007
    Reputation:
    547.243.202
    ...
    in molte nazioni (non solo europee) dal 2035 o giù di lì dovrebbero essere prodotte quasi esclusivamente automobili full electric... La stragrande maggioranza sono nazioni europee, e la F1 vivrà benissimo (forse anche meglio, dal punto di vista economico) senza Europa, andando su quei mercati dove i gretini non hanno fatto tutti questi danni e l'economia va bene.
    Inoltre, dal 2035 non succederà proprio niente e continueremo a produrre ed usare le auto che usiamo oggi. Per fortuna.
     
  10. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.203
    2.387
    7 Luglio 2010
    Reputation:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Il 2035 full electric sarà ben presto superato, non è economicamente e socialmente sostenibile.
    La f1 non potrà mai essere full electric, visto che la Formula E ha l'esclusiva, e non credo puntino a quello.
    Per raggiungere gli obiettivi si useranno i biocarburanti e i carburanti sintetici.
     
    A Winterdog e who83 piace questo messaggio.
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Mah, non lo so. La Formula Uno è nata in Europa e le scuderie più importanti sono sempre state collegate a produttori di auto e motori europei (Ferrari, McLaren, Williams, Renault, Mercedes, Cosworth....), con qualche piccola eccezione come Honda e Toyota.
    Se pensiamo anche solo alle origini del Cavallino Rampante, Enzo Ferrari ha sempre detto che produceva automobili per finanziare la scuderia, anche se poi nel tempo la partecipazione al campionato F1 è diventata vitale per trainare le vendite.
    Se la F1 di domani non sarà più collegata e finanziata da un'industria automobilistica europea (che nel frattempo potrebbe essere fallita o convertita quasi totalmente all'elettrico), come potrà continuare ad esistere?

    Quanto alla fine della produzione di auto endotermiche, essa è prevista per tutti i paesi colorati della mappa sottostante. Gli ultimi dovrebbero essere quelli di colore blu, la cui data prevista è il 2050 (quelli in azzurro 2040).
    [​IMG]
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.440
    car2go
    In realtà sono già previste eccezioni per produzioni piccole e alimentazioni particolari anche dopo il 2035. Io immagino che queste eccezioni potranno essere ampliate e ricomprendere sicuramente produttori come McLaren, Ferrari e altri.
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ferrari non credo proprio: se non è cambiato qualcosa il limite per consentire l'eccezione dovrebbe essere una produzione annuale non superiore a 1.000 unità.

    E nemmeno McLaren, che ormai si attesta su 5.000 vetture all'anno.
    Penso solo atelier come Pagani, Koenigsegg e Bugatti rientrino in tale limite.
     
    Ultima modifica: 17 Luglio 2025 alle 15:57
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.440
    car2go
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Tutto è possibile, ma sarei curioso di vedere come potrebbero fissare un limite sufficientemente alto da far rientrare (ad esempio) Ferrari, ma non abbastanza per includere Porsche.
    Col rischio poi di essere accusati di privilegiare i ricchi, che possono permettersi una Ferrari e circolare con essa, a differenza dei poveri.
    Più facile, semmai, che Ferrari crei un'azienda separata per le supercar più estreme, in modo da rientrare nei parametri di esclusione, lasciando all'altra azienda la produzione più numerosa di vetture elettriche.
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.440
    car2go
    Ferrari produce 10/12 mila auto.
    Porsche 300 mila.
    A mio parere, su un tetto attuale di 1000, si può facilmente lavorare per arrivare a 10, 20, 30 mila, magari barattando qualcosa sul lato alimentazione (quanti produttori ci rientrano?), arrivare a 300 mila è un bel lavorone.
    Poi magari anche Porsche potrebbe ridursi come era una volta lasciando i prodotti di massa a un altro marchio della propria galassia
     
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ho fatto solo un''esempio per dire che se salvi uno lo favorisci a scapito di quell'altro
    Provando a rimanere nell'ambito della F1, se salvi Ferrari consentendole di continuare ad investire e lucrare nella produzione di motori endotermici perchè non dovresti salvare anche Mercedes, che invece finirebbe per trovarsi svantaggiata?
    Il problema è di natura epistemologica: ovunque fisserai quell'asticella, ci sarà chi è dentro e chi è fuori.
     
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.440
    car2go
    Da qualche parte l'asticella andrà messa, certo. Ma la decisione sarà comunque il frutto di una scelta politica mista a un'attività di lobbying che durerà per 10 anni.
     
  19. who83

    who83 Amministratore Delegato BMW

    2.638
    1.623
    5 Giugno 2007
    Reputation:
    547.243.202
    ...
    Per quanto possa valere (niente) la mia opinione... Già hanno cambiato più volte idea su cosa fare e non fare dal 2035, ora che arriveremo davvero nel 2035 immagino cambieranno idea ancora molte altre volte. Per non parlare del 2040 e 2050. Che comunque, per fortuna, non sarà più un mio problema.
     
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.510
    25.386
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.440
    car2go
    E, visto che siamo coetanei, mi associo
     

Condividi questa Pagina