Vademecum del motore a gasolio | Pagina 16 | BMWpassion forum e blog

Vademecum del motore a gasolio

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da goblin, 18 Aprile 2005.

  1. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.005
    3.093
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Ad alcune auto a carburatore bisognava affondare una volta l'acceleratore prima dell'avviamento per gettare nel condotto un po' di benzina extra.
     
    A nivola piace questo elemento.
  2. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.686
    13.692
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Senza
    Come facevano ad immettere benzina a motore spento, senza l'aspirazione dell'aria che per effetto venturi aspira benzina dalla vaschetta?
     
  3. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.005
    3.093
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Pompa di ripresa.
     
    A Carletto74 piace questo elemento.
  4. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.686
    13.692
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Conosco poco i carburatori, specie quelli delle auto.
    In una moto (2cil 2t) ho due carburatori mikuni a valvola cilindrica con un sistema analogo alla pompa ripresa, realizzato con un bypass (tubicino esterno) e getto idoneo che collega la vaschetta con un punto a circa tre quarti del cilindro. L'effetto è analogo alla pompa di ripresa, arricchisce quando si spalanca il gas ma evidentemente a motore spento non lavora, al contrario della pompa.
     
  5. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.438
    850
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    Idem, dall'88 al 99, 750 CL, andava ovunque, consumava nulla, e con due lire ed una graffetta si riparava :biggrin:
    Era data per 125 in quarta e 120 in quinta, ma nelle autostrade tedesche, magari in falsopiano, camminava decisamente più "veloce" :mrgreen:
    E nonostante l'assenza del servofreno, frenava 10 a 0 meglio di Alfa 75 (un caro amico aveva la 1.8TS) e 33 (l'aveva mio padre, ultima serie)


    Senza esagerare, perchè se si ingolfava erano volatili per diabetici :lol:

    Quanti ricordi con le auto a carburatore, dove l'acceleratina alla messa in moto era obbligatoria, oltre a tirare lo starter per i primi secondi col freddo, da rilasciare prima parzialmente e poi del tutto non appena si sentiva che il motore iniziava ad "affogare", altrimenti, vedasi paragrafo precedente 8-[:lol:
     
    Ultima modifica: 23 Marzo 2025
    A nivola piace questo elemento.
  6. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.005
    3.093
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Anche alcune diesel avevano lo starter ma non so come funzionasse

    IMG_20250323_071552.jpg
     
  7. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.445
    25.351
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Anche io, 750 (motore Fire ovviamente) dell'88
    Anche mio padre aveva la 33
     
  8. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.930
    21.993
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Una 33 non ricordo la serie, acquistata usata nel 93 e immatricolata se non ricordo male nel 86, è stata la mia prima auto, mi ha portato in giro per quasi 6 anni e oltre 170k km, anche con una bombola da 60 lt di gpl in baule non era cosi scandalosa in frenata, il tutto rapportato all’impianto frenante a soli due dischi anteriori e tamburi posteriori. L’unico difetto in frenata era che in frenate importanti “buttava” giù il muso a terra ma frenava e si è sempre fermata in tempo :biggrin:. Feci solo un incidente e non per colpa mia, una mancata precedenza ad un incrocio
     
  9. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.732
    11.199
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Confermo.jpg
    Anche @crino70 lo farà!!! :haha
     
    A crino70 piace questo elemento.
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.445
    25.351
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Anche la tua rompeva la pompa carburante?
     
  11. Fede84

    Fede84 Direttore Corse

    1.623
    1.460
    27 Maggio 2016
    Genova
    Reputazione:
    746.885.124
    BMW 216d Grand Tourer
    ..comunque io quei 30/40 secondi al minimo per poi partire piano piano li faccio sempre. Sia con la macchina diesel che con la moto, e anche con la vespa!
     
    A Cartis 66 piace questo elemento.
  12. nivola

    nivola Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.732
    11.199
    6 Aprile 2008
    موليز
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Bmw 330 Cd (e46),Fiat 500R '73
    Ah, se è per questo anche io. Apro il box, tiro fuori l'auto piano, mi fermo nella corsia garage, scendo dall'auto per chiudere il box...in tutto questo 30/40 secondi passano eccome. Poi mi avvio lentamente verso la rampa che affronto...sgommando e dando gas a tutta forza per esibirmi in un perfetto salto alla Generale Lee del famoso telefilm Hazzard!!!! Pererpere pere pere pere pere!!! (La famosa tromba dei Confederati usata a mò di clacson!!) :haha
    Beh...l'ultima parte è un sogno che ho sempre avuto, a dire il vero!! :haha
     
    Ultima modifica: 23 Marzo 2025
    A SCO, Cartis 66, Fede84 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  13. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.930
    21.993
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    A nivola piace questo elemento.
  14. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13.901
    13.364
    9 Dicembre 2009
    Reputazione:
    2.147.457.783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    A nivola piace questo elemento.
  15. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.930
    21.993
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    No, acquistata con 78k km, ma credo fossero almeno il doppio, se non di più, mi diede vari problemi specie alla fine, ma mai alla pompa carburante. Ma a benzina credo di aver percorso forse 300 km in tutto, giravo a gpl e già così beveva come un secchiaio. Dopo tre mesi dall’acquisto rifatte le sedi valvole perché mangiava olio ed era spompa, pochi mesi prima di darla dentro, per acquistare la golf, sedi valvole nuovamente sfatte. Nel tempo sostituiti polmone gas, bombola perché scaduta, scatola sterzo, cuscinetti inferiori ammo anteriori, una pinza freno, cavo acceleratore, profili parafanghi posteriori perché marci(vendevano il kit lamiere in sostituzione…. Non era così infrequente :biggrin:), per svariati motivi ogni tanto mi appiedava ma mai per guasti seri tranne le valvole e scatola sterzo, che tra l’altro non era nemmeno da sostituire perché il difetto era dovuto ai cuscinetti degli ammortizzatori.
     
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.445
    25.351
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Di quei viaggi, quando ero piccolo, ricordo 2 cose: rifornimenti (faceva forse 5/6 a litro) e panne per la pompa carburante. Si rompeva in continuazione ma il vantaggio è che, siccome era un difetto noto, qualunque meccanico aveva il ricambio in casa.
     
  17. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.244
    2.205
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Anch'io...
    Dopo aver acceso l'auto, tra il mettere apposto il copri auto e la chiusura del garage, quel minuto o più, passa lo stesso.
     
    A Fede84 piace questo elemento.
  18. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.930
    21.993
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Suppergiù le medie della mia quelle rare volte che viaggiava a benza, mente a gpl a malapena arrivava a 8. Ps: si parlava di acceleratore manuale, levette ecc, per chi andava a gpl con impianti vecchi, come scordare il doppio cicchetto del gas prima di mettere in moto :lol:
     
  19. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.930
    21.993
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Se per quello anche io partendo da casa, percorro al minimo il vialetto, attendo si apra il cancello, attendo si richiuda, do precedenza alle auto che passano, passa oltre un minuto. Poi giù a tavoletta :haha
     
    A Fede84 e nivola piace questo messaggio.
  20. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.438
    850
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    184.755.104
    F36 430d MSport
    OT ON
    Il problema non era l'impianto frenante misto dischi-tamburi, che hanno tutte le macchine di fascia medio-bassa anche ora, il problema è che, oltre a buttare giù il muso (quello era il meno), tendeva al bloccaggio molto facilmente, ed in modo inaspettato, il che rendeva la frenata lunga. In altre parole, mentre in una qualunque auto, Panda dell'epoca compresa, più premevi il freno e più frenava, e dovevi "cercare" il bloccaggio, sulla 33 frenavi tipo al 50% e frenava in modo moderato, se premevi al 51% bloccava la ruota sinistra (se poi insistevi e premevi di più bloccava anche la destra), il che, unito al muso per terra, ti portava a considerare quel 50% come il 100% ottenibile ](*,)
    Questo sin da nuova, poi sono stati cambiati gli pneumatici, pensando fossero quelli (in effetti, le Michelin MXT tendevano a consumare l'asfalto senza consumarsi loro, a 70k km c'era ancora metà battistrada :lol:), ma senza risolvere granchè.
    Dopo 25 anni, con le conoscenze di ora (che per quanto non sia un drago, conosco un 10% in più di cose rispetto a 25 anni fa :lol:), penserei ad una pompa freno difettosa di fabbrica, e frenata squilibrata ed inefficace, perchè lo stesso sintomo l'ha avuto l'auto di mia moglie pochi anni fa, dove per colpa della pompa freno una ruota frenava molto più dell'altra (forse 5 volte tanto o più) bloccando subito ed inficiando la frenata stessa, e rendendo gli spazi di frenata simili a quelli su asfalto bagnato viscido, lo stesso effetto che c'era con la 33 di mio padre :-k
    PS in concessionaria Alfa Romeo ci dissero che la sinistra bloccava prima perchè "i tubi erano più corti, la pompa era a sinistra", quindi potenzialmente col senno del poi poteva essere la pompa difettosa ed è stata tenuta 15 anni così pensando che fosse "normale" che non frenasse nulla ](*,)
    OT OFF
     

Condividi questa Pagina