Boh io a parte un treno di goodyear ho sempre montato Michelin e non mi trovavo affatto male, sempre rapportato al tipo di vettura. Poi passai alla golf 4 e in proporzione quando frenava sembrava “sedersi” in modo uniforme
Buongiorno ragazzi rimanendo in tema cosa fare e cosa non fare con la propria auto a gasolio.. quando si va in giro dico a “passeggio” andando ad andatura costante.. la macchina ha senso tenerla trai 1500-2000rpm (marce un po’ più leggere) oppure stare sui 1000-1500 (marce grasse) parlando sia da freddo quindi appena acceso il motore e si è messi in viaggio sia che il motore è già caldo quindi si è in viaggio da un po’… c’è una regola su quali rpm stare quando si va via, oppure non cambia nulla? Ovviamente non parlo di quando si è a +2200rpm perché li si sta accelerando per magari correre un po’. Pongo questa domanda perché parlando con amici, certa gente sta con marce leggere e certi con marce grasse .. quindi mi è venuto il dubbio se c’è una regola da rispettare (per essere pignoli hahah)
E il cambio automatico, in modalità non sportiva, tiene la marcia più alta possibile col motore che ronza vicino ai 1000 giri, salvo scalare subito qualche marcia appena premi sul gas.
Ovvimente parlando ci cambio manuale ah si pardon è un modo di dire delle mie parti... tradotto.. marce grasse: "usare marce alte per tenere i giri al minimo" macre magre/leggere: "usare marce basse per tenere i giri "alti""
Se ti porto a mangiare dalle mie parti, ti renderai conto che il fast-food è per la gente a dieta. Comunque neanch'io ho mai sentito marce grasse o magre, mentre di solito si parla di carburazione magra (male) e grassa (benino).
Io quando viaggio in modalità nonno con capello uso il manuale perché in automatico a 1200 mi vibra pure il pizzo delle mutande ....
Si sono detti di paese di campagna hahah Comunque a parte gli scherzi tornando al discorso, ha più senso inserire una marcia più alta per rimanere sotto i 1500rpm come fa tipicamente un automatico, oppure inserire una marcia più bassa per rimanere un pelo sopra i 1500rpm? Ovviamente sto parlando per viaggi normali tipo andare a lavoro o a fare la spesa ( media viaggio 50/80km/h esempio ) senza guidare con il coltello sotto i denti
Quello che fa l'automatico è sempre la scelta migliore per confort e consumi. La guida sportiva è un altro discorso.
Certo, meno gira alto e meno si stressano tutte le parti. Questo è uno dei motivi per cui le automatiche hanno mediamente meno problemi al motore, con i manuali è naturale tenere il motore mediamente più alto anche per non cambiare marcia continuamente ... Cosa che invece fa l'automatico che di marce ne ha 8.
Ok ottimo grazie mille per la risposta.. si infatti io sto intorno ai 1500rpm se non di più proprio perché poi cambiando a 1800/2000rpm il motore ritorna a 1500 … e credo? Sia giusto fare così… per sentito dire so che è dannoso cambiare marcia a giri bassi .. tipo da 1500rpm cambiare già (su un manuale)
L'unica cosa dannosa a bassi giri è spalancare il gas con una marcia alta, cosa che sottopone la meccanica, specie le bronzine, a sforzi (effetto degli scoppi) in una situazione in cui le coppie sono poco bilanciate. All'aumentare dei giri il tutto si equilibra meglio e gli sforzi si distribuiscono. Ma andando a gas moderato il motore gira tranquillamente anche a 1000 giri. L'automatico aiuta tanto in questo, non soffrendo della "pigrizia" del guidatore che spesso gode della coppia del diesel a bassi regimi tenendo marce lunghe anche in accelerazione.