BMW Serie 3 F30/F31/F34 - Perdita olio motore n47 184cv cambio automatico | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 F30/F31/F34 Perdita olio motore n47 184cv cambio automatico

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Il_Simo, 17 Febbraio 2024.

  1. Il_Simo

    Il_Simo Direttore Corse

    1.520
    2
    23 Aprile 2004
    Livorno
    Reputazione:
    467
    BMW 320d F30
    Buoniorno, di recente ho portato l'auto dal meccanico e mi ha fatto notare che la parte inferiore del motore era tutta imbrattata d'olio e che quindi c'è una perdita che secondo lui deriva dal paraolio tra cambio e motore.
    A qualcuno di voi è gia successo?
    Magari ha ragione ma dei meccanici mi fido sempre poco, avete qualche sugerimento?
    Grazie
     
  2. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.639
    21.821
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.000.000
    Bmw F31 320 touring
    Tutto è possibile e la perdita potrebbe provenire da punto diverso. senti altro meccanico
     
  3. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Potrebbe essere plausibile, solitamente é proprio il paraolio dell'albero motore, lato cambio, a perdere.
    E purtroppo non costa poco la sostituzione, visto che bisogna togliere il cambio per sostituirlo....il costo del ricambio invece é irrisorio.
     
  4. Il_Simo

    Il_Simo Direttore Corse

    1.520
    2
    23 Aprile 2004
    Livorno
    Reputazione:
    467
    BMW 320d F30
    E ovviamente mi ha consigliato di sostituire anche la frizione dal momento che smonta il cambio
     
  5. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.639
    21.821
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.000.000
    Bmw F31 320 touring
    In base ai chilometri che il meccanico conosce, ci sta, smonti tutto tanto vale metterci mano
     
  6. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    C'è qualquadra che non cosa....che frizione dovrebbe sostituire visto che hai scritto che vi é il cambio automatico?
     
  7. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.639
    21.821
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.000.000
    Bmw F31 320 touring
    Spero sia solo sbagliato il titolo del thread…
     
  8. Il_Simo

    Il_Simo Direttore Corse

    1.520
    2
    23 Aprile 2004
    Livorno
    Reputazione:
    467
    BMW 320d F30
    Ma il cambio automatico non ha la frizione
     
  9. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.639
    21.821
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.000.000
    Bmw F31 320 touring
    Il titolo lo hai scritto tu…..
     
  10. Il_Simo

    Il_Simo Direttore Corse

    1.520
    2
    23 Aprile 2004
    Livorno
    Reputazione:
    467
    BMW 320d F30
    Scusa ma non ho capito. Il cambio automatico ha la frizione o no?
     
  11. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.250
    13.405
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    No!
     
  12. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.639
    21.821
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.000.000
    Bmw F31 320 touring
    Semmai la domanda è un’altra, pensi tu che abbia la frizione o te l’ha detto il meccanico? Dici di fidarti poco, se l’ha detto lui hai ragione a non fidarti, se invece sei tu a credere che il tuo cambio abbia la frizione faresti meglio a lasciar fare a chi è del mestiere e fidarti del suo giudizio ;), semmai senti un altro parere
     
  13. Il_Simo

    Il_Simo Direttore Corse

    1.520
    2
    23 Aprile 2004
    Livorno
    Reputazione:
    467
    BMW 320d F30
    Grazie, quindi il cambio in questione ha il variatore di coppia. Ma ci sono degli interventi consigliati da effettuare nel caso dovessi farlo smontare per cambiare il paraolio?
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.250
    13.405
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Convertitore, variatore sa di scooter e cambio cvt, quello delle toyota ibride e simili.
    No, l'unica cosa per cui è necessario smontare il cambio è la revisione, facendolo a pezzetti. L'eventuale cambio olio, che BMW non prevede, si deve fare a cambio montato e motore funzionante.
     
  15. Il_Simo

    Il_Simo Direttore Corse

    1.520
    2
    23 Aprile 2004
    Livorno
    Reputazione:
    467
    BMW 320d F30
    però per smontare il paraolio tra cambio e motore va smontato no?
     
  16. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Per cambiare il paraolio, va tirato giù il cambio intero.
     
  17. Thomf31

    Thomf31 Kartista

    80
    43
    7 Maggio 2022
    Fano
    Reputazione:
    15.466.906
    Bmw 320 d f31
    Il paraoilio che hai citato è inerente alle vetture con cambio manuale poiche esso si trova nell albero che porta il moto al cambio stesso appunto sul carter cambio per fare tenuta all olio del cambio e non all'olio motore, se invece si parla di cambi automatici potresti avere una perdita dalla zona del convertitore di coppia anche se mi sembra improbabile, ha anche lui un paraolio posto dietro ma non ho mai sentito di perdite provenire da li ma mai dire mai..in tutti i casi per risolvere va smontato il cambio, cerca di capire il colore dell'olio della perdita..se è nero probabilmente è olio motore se è rosso o molto chiaro potrebbe essere l'olio del cambio.
     
    Ultima modifica: 25 Febbraio 2024
  18. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.730
    2.435
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    730.000.000
    Auto a pedali
    Tutti i motori (forse con qualche eccezione di vecchia data oppure in campo non automobilistico) hanno almeno due paraoli, uno lato cambio (sia manuale che automatico) e l'altro dal lato opposto dell'albero motore

    Alcuni vecchi motori della Peugeot avevano la lubrificazione in comune tra motore e cambio (come nelle moto) ma avevano comunque il paraolio lato cambio per la presenza della frizione a secco

    La necessità di aver dei paraoli è per evitare che l'olio di lubrificazione del motore esca dal basamento e si disperda oppure si mescoli con altri lubrificanti (ad esempio il fluido del convertitore di coppia)
     
    A BMW-FOR-EVER e Thomf31 piace questo messaggio.
  19. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    61
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    @Winterdog

    Posso chiederti una cosa: io trovo olio nella zona del coperchio di plastica sulla campana del cambio automatico (il coperchio da dove si vede il volano) e sul tappo di gomma del motorino di avviamento. Su quest’ ultimo trovo proprio delle gocce come se si concentrasse lì e sul tappo del volano ci arrivasse tramite il moto dell’ auto (allego foto. La perdita sembrerebbe iniziare dalla guarnizione della coppa e andare verso il coperchio del volano e a seguire sul motorino; o forse finisce lì perché con il moto si dovrebbe bagnare la coppa e invece va verso il motore, controcorrente‍♂️).

    L’olio è giallo e inodore quindi credo sia olio del cambio automatico. Però guardando la coppa a parte la zona della foto non vedo perdite; ho letto che hai scritto che c’è un paraolio dietro il convertitore di coppia, sull’ albero d’ ingresso del cambio e dovrebbe esserci anche un anello di tenuta.

    Se il problema fosse quello, per sostituirlo, oltre a tirare giù il cambio in blocco, andrebbe anche aperto o basterebbe rimuovere il convertitore di coppia e sostituirlo? Leggendo il tuo messaggio ho pensato che il problema potrebbe essere questo paraolio perché se così fosse l’ olio potrebbe uscire dal foro del motorino di avviamento e con il moto della vettura scorre dietro verso il tappo d’ ispezione del volano e la coppa, ma senza bagnarla. Insomma, potrebbe avere un senso o sbaglio?

    Inoltre, una curiosità, il colore dell’ etichetta posta sulla coppa dell’ olio del cambio corrisponde anche al colore dell’ l’olio da inserire (codici a parte, etichetta verde olio verde con relativo codice o non c’è corrispondenza tra colore etichetta e colore olio?).

    Grazie a tutti in anticipo

    IMG_6003.png IMG_5912.jpeg
     
    Ultima modifica: 3 Maggio 2025 alle 14:31
  20. Bmw_X3_F25

    Bmw_X3_F25 Kartista

    61
    2
    7 Agosto 2022
    Roma
    Reputazione:
    0
    X3 F25
    Per cambiare il paraolio che si trova dentro la campana del cambio, dietro il convertitore di coppia sull’ albero della pompa del convertitore (non quello lato catena di distribuzione) bisogna tirare giù il cambio e toglie il convertitore o va aperto il cambio?

    Ho trovato olio del cambio sul motorino di avviamento e sul coperchio di ispezione del volano ma la coppa non perde quindi credo che la perdita sia dentro la campana e probabilmente dal componente su indicato che la BMW vende come ricambio
     

Condividi questa Pagina