Chi ha un'auto del 2016 come me, con un infotainment molto limitato rispetto ad una del 2024, comunque per me più che sufficiente ! Da quel che ho potuto appurare personalmente, usufruendo di queste piattaforme online non si ha la possibilità fine di scegliere in modo opportuno il brano che vorresti realmente sentire. Ti propongono varie versioni, o addirittura qualche cover, per non contare le versioni video o letra tag, con tanto di pubblicità e musichetta finale del sito dal quale le scarichi. Tempo fa', era possibile trovare le versioni radio edit, adesso sembrano scomparse, mah...
scusa... ha carplay? perchè tanto basta... le nuove auto hanno le app integrate ma se hai carplay dal cellulare fai girare quel che vuoi.. sulla mia a6 2017 per anni ho sentito la musica di spotify attraverso il carplay apple
poi dicono di noi genovesi che abbiamo le braccine corte son 100€ all'anno... non per fare il ricco ma se giriamo con auto da quasi 100k sotto al culo...
prova vedrai che funziona perfettamente.. unico neo devi tenere il cell sotto carica perchè facendo girare spotify tramite carplay la batteria viene usata parecchio
Ma poi... cosa c'è di male a voler ascoltare la musica della propria collezione musicale anche per esempio quando su un'autostrada come la bologna firenze passi più tempo in galleria che connesso alla rete..? E comunque, a dire il vero, a me spotify non piace proprio... lo trovo macchinoso. L'ho provato con un account free e ho smesso quasi subito di usarlo perchè non mi piaceva. Fermo restando che, abbonarmi ad un servizio che non mi piace solo perchè pare sia di moda usarlo... beh, anche no..! ...che costi 10, 100 o 1000 euro. Con un semplicissimo copia e incolla durato pochi minuti ho trasferito una volta per tutte qualche migliaio di canzoni nell'archivio multimediale così non devo nemmeno lasciare la pennetta usb infilata e posso ascoltare la mia musica preferita anche nel tunnel del monte bianco. Farò prima a decidere di vendere la macchina che ad averle ascoltate tutte...
spotify ti da la possibilità di creare delle playlist in modo semplice e poi di averlo a disposizione anche se non c'è rete (si scarica il brano e lo tiene in memoria)... io che non sono certo un "informatico" lo trovo di una semplicità disarmante
[Off Topic ON] (perchè qui si parlava di capienza dell'archivio musicale...) E io che invece, ironia della sorte, SONO un informatico... ho trovato la sua interfaccia ed il suo utilizzo in generale di una scomodità sconcertante. Perchè dovrei perdere tempo a cercare nuovamente tutti i brani che mi interessano per poi creare una o più playlist che sarebbero un doppione delle cartelle di mp3 che ho già disponibili e che poi andrebbero scaricate per l'ascolto offline, ecc.... ecc.... ?!? Io il problema l'ho risolto in circa 5 minuti di orologio con una chiavetta USB, la mia collezione già ordinata di MP3 e il minimo sindacale di dimestichezza con le sequenze di copia e incolla. Il fatto poi che per usarlo in auto fossi costretto anche a pagarne l'abbonamento quando tecnicamente non gli sarebbe costato nulla implementare anche la versione free (a meno che non prendano la "marchetta"....), ha fatto si che non mi venisse proprio la voglia di perdere tempo a sperimentare ulteriormente nel tentativo di familiarizzare maggiormente con lo strumento. Sono lieto che tu abbia apprezzato Spotify al punto da considerare obsoleta qualsiasi alternativa... io purtroppo non ho vissuto un'esperienza altrettanto appagante. [Off Topic OFF] Caso chiuso, per quanto mi riguarda...