Sono sufficientemente anziano per ricordare che qua da noi in Provincia tra la fine degli anni 60 e fino a tutti gli anni 80 era diffusissima la presenza nei garage o sottoscala di telai per la produzione artigianale (fatturata ?) di filati di lana e cotone per fornire il noto marchio di maglioncini grazie al lavoro di legioni di casalinghe che guardando Ciranda de Pedra o Beautiful producevano a cottimo tonnellate di tessuti,dalla caduta del muro i marpioni spostarono ad est la produzione lasciando le povere massaie con i telai,da loro pagati,nei sottoscala,alcuni dopo più di trent’anni giacciono ancora lá,muti testimoni dello sfruttamento e dell’evasione fiscale perpetrato da industriali senza scrupoli e senza morale (epperò col famoso fotografo incazzoso facevano pubblicità equosolidale volemose bbene ecc ecc….).
La rete cellulare esiste in RPDK... Chi lo sa se c'è o meno il 5G? Loro la tecnologia la importano dalla Cina, e in Cina il 5G è ovunque... P.S. https://www.armyrecognition.com/new...s-as-alternative-to-us-assembly-line-in-texas
Se avete voglia di leggervi un bel mattone, come funziona la litografia euv E' già un casino soltanto creare la luce EUV, han preso in considerazione anche sincrotroni, oggi stan studiando di usare un accelleratore lineare, nel frattempo si va di laser e plasma... E questo livello di sofisticazione e altissima ricerca e tecnologia e' l'unico motivo per cui solo poche aziende al mondo hanno queste capacitò e solo una produce i macchinari ASML https://it.wikipedia.org/wiki/Litografia_ultravioletta_estrema
https://x.com/HippiesConOsde/status/1911417448596660484 Sarà mica l'olandese ASML tale ditta? Argomento "leggerino" la litografia... Comunque, questi sono gli ultimi AMX "Ghibli" operativi, e sono brasiliani... È vecchio ma resta un bellissimo aereo.. https://x.com/HippiesConOsde/status/1911417448596660484
ovviamente e' proprio quella Sapevo la litografia estrema fosse complessa ma non veramente a livelli da nucleo di curvatura di startrek.... già solo il sistema per l'emissione della luce e quanto di più vicino ad un reattore a fusione a confinamento laser ci possa essere. Se non l'hai già visto guarda questa intervista a Faggin, avevamo in Italia veramente le più grandi menti del pianeta, starei a sentirlo a parlare dal mattino alla sera senza respirare. Ps. dal minuto 30 mi sembra un pazzo, ma siccome e' tutto tranne che un pazzo non so cosa pensare.
In Olanda non ci sono mai stato, ma qui: https://www.google.com/maps/place/ASML+Hsinchu+11th+Floor/@24.8055717,120.9910022,101m/data=!3m1!1e3!4m6!3m5!1s0x346837543634eadd:0x7832ca035f5c682d!8m2!3d24.8055717!4d120.9915127!16s/g/11h21nyc9g?authuser=0&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDQwOS4wIKXMDSoASAFQAw== ci sono andato svariate volte, ma non è un centro di produzione, solo di ricezione merci e primo assemblaggio, che comunque non si può vedere, perchè effettuato completamente in camere bianche e ambienti a vuoto, quindi puoi solo osservare le macchine in stato più o meno "finale" di montaggio, e di certo non in funzione.. Comunque si tratta di macchinari complessi e anche abbastanza "caotici", che solo per la loro progettazione, necessitano di scibili e capacità tecniche che vanno dalle meccaniche di precisione per gli allineamenti (spesso fatte in Italia e spedite li..), alla chimica, alla fisica applicata... Nessuno può essere definito un "Esperto" di litografia, è un argomento troppo vasto...
Ed e' il motivo per cui Tsmc dice chiaramente che non e' possibile spostare la produzione da Taiwan non tanto per i macchinari e gli stabilimenti che se non ci si pone un limite di spesa si possono fare ovunque ma per la "manodopera" ultra specializzata che e' concentrata li. Su di un piano ben diverso e' lo stesso motivo per cui tutte le più grandi gioiellerie mondiali stanno portando la loro produzione nella mia piccola città, l'ambiente e la manodopera in questo caso artigiana che offre esperti di ogni tipo difficilmente ritrovabili altrove. La comunità specializzata.
L'intervista a Faggin l'avevo vista. Grande tecnico e grande imprenditore. Ogni tanto sbarella ma è comunque ultraottantenne
https://www.cbsnews.com/news/trump-considers-auto-tariffs-pause/ Il nostro Donald una ne fa e cento ne pensa: possibile pausa anche sui dazi alle auto.
Peccato... Avrei apprezzato molto un bell'aumento dei prezzi delle auto in america... In compenso potremmo toglierli noi sulle auto TERMICHE americane... Tanto non le compra nessuno.. P.S. Intanto, la Cina trova altri fornitori per la soia, ben contenti di commerciare con loro... Ne saranno entusiasti i MAGA del midwest.. https://x.com/thinking_panda/status/1911773930484088863 P.P.S. Premettendo che io sono da sempre favorevole a un ritorno all'energia nucleare, cosa tanto sbandierata dall'esecutivo di destra e sostenuta a gran voce dal salvini; ma entro la fine dell'anno, dovremo far rientrare 235 tonnellate di scorie radioattive da Francia e UK. Scorie per cui abbiamo pagato un affitto dello spazio in deposito di circa 1,2 miliardi di €, più o meno dagli anni 2000, e che non abbiamo rinnovato. Non sono poi cosi tante... Facendo un calcolo a "spanne" e visto che è roba che ha un peso specifico elevatissimo, dovrebbe trattarsi di 100 metri cubi di roba, a cui vanno aggiunti gli ingombri degli shelter in cui sono stoccate. Quindi, a occhio e croce, saranno una decina di camion di ingombro, non moltissimi... Ora... Dove le mettiamo? Lo hanno già scelto e preparato un sito idoneo? Le abbandoneranno semplicemente in qualche posto, come siamo soliti fare? O le stoccheranno in qualche "regione comunista" cosi "imparano a votare meglio"? Chi lo sa? E se finiranno in regioni controllate da loro, come faranno a farle digerire alle loro amministrazioni e alle persone, che se la menano per un inceneritore, figuriamoci per una catasta di isotopi attivi? Ma soprattutto: se non hanno ancora trovato un sito idoneo a stoccare materiali esausti prodotti prima degli anni '90, dove lo metteranno quello che produrremo in futuro, dopo un eventuale ritorno alla produzione nucleare? Magari potremmo seppellirle sotto il pratone di Pontida... Tanto i leghisti "ce l'hanno duro", sai che gli fanno un pò di radiazioni ionizzanti all'inguine... Ci sarà da ridere...
Non ho ancora capito se pensa veramente che in questo modo le aziende si affretteranno a trasferire la produzione su suolo americano o se invece voglia solo distruggere per ricostruire. In fin dei conti è un palazzinaro....
Mi domando anch'io che senso abbia. E comunque a Trump bisognerebbe ricordare che gli europei di Tesla ne han comprate parecchie, solo che per lo più sono state prodotte in Europa ed in Cina, ma sono pur sempre auto americane.... esattamente come BMW, Mercedes & C producono negli USA i modelli che vanno per la maggiore laggiù. I cinesi sono tanti: basterà la soia brasiliana? Faremo come facciamo con i rifiuti: una bella gara d'appalto che sarà vinta dalla società "Terra dei Fuochi s.r.l.", la quale per una pipa di tabacco farà sparire tutto.
Se lo capisse, non sarebbe trump.. Direi di si... https://it.atlasbig.com/paesi-per-produzione-di-soia Ok.. A me va bene... Ma se costruisci davvero una decina di piccole centrali, mi sa che non basterà... Bisognerà trovare un luogo più ampio... Probabilmente collinare, in modo da scavarci sotto agevolmente... Direi che i posti migliori dato che poco soggetti a sismicità saranno tutti a nord del fiume Po: A occhio li localizzerei più o meno nelle zone dei colli Euganei, il vicentino, la Franciacorta, le zone lacustri e prealpine lombarde... Si.. Ci sarà da ridere... P.S. Ma è davvero possibile che ai leghisti piaccia cosi tanto farsi prendere per il culo da 'sti ignoranti? Adesso voglio sapere quanti trattori agricoli avete mai trovato voi in autostrada... Perchè qui bisogna veramente capire chi sono gli idioti... Se lo sono quelli che pubblicano queste cazzate, vanno PUNITI, o se lo sono quelli che li hanno votati: bisogna farci un pensiero serio se è il caso di interdirgli il diritto di voto, o quantomeno di fargli un esame di cultura generale prima di farli accedere ai seggi.... P.S. A quanto pare Xi fa sul serio.. Non si è limitato alla soia... Gli agricoltori americani saranno ancora più felici..
Questo però fa capire che per la Cina gli approvvigionamenti alimentari sono un fattore molto critico. Ieri ho sentito qualcosa su Radio24 in merito alle battaglie in corso più o meno in tutto il mondo per il controllo degli scali portuali. La Cina vuole a tutti i costi possedere e controllare i porti nei mercati stranieri in cui operano e pare che questo permetta loro di far transitare merci di qualsiasi tipo (anche irregolari o contraffatte), in qualunque quantità, senza dover adempiere alle regole doganali. In California, ad esempio, le autorità locali si sono messe di traverso e hanno deciso di controllare ogni singolo pacco di ogni singolo container proveniente dalla Cina e questo, oltre ad aver rallentato esageratamente il flusso di merci, sta facendo emergere un'infinità di situazioni di mancata conformità. Francamente, invece di improvvisare un'assurda guerra di dazi, Trump (ma anche la Von der Leyen) farebbe meglio a proporre alla Cina di collaborare, ma a patto di rispettare pienamente leggi e regolamenti doganali ed internazionali. Non è solo un problema di bilancia commerciale, ma anche di slealtà del governo cinese nei confronti del resto del mondo.