Fatti e misfatti | Pagina 6367 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.052
    7.335
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Pensa quando invece c' è qualcuno con la dissenteria a Washington.....
     
    A Fabio64, Sam_Cooper e Lucida04 piace questo elemento.
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ma la guerra in Ucraina e a Gaza sono finite? Trump le ha fermate e nessuno ne parla?
    Senza nome.jpg
     
  3. bluemarine

    bluemarine Presidente Onorario BMW

    8.049
    5.140
    9 Giugno 2008
    Wichita KS
    Reputazione:
    1.217.031.557
    Subaru Crosstrek Limited AWD
    Beh.. quella del rischio di default c'è tutti gli anni... poi mettono mano al deficit e via...
    Si, il modello l'hanno inventato loro ma nessuno ha obbligato di seguirlo e non sempre lo si è seguito. Ricordo certe misure protezionistiche nel mercato dell'auto quando l'Italia metteva dei dazi sui fuoristrada giapponesi o la Spagna su tutte le auto straniere.
    In ogni caso il modello ha funzionato e reso prospere quasi tutte le nazioni occidentali, finchè qualcuno non ha messo in atto misure atte a favorire il proprio surplus. Sul fatto che sia mancata la negoziazione è vero com'è vero che le tariffe sono state messe "ad minchiam".
    Si preventivava il 10% per tutti... e invece...
    C'è qualcuno nel governo che sta pensando alle dimissioni..
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Per me Trump può fare quello che vuole (il presidente è lui ed io non sono americano), ma non venga a dire che la colpa è dell'Europa che s'è arricchita alle loro spalle.
    Ha scelto una via d'azione che potrebbe anche essere necessaria, ma va fatta in un certo modo se non vuoi far incazzare tutti.
    Ora a Bruxelles stanno già pensando ad una mega-stangata sulle big tech e potrebbero partire addirittura revoche di brevetti o restrizioni di alcune attività finanziarie. Vorrebbero anche alzar loro le tasse, ma l'Irlanda (per pura casualità) ha già detto di no.
    Non ne verrà fuori niente di buono e se Stati Uniti ed Europa iniziano a farsi la guerra commerciale c'è già qualcuno pronto a sfregarsi le mani (Cina, Korea del Sud, Giappone, ecc).

    Pare di essere tornati a febbraio di 3 anni fa, quando Vladimiro decise di fare di testa sua: mesi di discussione a Bruxelles per decidere di non intervenire e risolvere la questione con qualche inutile sanzione, un richiamo ufficiale ed una tiratina (virtuale) di orecchie.
    Ora faremo lo stesso con Donaldo: un paio di multe ad Apple e Meta, un dazietto lì, uno qui e tutto si sistemerà (secondo loro).
     
    A Fabio64 e labrie_it piace questo messaggio.
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.518
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Sì, il ministro del tesoro!
     
  6. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.203
    2.195
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.274.751
    530d MSport
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Mah, non lo so. Se continua così gli converrà intensificare il servizio di sicurezza perchè saranno gli americani stessi a tentare di farlo fuori.
    Il problema è che in assenza di Trump toccherebbe a Vance e nemmeno quello sembra troppo disposto a scendere a più miti consigli.

    Mi ha stupito, piuttosto, Kennedy Jr il quale è andato al funerale della bimba texana morta per morbillo e s'è fatto addirittura promotore della vaccinazione trivalente. Si sarà reso conto di far parte di una combriccola di pazzi scatenati?
     
    A bluemarine e labrie_it piace questo messaggio.
  8. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.100
    8.477
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputazione:
    2.147.476.923
    Tante ma vecchie
    Vero,letto anch’io,incredibile..
    Incredibile il dietrofront di Kennedy,i novax non cambiano mai idea ed orientamento
     
    Ultima modifica: 8 Aprile 2025
    A labrie_it piace questo elemento.
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Allora, dal 15 aprile scatteranno i primi dazi europei sui prodotti americani, inclusi i jeans, ma pare che l'Italia abbia espressamente chiesto di tener fuori il Bourbon.... chi me la spiega questa? E' il superalcolico preferito di Salvini?!?
    Oltretutto leggo che Whiskey è il superalcolico americano più esportato, per un valore totale di 1,4 miliardi, di cui il 40% verso l'UE, quindi nemmeno così indifferente per Trump.

    La stessa UE, però, avrebbe già avanzato una proposta a Trump (inviata prima del 2 aprile) per applicare zero tassi reciprocamente sui beni industriali, quindi bene per auto, componenti, ecc, ma male per gli alimentari (ed il vino).
    Alla fine l'Europa è sempre l'Europa, ossia la Germania con un po' di Francia e qualche pezzettino dei paesi centrali.... gli altri si attacchino al tram!
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.518
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Semplice. Trump ha minacciato di mettere il 50% sul vino in caso di dazio sul whiskey.
    Quindi Italia e Francia hanno chiesto alla UE di non andare allo scontro
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A me pare che, come al solito, ci sia tanta indecisione e timore ad affrontare Trump con la determinazione necessaria.
    Finirà come al solito, con Macron e Meloni che provano la fuga da soli, la VdL che difende prevalentemente gli interessi della Germania e dall'altra parte Donald risponderà picche a tutti, lanciando proclami arroganti e pure offensivi.
    Intanto la Cina metterà in piedi un accordo con gli altri paesi orientali e riverserà verso l'Europa tutto ciò che non riesce più a vendere agli americani.
    Ciliegina sulla torta, potremmo perfino dover tornare da Vladimiro per il gas, dato che quello americano potrebbe non essere più conveniente....
     
    A labrie_it piace questo elemento.
  12. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.203
    2.195
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.274.751
    530d MSport
    Il vino italiano in America lo venderanno lostesso...un 20% di dazio é poca cosa per chi prima si poteva permettere di pagare un bicchiere 15 dollari dello stesso vino che in Italia la bottiglia viene venduta a 5 euro. Il problema non sono i dazi ma gli importatori che ci marciano sopra, basta che abbassino di poco il loro margine e tranquilli che si arricchiranno ugualmente.
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    IMHO il punto non è come reagiranno i consumatori americani, ma come si riassesteranno gli scambi commerciali globali.
     
  14. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.838
    8.427
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    A mio parere l'idea di zero dazi per i prodotti industriali non è per nulla malvagia...
    Noi esportiamo verso gli USA molti più soldini con le industrie che con il vino....
    E in oltre...
    I produttori di vino sono tutti leghisti o quasi...
    Si rivolgano a salvini, bagniai e borghi per farsi spiegare da loro quale "grande occasione" sono i dazi...
     
  15. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.203
    2.195
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.274.751
    530d MSport
    questa settimana come Italia andiamo in India a firmare nuovi accordi commerciali, i contro dazi non servono a nulla se siamo paesi esportatori anzi ci farebbero solo del male.
    Meglio internazionalizzare le esportazioni, diversificare.
     
  16. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.838
    8.427
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Sono d'accordo...
    Noi siamo una manifattura..
    Meglio trovare altri clienti..
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.518
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Non sarebbe il 20 ma il 50.
    E i margini per i produttori di vino non sono così alti da ammortizzare un +50. Non sono tutti Gaja
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  18. nec videar

    nec videar Presidente Onorario BMW

    5.203
    2.195
    8 Settembre 2008
    Reputazione:
    221.274.751
    530d MSport
    perché il 50%? ha cambiato idea di nuovo?
     
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.518
    25.387
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
  20. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non lo è affatto, ammesso però che a Trump vada bene o per lo meno accetti di negoziare partendo da una simile base (ipotesi ben poco probabile a quanto pare).

    La mia non era una difesa del vino in sé, ma solo un'osservazione che in Europa prevalgono sempre gli interessi di alcuni paesi rispetto ad altri.
    E poi ci sono i soliti fenomeni (Macron, Meloni, ecc) che provano a telefonare di nascosto a Trump.... così quello, che è matto, ma non scemo, capisce che l'UE è tutto tranne che un unione e continua dritto per la sua strada.

    Fosse per me a Trump (come a Putin 3 anni fa) risponderei con la stessa arroganza con cui si muove lui: se vuoi negoziare siamo qui (e saremo ben lieti di farlo), altrimenti i tuoi dazi puoi infilarteli dove non batte il sole ed i tuoi servizi digitali, l'Hi-Tech (e tutto il resto, incluso il Bourbon) subiranno la stessa sorte.
    Il mondo è grande e pieno di paesi interessati alle nostre esportazioni: se non le vendiamo agli americani, le venderemo a Indiani, Cinesi, Indonesiani, Brasiliani, Giapponesi, Australiani, Messicani, Mediorientali, ecc ecc
     

Condividi questa Pagina