ma smettila di piangere sempre.... che con come e' salita leo e le stock option che avrai te ne saranno uscite 2 o 3
Lo so che all’anagrafe non è nuova e che costerebbe di più ma all’atto pratico una Bmw con 7000 km è come se lo fosse. Io parlo perché in un anno ne faccio 24-25k quasi come prima …
In effetti è quasi nuova.. Mi è piaciuta al volo.. Lo sapevo io che dovevo continuare a girare le concessionarie koreane e giapponesi a provare dei SUV, e che cosi facendo mi sarei tenuto i soldi in tasca... Come sono salito su un'automobile, sono "Tornato a casa", e il venditore me l'ha rifilata... Dentro è veramente bella e comoda, e l'Idrive nuovo mi è piaciuto parecchio... P.S. Bangkok ieri dalla cima di uno dei millemila grattacieli con la roof pool
Si giusto una scossetta da 7.7… Ritornando alla bmw anche io ho paura di sedermi dentro ed avere la tentazione di “tornare a casa” ma per il momento non succederà. Sul sito bmw dove sono andato a curiosare dato che manco da un po’ c’è questa bella storia dell’evoluzione dell’iDrive. https://www.bmw.com/en/digital-journey/evolution-of-the-bmw-idrive.html
Non sei voluto andare a provarla la Omoda, io sono ancora indeciso, neanche tanto per la spesa ma per nel mio caso, l'inutilità dell'acquisto. Riguardo ai terremoti ho provato un esperienza simile in piscina, divertentissima, ma ero su di una nave
Si, tutto ok, è in una palazzina bassa, e non ha grattacieli vicini... Ma l'amministratrice quando l'ho chiamata, mi ha raccontato che si sono cagati nelle mutande... C'è da dire che negli ultimi 30 anni tutte le nuove strutture a Bangkok sono progettate da studi che si basano sugli standard antisismici giapponesi.. Se i tailandesi avessero mantenuto il modus operandi che avevano 30 anni fa, probabilmente tutti i grattacieli costruiti negli ultimi decenni sarebbero venuti giù come castelli di carte.. A mio parere, la serie 3, e ne ho avute abbastanza per poterle giudicare, è maturata parecchio con queste ultime versioni, e dopo la E90 ha smesso di essere l'auto un po' "ignorante&sportiva" che è sempre stata, e si è avvicinata molto di più alla filosofia del lusso "liscio&comodo" della serie 5... La omoda5 l'ho provata, non in concessionaria, ma l'ho provata... Sarei curioso di provare una BYD, ma non mi pare che esistano concessionari nelle vicinanze.. Io un terremoto forte al ventesimo piano l'ho provato in Giappone... Io e i miei colleghi siamo sbiancati, e ci siamo lanciati verso le scale al grido di: "Prima le Donne, i Bambini e gli Occidentali"... I giapponesi non si sono neppure alzati dalle scrivanie... P.S. Ma perchè mai dovremmo preoccuparci dei russi? https://www.open.online/2025/03/30/drone-russo-spionaggio-jrc-ispra-lago-maggiore-indagini/ Chi non lo fa volare un drone di fabbricazione autoctona su obiettivi sensibili di altri paesi?
Beh.. é un'evoluzione tutto sommato inevitabile se si vuol migliorare. Io ho avuto la E36 e quella dopo giá mi sembrava una bella spanna sopra. E purtroppo anche l'Audi A4 che presi successivamente nel 2002, avendola smontata mezza, posso dire che fra assemblaggi e tutto il resto era di un altro livello.
Io avevo preso la e46 nel 1999 poi ho preso la E60 nel 2007 usata di 3 anni, e devo dire che la seconda è invecchiata veramente bene... Ogni volta che la guardo stento a credere abbia ormai 21 anni
Esperienza identica, alla domanda che facciamo? la risposta è stata "se serve ci diranno cosa fare" ... continuando a sgranocchiare chips di calamari e gamberi (molto più buone dei fonzies). Il rumore di sforzo meccanico della struttura era forte e anche le oscillazioni molto ampie che sono finite un bel po' dopo la fine del terremoto.
Non ho mai avuto una serie 5.. L'ho sempre reputata un po' troppo "seriosa" per uno "Giovane" come me.. Ma di serie 3 ne ho avute parecchie, e di tutti i tipi, cominciando con una E30 324 6 cilindri touring, poi una E36 318 CI, poi la E46 320 sempre coupé benzina, poi una breve pausa con l'alfa 159 SW, poi la E90 berlina e la F30 entrambe 320 D, e ora questa... Come ti ho detto, il modello si è evoluto parecchio, ai tempi delle "coupé", ma anche della E90, la serie 3 era un'auto bella, ben costruita, un'ottima "berlina Media", ma non proprio "un'auto di lusso".. Già la F30 aveva fatto un salto di qualità, però era ancora molto distante dalla qualità percepibile su una serie 5, ma questa G21 direi che dentro è diventata decisamente più lussuosa delle precedenti, e ha ridotto non di poco il gap... Anche se come tutte le serie 3: è grande fuori, e piccola dentro.. Si, i giapponesi hanno un sangue freddo da far schifo.. Mi ricordo che tra di noi c'era chi pregava la Madonna di Lourdes, chi cercava di telefonare a casa per rivolgere l'estremo saluto, e chi si aggirava tra le scrivanie gridando: MORIREMO TUTTI!!! E loro nemmeno una piega..
È questione di "abitudine", io sono cresciuto in una terra di terremoti, il più forte un sesto grado abbondante per una trentina di secondi al sesto piano quando avevo 13 anni. Ricordo 20 anni fa a Bergamo una scossa lunghetta di sera mentre guardavo la tv e istintivamente sono andato a tenere la vasca dell'acquario che avevo accanto che oscillava in modo preoccupante Mai pensato di scappare in questi casi, solo una volta nella casa al mare al piano terra sono uscito in veranda lontano dal cemento, ma li era "normale" farlo. Capisco i jap che hanno scosse continuamente.
Effettivamente i primi anni la usavo solo i weekend e ho continuato ad usare quotidianamente la serie 3 fino al 2015, la 5 indubbiamente ottima per i lunghi spostamenti ma troppo ingombrante ed "impegnativa" per l'uso quotidiano. Con la continua crescita delle misure, oggi come oggi se dovessi ripuntare a BMW andrei di serie 1, di cui tra l'altro l'ultima versione mi piace un casino. PS. Sul grande fuori e piccolo dentro, avevo anche una punto ed onestamente internamente mi sembrava piu spaziosa non solo della serie 3 ma addirittura della 5.
Io credo sia molto soggettivo. Anni fa avevo una collega, di origine campana, che anche per una modesta scossa tremava come una foglia e diventava isterica e totalmente irrazionale. Ci volevano ore per calmarla. C'è sicuramente una componente di sensibilità innata in alcuni. Anche eventuali traumi antecedenti possono incidere: se sei scampato ad un terremoto con migliaia di vittime qualunque situazione simile potrebbe riportarti alla mente quanto già vissuto, ma nemmeno questo è scontato. La madre della mia compagna era in casa, a L'Aquila quando successe quello del 2009, ma ne parla con molta lucidità e sono abbastanza sicuro che se dovesse verificarsi ancora qualcosa del genere non si farebbe minimamente prendere dal panico. Poi.... chiaro..... dipende dalla situazione....... se sei al 90mo piano di un grattacielo durante una scossa di magnitudo 7.7 la vedo dura non pensare di essere arrivato alla fine. Per quanto ti abbiano spiegato che l'edificio è antisismico e resiste praticamente a tutto, quando inizia ad oscillare come un filo d'erba al vento non puoi credere che non si spezzerà.
Nella mia zona per fortuna i terremoti son eventi rarissimi, infatti il primo che ho sentito avevo ad almeno 20 anni.... E mi son abbastanza cagato sotto.... In casa da solo al 9 piano e con un cavolo di ammasso di campanelle a vento appeso che hanno iniziato ad oscillare e suonare all'impazzata. Mi ricordo come fosse ieri cosa stavo facendo.... Hackerare la codifica di Sky con una finta scheda connessa via rs232 al portatile che decriptava in tempo reale la codifica. Ed essendo accovacciato vicino al mobile del TV son caduto in terra senza capire come e perché.
Io non ho mai abitato a piani alti ma i terremoti li ho sentiti benissimo e paradossalmente quello che mi ha più impressionato è stato quello del Friuli, perché l'ho avvertito senza sapere cosa fosse. Avevamo le finestre spalancate ed é arrivata una ventata improvvisa di caldo, come uno spostamento d'aria. Ed eravamo a centinaia di km. Quello dell'Irpinia era troppo lontano per avvertire qualcosa. É un po' un peccato, ti sarebbe piaciuta. Io l'ho tenuta 5 anni e mi ha dato un sacco di soddisfazioni... e qualche dispiacere, tipo quando l'idroguida mi ha mollato all'improvviso, per fortuna non per strada ma davanti alla casa dei suoceri.