Io invece ho spedito direttamente a BMW (si possono usare i carburanti blue diesel/v-power?) che mi risponde di attenermi alla normativa DIN EN 590 e ASTM D975...
... che elenca come tipologia di carburanti tutti quelli che rientrano nelle specifiche (V-Ppower, BlueDiesel, etc.). Viaggia sereno
Dunque si. Come rispose tanti anni fa quando furono immessi questi nuovi carburanti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/verita-sul-gasolio-speciale.52287/
Sarebbe comico che i produttori di carburanti immettessero sul mercato carburanti speciali che a caro prezzo promettono di trattarti il motore con i guanti gialli ... e i produttori di autoveicoli non approvassero il loro utilizzo sulle proprie autovetture
01. Non superare i 2000/2500 giri finchè il motore non è in temperatura 02. Non affondare troppo il gas finchè il motore non è in temperatura 03. Una volta che il motore è in temperatura iniziare a tirare gradualmente 04. Non affondare il gas con il motore a bassi giri con un rapporto alto innestato. In questa situazione è meglio scalare 05. Non spegnere il motore appena ci si ferma. Attendere almeno 30 sec al minimo nell'uso normale e 90 sec se si è fatto una tirata 06. Non dare il colpo di gas e girare la chiave per spegnere il motore come fa il nonno sulla 127( questo penso che non ci sia nessuno che lo faccia ) 07. Non tirare le marce fino al limitatore 08. Evitare di usarla per tragitti molto brevi i diesel sono nati per lunghe percorrenze 09. Pulire EGR e verificare il suo funzionamento con relativa pulizia della medesima e dei condotti di aspirazione 10. Cambiare quando il motore entra in coppia verso i 2000rpm si risparmia carburante 11. Utilizzare se possibile gasolio ad alto numero di cetano per una migliore combustione e quindi con rilascio di meno residui carboniosi. 12. Utilizzare, per il punto 11, additivi fai da te o pronti all'uso (ma più costosi) migliorativi della combustione o anche miscelazione con HVO.
Potresti ricrederti sul fatto che nessuno lo faccia Recentemente ho ritrovato una figura mitologica che non vedevo dagli anni 80, con le auto a carburatore, quello che mette in moto l'auto e la fa scaldare, completamente, da ferma, prima di partire (15-20 minuti), e parliamo di un conoscente con poco più di 25 anni, quindi non ha mai conosciuto ne guidato auto a benzina che necessitavano di scaldare un pochino (non certamente 20 minuti ma un minuto) prima di poter partire senza saltellare
Forse nemmeno la patente ha fatto senza comprare i quiz, credo insegnino che il motore al minimo da fermo ha gli attriti altissimi e che scaldarla sul posto, oltre a non servire, danneggia il motore
Magari danneggiarlo non credo, comunque gira con carico bassissimo, piuttosto viene scaldato solo il motore (ed anche l'olio rimane abbastanza tiepido), non gli altri componenti come la trasmissione, quindi quando si parte si ha l'errata percezione che tutto sia "caldo", invece in tutta l'auto è caldo solo il liquido di raffreddamento Ipotizzo, "insegnamenti" dal padre, che a sua volta forse continua a vivere negli anni 70, come quelli che danno il colpo di acceleratore prima di spegnere o che accelerano per mettere in moto l'auto
A dire il vero, quel vademecum non l'ho scritto io. Mi son limitato a riportare quanto scritto dal creatore della discussione ed aggiungere solo i punti 10 e 11!! Ad ogni modo, non mi stupisco più di nulla, ahimè!!
Ci mancherebbe, infatti si commentava il contenuto e l'esistenza di figure che fanno determinate cose, non lo scrittore del contenuto, assolutamente sacrosanto e condivisibile
Apprezzo di più questo ragazzo, che pur esagerando dimostra tenerci al proprio mezzo. Piuttosto che molti colleghi della sua età che partono a cannone senza dare nemmeno il tempo al motore di avviarsi.
Ci tiene senza dubbio, ma nel modo sbagliato, far scaldare il veicolo da fermo e poi partire a cannone non so quanto risparmia la meccanica, considerato olio e trasmissione freddi