Esiste anche la "terza via" della segnalazione (che è gratuita) al Garante del Consumo e/o associazioni di categoria di livello nazionale
Ottimo consiglio, l'opzione quattro è interessante, anzi potrebbe essere la migliore: accettare una perdita secca e chiudere la questione. Da capire come prospettare la cosa al venditore, se gliela propongo troppo presto tirerà in basso sul prezzo. Sicuramente dopo la diagnosi e il preventivo di riparazione fatto da BMW avrò una cifra sulla quale ragionare.
E' arrivato stamattina il preventivo di riparazione da parte del concessionario BMW, preceduto da una telefonata nella quale mi sconsigliavano di farla riparare e mi raccomandavano di andarla a prendere con un carro attrezzi perchè l'auto non è sicura da guidare (rischio blocco del motore improvvisio e conseguente blocco delle ruote posteriori). Sintesi: motore pieno di residui metallici da abrasioni interne o da bronzine consumate, ben visibili anche nel filtro dell'olio e nell'olio stesso scaricato dalla coppa. Per ripararlo servirebbe sostituire quasi tutto, pulendo da residui metallici ogni passaggio dell'olio e sostituendo interi componenti, a partire dal turbo. Morale, quasi 20K€ di spesa, ovviamente non ne vale la pena. Ora devo capire come gestire la cosa col venditore, che si è detto disponibile a far venire a prendere l'auto e poi "ci pensa lui"; ma non mi fido affatto delle capacità della sua officina. Devo capire come prospettagli l'ipotesi di fargli ricomprare l'auto, rimettendoci io qualcosa di tasca mia, ma chiudendo la vicenda.. ogni suggerimento è gradito!
Sul "ci pensa lui" lo approfondirei attentamente,con clausola scritta del lavoro fatto a regola d' arte,viceversa, o la rientri a lui cosi com' è (e naturalmente ci rimetterai qualcosa,dipende quanto..). Oppure investi in un motore usato completo,ma qui presumo totalmente a tue spese. Il tuo abbandona l' idea di farlo aggiustare. Non vedo altre soluzioni,se non da ultima le vie legali contro il venditore...con quel che ne consegue.
La mia preferenza è dargli indietro l'auto, rimettendoci qualcosa di tasca mia. Dubito che il venditore sia dello stesso avviso. Ho parlato col mio avvocato, adesso la scelta è tra partire direttamente con una PEC, scritta da lui, con richiesta di risoluzione del contratto, o lasciar ritirare il veicolo al venditore per sue valutazioni - ed eventualmente far partire la PEC dopo. Aspetto che il legale si sia studiato contratto, documentazione ecc e da lì decidiamo. Grazie intanto!
Fosse il mio caso, io darei retta nell'ordine: 1. all'avvocato 2. a me stesso 3. agli amici che frequento abitualmente 4. a quello che mi fa le tasse 5. al Giancarlo, il mio giornalaio, che mi fa sempre ghignare e forse solo dopo a tante altre persone che ora non mi vengono in mente 98. a degli sconosciuti su un forum Comunque conoscendomi preferirei buttare X nel cesso ora e scordarmi la macchina che investire X-Y in una macchina che comunque odiero' per sempre.
Come ha detto @Ale_72 il tuo avvocato saprà consigliarti al meglio, ma credo che ci siano le condizioni per la restituzione del mezzo.
Di cui al punto 98 ti ci includi pure tu,giusto? I punti 1 e 2 mi sembravano ovvi e non necessitavano di essere ribaditi. Gli altri punti successivi io non li considererei...
Sto lavorando col mio avvocato per la risoluzione del contratto, visti i danni al motore (tra la consegna dell'auto a me e il checkin in officina BMW sono meno di 150Km), e il motore è così malconcio che in BMW si rifiutano di fare un test di compressione perchè temono che anche a far girare il motore a vuoto si potrebbero bloccare le bielle sull'albero motore. Già che l'auto è ferma da loro, ho chiesto di fare una ispezione endoscopica dei cilindri, per verificare eventuali rigature delle canne. Vi lascio 3 screenshot del video che mi hanno mandato, a voi sembrano appropriati per un motore in normali condizioni con 72.000Km? Grazie per i vostri commenti. Foto 1 Foto 2 Foto 3
A parte le evidenti rigature sulla superficie (per carenza di lubrificazione, direi), non mi sembra esistano altri segni di anormale usura Per sapere con precisione se i cilindri sono usurati nella norma, servono dati precisi sulle misure dei diametri nei punti previsti dal costruttore e con strumenti di misura adeguati Tieni anche conto che BMW da tempo adotta materiali e tecnologie molto avanzate per i cilindri delle sue auto sebbene non esista alcuna protezione da danni nel caso di un motore con problemi di lubrificazione
Ciao a tutti, torno a bomba per condividere la finora pessima esperienza con Fair-Motors, in modo che chiunque capiti su questo post possa trarre le sue conclusioni. Ho acquistato da loro un N20B20A revisionato a zero Km, teoricamente identico al mio originale. Una volta ricevuto, però, ho scoperto che non ha alcuna punzonatura relativa al tipo motore e alla matricola, dati che in Italia in teoria sono fondamentali per l'omologazione e la circolazione. Per stessa ammissione di Fair-Motors, i dati sono stati abrasi durante il processo di rettifica. Ho fattura riportante il tipo motore, ma la Motorizzazione locale non sembra intenzionata a concedere nemmeno una visita, rendendo di fatto il motore inutilizzabile. Fair-Motors, contattata più volte, non intende accettare il reso né offrire una soluzione, nonostante il problema sia stato segnalato immediatamente, e questo perchè per comprare dall'Italia bisogna auto-dichiararsi "piccolo imprenditore", sollevandoli a quanto pare da qualsiasi obbligo. Ovviamente via di avvocati. Terrò aggiornato il post quando (se...) si arriverà ad una conclusione. Intanto se qualcuno ha avuto esperienze simili con l’omologazione di un motore comprato privo di identificativi (a quanto pare diverse Motorizzazioni = diverse versioni) mi scriva. Qualsiasi consiglio è ben accetto. Grazie in anticipo.
A me pare strano che per rettificare un blocco cilindri (il pezzo dove è posizionata la punzonatura di fabbrica) si vada a spianare proprio nel punto in cui c'è il codice Comunque, non mi pare che sui motori sia indicata la matricola, mi risulta solo il tipo (modello) di motore
Anche a me. Il numero di serie c'è ma non è riportato sul libretto. Una volta dicevano che in motorizzazione risultavano ma ne dubito.
Sul libretto è indicato solo il tipo (modello) di motore per la ragione che si può fondere e per consentire di cambiarlo senza modificare il libretto di circolazione Secondo me, a tutti gli effetti, la matricola del motore non è vincolante in caso di sostituzione del motore
Non è vincolante ma se comprassi un motore vorrei una fattura dove è riportata la matricola del motore. Se hanno cancellato la matricola probabilmente hanno abraso anche il tipo di motore per cui chi certifica che sia il tipo di motore previsto?
I motori hanno sempre il numero inciso e deve corrispondere con il numero riportato sul libretto garanzia o comunque con il numero motore associato a quel telaio nei database della casa madre un motore con la matricola abrasa, illegibile o peggio ancora limata per le forze dell'ordine non è sinonimo di lecita provenienza ed in caso di controllo del motore senza matricola (sulla quale è impresso il codice motore) come si fa ad essere certi della corrispondenza motore/vettura Poi, chiaramente, ognuno decide l'uso da fare dei propri soldi