Superbollo | Pagina 235 | BMWpassion forum e blog

Superbollo

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da emacos, 6 Marzo 2014.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.436
    25.347
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Hanno abolito le poche esenzioni regionali al superbollo
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.939
    22.816
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Ma @Robbby aveva detto che il felpa avrebbe fatto togliere il superbollo, e che l'aveva detto alla platea giusta. Che delusione :(
     
    A Felis piace questo elemento.
  3. Pascolo85

    Pascolo85 Secondo Pilota

    615
    144
    6 Agosto 2010
    Reputazione:
    84.916.251
    ex E87 123d msport now g21 M340i
    Il superbollo sarà dovuto anche per i veicoli che beneficiano di esenzioni regionali dal bollo auto. Inoltre, lo schema tariffario di quest’ultimo resta invariato, con la classe di importo più favorevole che continua a comprendere anche le vetture Euro 4, nonostante esse non siano più da considerare “ecologiche”. Sono le due novità in materia di bollo auto finora poco note, fra le tante contenute nello schema del Dlgs di riforma dei tributi locali varata dal Governo a maggio e ora al vaglio delle commissioni parlamentari.
    Superbollo
    L’articolo 13, comma 2 dello schema di decreto legislativo recante «Disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale» introduce una modifica destinata a incidere significativamente sulla disciplina del cosiddetto superbollo auto (che è un’addizionale erariale al bollo auto incassato dalle Regioni). Dal 2026, il superbollo sarà dovuto anche nei casi in cui la normativa regionale (o di una Provincia autonoma) preveda l’esenzione dalla tassa automobilistica. Resterà invece esclusa la debenza dell’addizionale nei casi in cui l’esenzione sia stabilita da una norma statale.
    Il nuovo assetto attua l’articolo 13 della legge delega per la riforma fiscale (legge 111/2023), che prevede la trasformazione di alcuni «tributi propri derivati» in «tributi propri regionali», dotati quindi di maggiore autonomia. In tale contesto, il superbollo – che resta tributo statale – viene sganciato dalle discipline agevolative locali, in coerenza con i principi del federalismo fiscale.
    Attualmente, l’addizionale è dovuta per autovetture e autoveicoli per trasporto promiscuo con potenza superiore a 185 kW: 20 euro per ogni kilowatt eccedente tale franchigia. L’importo si riduce in base all’anzianità del veicolo: del 40% dopo 5 anni, del 70% dopo 10, dell’85% dopo 15, con esenzione totale dopo 20 anni dalla costruzione del veicolo.
    La base normativa è contenuta nell’articolo 23, comma 21 del Dl 98/2011, come integrato dalla legge 214/2011. Nell’ambito della risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-01133 del 19 luglio 2023, è stato evidenziato che il gettito del superbollo ha mostrato un andamento crescente: da circa 127 milioni di euro nel 2018 a 197 milioni nel 2022. Tuttavia, gli effetti sul gettito di una riduzione delle vendite di auto di lusso andrebbero correttamente valutati per un’eventuale abrogazione, come più volte promesso dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, anche subito dopo l’approvazione dello schema di Dlgs.
    In ogni caso, quest’ultimo fa chiarezza sul rapporto tra esenzione regionale dal bollo e debenza dell’addizionale erariale, oggetto di molte sentenze in passato. Tra queste, la 14704/5/2022 della Cgt di primo grado di Roma ha accolto il ricorso di un contribuente proprietario di un’auto ibrida immatricolata nel Lazio, esentata dalla normativa regionale. L’agenzia delle Entrate aveva comunque richiesto il superbollo (1.300 euro), ma i giudici hanno ritenuto che l’esenzione dal tributo principale comportasse anche quella dell’addizionale. Con le nuove disposizioni, situazioni di questo tipo non si ripeteranno: le esenzioni regionali non avranno più effetti sul superbollo.
    Le tariffe per classe Euro
    L’articolo 20 dello schema di Dlgs dispone un adeguamento della denominazione della classe tariffaria più favorevole. Quando l’attuale sistema entrò in vigore (2007), lo standard anti-emissioni inquinanti più avanzato era l’Euro 4, che per questo fu l’unico ammesso alla tariffa più bassa assieme alla Euro 5, che all’epoca era attesa entro un paio d’anni. Ora lo schema ridenomina la classe corrispondente a tale tariffa: da «Euro 4 ed Euro 5» a «Euro 4, Euro 5 e superiori»; analogamente fa con i motocicli («Euro 3 e superiori»).

    Si tratta di un riconoscimento formale degli standard Euro successivi, finora inseriti in quella classe solo di fatto. Nella sostanza, la modifica formale è un segnale che per ora non s’intende “retrocedere” l’Euro 4 a una classe tariffaria meno favorevole, nonostante sia ormai considerata tanto obsoleta da essere stata oggetto di rottamazioni con incentivi statali.

    In altri termini, a seguito della riforma, la normativa sul bollo non si è evoluta in parallelo con l’evoluzione di quella in materia di standard ambientali, che dal 2007 a oggi ha introdotto le categorie Euro 5, Euro 6, Euro 6D-Temp, Euro 6D ed Euro 6E (tralasciando alcuni passaggi intermedi meno rilevanti). Verosimilmente, non si vuol gravare sulle tasche di chi non può cambiare auto.
     
  4. Robbby

    Robbby Primo Pilota

    1.059
    149
    31 Ottobre 2021
    Piemonte
    Reputazione:
    29.667.538
    BMW M4 CS
    "...Tuttavia, gli effetti sul gettito di una riduzione delle vendite di auto di lusso andrebbero correttamente valutati per un’eventuale abrogazione, come più volte promesso dal ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, anche subito dopo l’approvazione dello schema di Dlgs...".
    Qui adesso ipotizzano l'abrogazione (magari non ricordano che potrebbe trattarsi di sola riduzione) non più entro l'emanazione del decreto legislativo ma anche nel periodo successivo!!!!!!!!!!!!!!!! Calende greche in agguato...
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.436
    25.347
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Non solo. All'economia ha anche uno del suo partito ma evidentemente non basta
     
  6. Robbby

    Robbby Primo Pilota

    1.059
    149
    31 Ottobre 2021
    Piemonte
    Reputazione:
    29.667.538
    BMW M4 CS
    Potrebbero abrogarlo oggi pomeriggio. Con il casino che stanno facendo per la nomina del figlio di La Russa a presidente dell'Aci, l'abrogazione passerebbe in secondo piano.
     
  7. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.939
    22.816
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Speriamo che gli piaccia la gricia a pranzo.
     
  8. Robbby

    Robbby Primo Pilota

    1.059
    149
    31 Ottobre 2021
    Piemonte
    Reputazione:
    29.667.538
    BMW M4 CS
    Ogni tanto penso a cos'accadrebbe al mercato italiano se il superbollo venisse abolito. Quando in primavera sono andato alla Bmw a fare il tagliando ho parlato con uno dei venditori che conosco da una vita. In sostanza mi ha detto che l'usato italiano relativo alle macchine potenti ha dei prezzi che, nonostante la presenza del superbollo, sono in linea con quelli europei, cioè non è che da noi a causa del superbollo i prezzi sono più bassi. Al massimo ci sono in giro molte meno auto di quel genere.
     
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.436
    25.347
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Quindi il superbollo non incide? Wow
     
  10. Robbby

    Robbby Primo Pilota

    1.059
    149
    31 Ottobre 2021
    Piemonte
    Reputazione:
    29.667.538
    BMW M4 CS
    Certo che incide. Lui ha solo detto che non è che in Italia i prezzi sono più bassi a causa del superbollo. Ed effettivamente se guardi per es. su Autoscout i prezzi sono in linea con gli altri stati. E' solo che da noi ci sono meno bolidi sul mercato. Con l'abolizione mi aspetterei solo un lieve aumento dei prezzi.
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.436
    25.347
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Ecco perché non lo tolgono, per tenere calmierati i prezzi delle auto potenti usate
     
  12. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.542
    7.655
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    493.751.409
    otuA
    Camaro ovunque al posto di qualsiasi punto. Non importa che fosse giá ordinabile depotenziata a libretto all'acquisto. D’altra parte si vede come prolifichino le auto potenzialmente soggette a superbollo ma con più di 20anni. Chi non ne ha una?
     
    A Felis piace questo elemento.
  13. Robbby

    Robbby Primo Pilota

    1.059
    149
    31 Ottobre 2021
    Piemonte
    Reputazione:
    29.667.538
    BMW M4 CS
    Io per non sbagliare mi metto il cuore in pace sin da ora. Se non lo aboliscono/riducono mi mancano comunque solo tre anni a raggiungere la riduzione del 70% del superbollo che significa pagare soltanto 900€. Lo so che non sono pochi ma nel caso della mia famiglia, che l'auto (principale) la utilizza pochissimo (quindi figuriamoci la CS) (no usure, no benzina) si tratta di una somma di poco conto.
     
  14. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.196
    2.188
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    per me invece o tutti o nessuno e quindi é giusto che paghino il superbollo anche quelli che comprano una mehv con potenza oltre i 185kw e vengono ingiustamente esentati dal bollo per 2/3/4 anni a seconda della regione...ovvero non vedo il perché chi compra una m340i mehv da 374cv non debba pagare bollo e superbollo per tot anni solo perché monta un motorino elettrico da 48v che non incide nulla su movimento e inquinamento mentre chi ha acquistato la stessa m340i della stessa potenza ma sfortunatamente full termica debba pagare bollo e superbollo…anche perché é una tassa sul possesso (odiosa) e quindi per giustizia sociale andrebbe fatta pagare a tutte le auto indipendentemente dal tipo di propellente che utilizzano.
    Poi a dirla tutta se aumenta la quota di elettriche per strada era evidente che lo Stato corresse ai ripari visti i l mancati introiti causati dalle esenzioni....mica son scemi (del tutto).
     
    Ultima modifica: 11 Luglio 2025 alle 12:16
    A adnew piace questo elemento.
  15. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.785
    5.353
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputazione:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Se è per questo anche una RS6, che rispetto ad una M340i di cv ne ha quasi il doppio, in determinate regioni era esentata dal pagamento del bollo + super per tot anni.
    Scrivo era, perché comunque già da tempo l'esenzione era stata abolita da parecchie regioni (come da me nel Lazio e anche in Liguria, forse l'unica ancora rimasta era il Veneto).
    Ciò detto e al di là del fatto che l'esenzione fosse giusta o meno, il "motorino" elettrico da 48V (se ben sfruttato, in determinate condizioni) "qualcosina" incide sui consumi/inquinamento:
    IMG-20240220-WA0000.jpg
    Qui ad es. che è una mia tratta abituale (A24 in direzione Roma), nel 2022 quando erano ancora accesi i tutor, sfruttando anche a favore l'altimetria del percorso su circa 70 km di percorso il B58 rimaneva del tutto spento per ben 21 km (come tempo, invece, spento 8 minuti su 31 minuti totali).
    Insomma, anche grazie al MHEV 48V, assolutamente non male fare quasi 18 km/litro da CdB per un 3.0 6L benzina da 374cv, fatti comunque senza nessuna "attenzione" e alla massima velocità media ammessa con scarto dal tutor (136 km/h).
     
    A Felis e blakkflame piace questo messaggio.
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    56.939
    22.816
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Mi deludete. Nessuno ha ancora detto: "E LaFerrari, allora?"
     
  17. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.196
    2.188
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    ;)
    Buon per te ovviamente ma se è una tassazione finalizzata al solo possesso di un bene per quale motivo i tuoi 374cv erano esentati e i 374cv termici no? Non aveva senso e giustamente hanno riequilibrato le cose perché va bene incentivare l’elettrico per inquinare meno ma se poi incassano anche meno della salvaguardia ambientale se ne dimenticano ;)
     
  18. infoMatt

    infoMatt Secondo Pilota

    502
    156
    11 Giugno 2014
    Reputazione:
    50.410.482
    ex VW Golf
    Ha perfettamente senso, le barriere all'esportazione intra-UE sono sostanzialmente assenti, è solo qualche pratica burocratica in più da fare e basta; se l'auto è visibilmente usata (>6 mesi o non ricordo quanti km) non c'è nemmeno lo sbattimento di compensazioni IVA, è chiaro che quelle che non ci sono da noi le vendono all'estero, e per contro se i nostri prezzi fossero esageratamente bassi il mercato verrebbe attaccato dai commercianti auto di altri Stati.
    Resta il volume minore, perché comunque proporzionale al venduto in origine... se pochi ordinano le auto over 185kW, poche ne finiscono nell'usato.

    Era nato un vero e proprio "giochino" di NLT/leasing a 3-4 anni di auto potenti proprio per evitare la tassazione aggiuntiva... ogni pochi anni i proprietari cambiavano l'auto con una nuova e fresca di immatricolazione così da restare sempre nella finestra di esenzione fiscale.

    Alla faccia delle "imposte minori", se il 3% del mercato è tale da farli muovere per legiferare in peggio verso il cittadino, tanto sacrificabile come gettito non è.
    Più che per le elettriche, è che ormai oltre la metà del parco auto venduto ogni anno è in qualche modo elettrificato, e quindi fino a quest'anno esentato dal bollo e superbollo per i primi 3 anni un po' in tutte le Regioni.
     
    A nec videar piace questo elemento.
  19. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.196
    2.188
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.042.224
    530d MSport
    Esattamente..al giochetto dei leasing ci stavo arrivando. E poi se deve essere esenzione a scopo ambientale lo dovrebbe essere per sempre e non a tempo determinato, l’auto inquina meno uguale dopo tre anni quindi perché il povero cristo che se la compra usata deve pagarci i bolli? su un bene poi dal valore commerciale spesso dimezzato...così non aveva senso
     
    Ultima modifica: 11 Luglio 2025 alle 13:54
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.436
    25.347
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Insomma dai bene. Se pagano anche gli altri, il proprio bollo diventa più giusto
     

Condividi questa Pagina