Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere. | Pagina 250 | BMWpassion forum e blog

Tutor ed Autovelox - quando sono in funzione, come funzionano. Tutto quello che c'è da sapere.

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Dylan908, 26 Maggio 2008.

  1. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ho scritto sembra, la certezza non la posso avere, ma quelle volte in cui avevo fretta di rientrare e ho tenuto medie al limite del ritiro di patente (che cerco di conservare quando posso) non ho ricevuto corrispondenza dalla stradale.
    Tecnicamente, i sensori fanno fatica a rilevare le moto nelle porte telepass, figuriamoci se non ci si passa neanche sopra.
    Con nuovi senza sensori finisce la festa.
     
  2. Thriller

    Thriller

    11.621
    4.182
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Solo 3Km/h? Di solito l’errore è superiore
     
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Confermato negli anni dal GPS di un lg g6 e due oppo, l'ultimo un find x5.
    Ho una moto di 20 anni fa che segna esattamente il valore gps, almeno fino ai 200.
     
  4. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.491
    1.795
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Quando leggevo 4R nelle prove pubblicavano anche lo scarto del tachimetro era sempre 2 3 km/h circa
     
  5. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Non mi sono spiegato, evidentemente. I tutor (ed i relativi verbali) considerano sempre la tolleranza fissa del 5% sia che si superi il limite e si è entro i 10 km/h, sia che si superi il limite di 40 km/h, 50 km/h o anche oltre. Condivido la tua tesi che viaggiare intorno ai 150 km/h, solitamente, non si espone a rischio multe (poi mi dici come fai a sapere dove ci sono tratti attivi...non ti basare solo sui pannelli a messaggio variabile con la scritta "tutor attivo" che li ho visti solo un paio di volte). Infine per tornare al discorso della media variabile non applicata, personalmente non l'ho mai riportato come doglianza in un ricorso e in quel caso si sarebbero potute citare le sentenze della Cassazione e condividendo il pensiero di @labrie_it sui giudici di pace e le sentenze stesse, ripeto che ne ho trovato solo uno che di sua sponte (prendendo una decisione del tutto arbitraria, secondo me, anche se era volta al favor rei) applicava la media del 15% per calcolare se l'eccesso di velocità poteva ricadere entro i 10 km/h così da pagare solo la sanzione ed evitare la decurtazione dei punti.
    Infine condivido ancora la tua tesi che passare in moto al centro della carreggiata tra i rilevatori annegati nell'asfalto, ti fa evitare le multe in quanto non vieni rilevato. Cosa, però, superata con i nuovi tutor i cosiddetti 3.0 che non hanno più i rilevatori annegati nell'asfalto.
     
  6. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Che, però, cresceva con l'aumentare della velocità. Infatti vi erano prove a 50, 90 e 130 km/h e le percentuali erano diverse.
     
  7. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.491
    1.795
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Risparmio un pippone sulla teoria degli errori e l'applicazione agli strumenti di misura. Alla fine viene fuori che gli strumenti devono essere usati quasi a fondo scala così da ridurre l'errore sulla misura.
     
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    L'errore relativo, immagino.
     
  9. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.491
    1.795
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    In breve: ogni strumento è caratterizzato da una CLASSE di precisione e minore è il valore più preciso è lo strumento. L'errore assoluto che affligge una misura è pari a CLASSE* portata/100. In pratica esempio banale 2 manometri per gomme con la stessa classe 10 uno ha portata 4 bar l'altro 10. Se misuro la mia gomma a 2,5 nel primo avrò un errore di 10*4/100 =0,4 bar quindi 2,5 potrebbe variare 2,1 o 2,9. Nel secondo 10*10/100=1 per cui 2,5 potrebbe benissimo essere 1,5 o 3,5. Pur con strumenti di uguale precisione . I valori sono volutamente esagerati per dimostrazione.
     
    A 070 piace questo elemento.
  10. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Quindi parli di errore relativo (classe 10 = 10%) che è costante in tutto il range di lavoro uno strumento per misure lineari, ma l'errore assoluto è massimo a fondo scala, non minimo.
     
  11. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.663
    2.418
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Nemmeno per sogno, quando il valore letto dallo strumento è piccolo, allora è lo scarto (tra valore effettivo e quello misurato) che diventa piccolo ma la precisione rimane la stessa

    Se si vuole essere capiti bene, bisogna usare i termini giusti
     
  12. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Immagino (e spero) che il "valore" a cui si riferisse fosse quello della classe, l'errore relativo, non al valore della misura.
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  13. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Quello che cerco sempre di fare io!!! :haha
     
  14. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.491
    1.795
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Il soggetto de "più piccolo è, minore è l'errore" era la classe . Più piccolo e il valore della classe più preciso è lo strumento. Tradotto uno strumento di classe 0,01 è più preciso di uno di classe 1. E moltiplicando tale valore per la portata dello strumento ovvero il valore a fondo scala e dividendo per 100 si ottiene il valore dell'errore ASSOLUTO che affligge ogni misura sia che sia a inizio che a fine scala. Pertanto se ho uno strumento di portata 100 con errore assoluto calcolato come prima detto di 1 se lo uso per misurare una grandezza 5 questa può essere 4 o 6. Se lo uso per misurare una grandezza di 90 questa potrebbe essere 89 o 91 . L'errore assoluto è lo stesso ma quello relativo è ben diverso. Un conto è misurare 90 metri +/- 1 metro un conto è misurare 5 metri +/-1 metro
     
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.231
    13.398
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    I pipponi o i fondo scala? :lol:
     
  16. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.566
    11.016
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.645
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    La risposta è ovvia guardando la mia firma...ad ogni modo:
    :mrgreen:
     
    A crino70 piace questo elemento.
  17. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    8.663
    2.418
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    721.109.505
    Auto a pedali
    Intanto, anche l'IA entra nel settore autovelox & affini e non solo per fare cassa:

    Fonte:
    https://www.repubblica.it/motori/20...igenza_artificiale_come_funzionano-424130902/
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  18. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.491
    1.795
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    Quello che continuo a giudicare ipocrita è il fatto che ci sia bisogno di nasconderli per fregare la gente. Se fosse per la sicurezza veramente io ne metterei 100mila tutti attivi e ben in vista così la gente li vedrebbe e andrebbe sempre piano. Invece si nascondono nell'ombra come i malviventi per fregarti il portafoglio
     
    A nivola piace questo elemento.
  19. Thriller

    Thriller

    11.621
    4.182
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    683.942.063
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Quegli strumenti hanno un costo tra fornitura e installazione non indifferente. Possono essere ripagati dalle amministrazioni solo se fanno multe. Metterne 100mila per poi non fare nemmeno una multa non credo sia realizzabile.
     
  20. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.491
    1.795
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    365.513.148
    118D F40
    La sicurezza si paga non paga. Costano gli scarponi i guanti i caschi da lavoro che tutti i lavoratori devono indossare quando previsto. Costano le misure di sicurezza sulle macchine utensili, costano le imbracature per non precipitare dai tetti. Costano i guard-rail e allora non mettiamoli. Ripeto la sicurezza costa e sulla sicurezza non si deve fare cassa. Altrimenti siamo ipocriti
     

Condividi questa Pagina