Fatti e misfatti | Pagina 6371 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.584
    23.443
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non si rende nemmeno conto (o almeno finge di non sapere) che le Tesla vendute in Europa ed in Cina non figurano tra le esportazioni perchè vengono prodotte in loco.
    Quindi non è nemmeno vero che gli Europei ed in Cinesi non comprano auto americane.

    Ormai ogni numero che esce dalla sua bocca oscilla tra l'esagerazione assoluta e l'invenzione totale.
    Se a questo aggiungi la totale assenza di filtri nel modo di esprimersi me esce un'immagine che è quasi caricaturale. Al confronto di Trump Bush Jr sembrava un lord educato ad Oxford.
    Sono tra coloro che preferiscono la franchezza all'ipocrisia, ma qui si sta rasentando il ridicolo.
    Il fatto di essere una superpotenza bellica non proteggerà gli Stati Uniti da accordi economici del resto del mondo a loro svantaggio.

    Oltretutto tutti gli economisti più importanti (sia americani che di altre nazioni) stanno cercando di spiegargli che non ci sarà mai un iPhone prodotto negli USA.
    Musk ha citato l'esempio della matita di Friedman, ma nemmeno quello sembra aver minimamente scalfitto le convinzioni di Trump.

    P.S. A proposito di iPhone, ho letto che Apple ha trasferito grandi quantità di prodotti finiti da Cina e India negli USA per prevenire gli aumenti che sarà obbligata ad attuare a seguito dell'entrata in vigore dei dazi. E altrettanto sembrano aver fatto gii americani, che sono corsi a fare incetta di telefonini (non solo iPhone).

    @bluemarine Tu cos'hai comprato? :mrgreen:
     
    Ultima modifica: 9 Aprile 2025
    A cely piace questo elemento.
  2. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.551
    8.285
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.631.563.267
    BMW G21 - Q5
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.730
    25.076
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Rispetto gli economisti ma scommetto che lo abbiamo pensato anche noi comuni mortali.
    Oddio forse non tutti :D
    Esatto.
    Un grande fanfarone, pluri fallito, maleducato e arrogante.
    In mano a chi stiamo, direbbe mio nonno
     
  4. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.730
    25.076
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.584
    23.443
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Qui più che di Navarro parlano di tale Stephen Miran: https://www.wired.it/article/stephen-miran-dazi-trump/

    Pare siano sue le idee che guidano Trump nella politica economica.

    Gente come questa merita i lavori forzati a vita. Magari in una bella isola deserta.
     
    Ultima modifica: 9 Aprile 2025
  6. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.286
    611
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    I conti li hanno fatti e sono finalizzati a dimezzare il deficit.
    La famosa formula per calcolare il dazio (deficit/import/2) è finalizzata proprio a questo.

    Caso limite A: il deficit verso il paese X resta invariato, e allora i dazi applicati coprono la metà del deficit estero USA. Quindi USA ha entrate fiscali pari al 50% del deficit e non deve fare deficit di bilancio di pari ammontare (tradotto: riduce il deficit attuale di bilancio di quell'ammontare).

    Caso limite B: le entrate da dazi saranno pari a zero; se questo avverrà sarà perché il deficit estero si sarà dimezzato.

    In entrambi i casi limite l'obiettivo finanziario è identico e pari a quello che si è preposto e non ha nessuna rilevanza prevedere in quale punto intermedio si collocheranno le entrate da dazi.

    Francamente, prima di pensare che uno come Scott Bessent sia un cretino, mi guarderei un attimo nel portafogli, ma lasciamo perdere.


    Adesso una considerazione personale: concordo che il Presidente degli USA non dovrebbe usare metodi da bullo di periferia. Giudico molto negativamente questo approccio, assolutamente inadeguato, e che non porterà niente di buono.

    Ma entrando nel merito: se tu sei la Cina e sai benissimo che il tuo export dipende da salari bassi e sei in surplus, e sai ancora meglio che il paese in deficit prima o poi deve correggere, e quando il paese in deficit applica un meccanismo correttivo fai anche tu manovra correttiva per annullarla, chi è che all'aggressione commerciale somma la escalation?

    E vale anche per l'UE, che ha svalutato l'euro, e che parla del "bazooka" per fare rappresaglia ai dazi USA.
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.730
    25.076
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Direi che il giudizio si concentra sostanzialmente qui intorno:
    Che è quello che ho detto più volte. E se l'ho detto io che non sono Krugman, lo sanno tutti.
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.730
    25.076
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Che sta valutando le dimissioni
     
  9. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.050
    8.444
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.102
    Tante ma vecchie
    Magari qui a pochi interessa però vorrei portarlo alla vostra attenzione,praticamente a far data dal primo gennaio il governo Meloni ha praticamente raddoppiato la tassazione sul fringe benefit su tutte le endotermiche,mhev incluse,fatte salve le Bev che però,e qui sta il bello,le ricariche elettriche sono completamente a carico del dipendente/utilizzatore.
    Vergogna assoluta e sui media silenzio totale..

    https://www.quattroruote.it/news/az...carica_va_tassata_anche_per_le_aziendali.html
     
    A Sam_Cooper e labrie_it piace questo messaggio.
  10. Fugassa

    Fugassa Direttore Corse

    2.205
    2.977
    19 Agosto 2021
    Jolukka
    Reputazione:
    1.232.025.558
    a scrocco
    consordo su bessent, ma la mossa ue potrebbe essere un’arma a doppio taglio. la svalutazione dell'euro non è stata una mossa deliberata da parte del carrozzone ue, piuttosto una conseguenza di politiche economiche globali e dinamiche di mercato. l’ue, a differenza degli usa, non ha la stessa politica monetaria aggressiva che mira a manipolare intenzionalmente il valore della propria moneta. credo che usare il bazoka per una rappresaglia ai dazi usa potrebbe essere più un boomerang; l’ue sta cercando di difendere i propri interessi, ma senza scivolare in una guerra commerciale che potrebbe danneggiare entrambe le economie.
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.730
    25.076
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
  12. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.286
    611
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Vorrei sapere se c'è qualcuno che pensa che la Cina, nel merito, abbia ragione a fare questa escalation. Sono veramente curioso.

    L'amministrazione Trump non vede male una correzione dei corsi azionari, per indurre la FED ad abbassare i tassi (che è un altro modo per ridurre il deficit federale).
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.584
    23.443
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Che la Cina agisca unicamente nel proprio interesse è più che acclamato. L'errore, se vogliamo cercare un colpevole a tutti i costi, è stato delle altre nazioni nell'assecondarla, ma se uno come Trump agisce unilateralmente non può nè pretendere e nemmeno aspettarsi che gli altri paesi non facciano altrettanto.
    Tanto più che non ci sono solo due soggetti nel gioco, ma tanti, che possono allearsi tra di loro e vanificare le strategie (unilaterali e prepotenti) dell'unico che improvvisamente vuol fare di testa propria.

    L'Europa ha sempre detto di essere disposta a negoziare ed ha inviato (a quanto dicono a Bruxelles) una proposta preventiva che però non ha mai avuto risposta.
    Se Trump pretende che tutto il mondo si abbassi a leccargli il culo deve mettere il dito sul pulsante della bomba atomica.... altrimenti o abbassaì i toni e si cerca almeno un alleato oppure nessuno si presterà mai al suo gioco.
    L'unica cosa su cui può veramente contare è la mancanza di sodalità tra le nazioni europee. Francia e Italia proveranno a leccargli mezza chiappa di nascosto mentre la Spagna cerca l'intesa con la Cina e la Germania vorrebbe capra e cavoli (Cina e USA).

    Eh, purtroppo lo so bene. Comunque è vero che la stampa ne ha parlato ben poco e l'opposizione non ha praticamente mosso un dito, quando invece per certe stronzate sono capaci di organizzare battaglie galattiche.

    L'UE deve stare molto attenta a come si muove, ma non può nemmeno inchinarsi di fronte ad un arrogante come Trump. Ha tutto l'interesse ad accordarsi con gli States per limitare la Cina, ma se Donald non è disposto ad arretrare nemmeno di un centimetro resta ben poco da fare.
    Il problema è che Cina e USA possono prendere decisioni quasi in tempo zero e con la stessa velocità possono cambiare idea (e magari allearsi), mentre qui da noi possono passare mesi anche solo per decidere se la telefonata deve farla Ursula o Gertrude.

    [​IMG]
     
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.730
    25.076
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Gliel'ha spiegata ai futuri pensionati americani questa strategia di tagliargli il 20% dei risparmi?
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  15. Fugassa

    Fugassa Direttore Corse

    2.205
    2.977
    19 Agosto 2021
    Jolukka
    Reputazione:
    1.232.025.558
    a scrocco
    controbilanciare l'azione degli usa con misure forti sarebbe una difesa economica, ma anche un segnale di forza politica ed economica che la ue per come è strutturata non possiede.

    quanto alle telefonate/visite, non sarà certo la meloni a mettere la pietra tombale, in quanto risulterebbe una mera proposta italiana, ma l’italia da sola non conta nulla, nemmeno se al governo ci fosse la elly. purtroppo i progressisti nostrani anti italiani non l’hanno ancora capita

    p.s. un like per la pic xi/trump che non riesco a darti
     
  16. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    6.857
    7.206
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.006
    BMW 320D TOURING F31
    O nel nuovissimo centro in Albania
     
    A Scrondo e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    60.730
    25.076
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.145.352.662
    car2go
    Dici?
    Secondo me se c'è qualcosa in cui l'UE è forte è la politica economica
     
  18. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.286
    611
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    210.167.172
    BMW X1
    Glielo spieghi tu ai pensionati che se non si riduce il deficit, altro che 20%?
    Come al solito, la brutta abitudine di guardare solo uno dei tanti aspetti in gioco.

    E poi i titoli azionari sono in bolla. Le bolle si sgonfiano sempre, non esiste un diritto acquisito a mantenere inalterati dei P/E insensati.


    :rofl:
     
  19. Fugassa

    Fugassa Direttore Corse

    2.205
    2.977
    19 Agosto 2021
    Jolukka
    Reputazione:
    1.232.025.558
    a scrocco
    rispetto la tua convinzione, tuttavia cozza con la realtà dei fatti.

    la politica economica dell'ue è debole per diversi motivi: n primis, la mancanza di una politica fiscale centralizzata è un grosso limite, nonostante la bce abbia un ruolo importante nella gestione della politica monetaria, non esiste un'azione coordinata tra gli stati membri in termini di spesa pubblica e tassazione. questo crea un sistema disomogeneo, dove paesi con economie più fort possono permettersi di adottare politiche fiscali più espansive, mentre altri paesi sono vincolati da regole rigide che limitano la loro capacità di stimolare l'economia in caso di recessione.

    insomma, sebbene lue abbia fatto dei (brevissimi) passi avanti nella creazione di un mercato unico e nell'integrazione economica, la mancanza di una politica economica coerente e la disuguaglianza tra i membri rendono la stessa fragile e inadeguata ad affrontare le sfide globali ed interne.

    ecco perché lo definisco un carrozzone che necessita di una ristrutturazione capillare.
     
    A Fabio64 e Sam_Cooper piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina