E niente.. Costui... ..... ........ .......... Bhò... Guardatelo (ascoltatelo), è imperdibile, quando sarete sopraffatti, visitate il suo canale e scoprite finalmente il Lombardesimo... Io ho Giurato sulla testa di salvini, che lo seguirò, sempre. https://lombarditas.com/2022/12/18/il-lombardesimo/
Ma perché ci devi sfracassare i maroni con sti cretini ? pensa te che ho perso pure due minuti a guardarlo.
Ops.... Qualcosa si muove.. E il tempo non sarà certo l'unità ma Cerno non mi sembra proprio il prototipo del fascista. https://www.iltempo.it/politica/202...ni-hub-rimpatrio-paesi-terzi-sicuri-41900055/
I rimpatri non sono fascisti. Ci hanno provato tutti. È trovare un modo costituzionale che è difficile
Io 20 secondi. Volevo sentire cosa cantava ma non si capiva una mazza... sembra uno che ha bevuto e anche parecchio all'Oktoberfest...
Interessante quali siano i risultati della guida autonoma senza lidar e solo telecamere a cui negli ultimi anni si affida tesla per impostazione di Musk. Prima avevano anche loro il lidar poi han scelto di eliminarlo e alla luce di questi esperimenti inon mi sembra un ottima scelta.
Il video qui sopra pare sia pieno di "trucchetti" per giungere all'effetto finale. Ma la mia pigrizia, oltre a non farmi guardare il video, m'impedisce anche di riportare quali potrebbero essere... Ctrl+c; Ctrl+v riesco a farlo... https://x.com/AlexFinnX/status/1901772751423373476
Piano Trump e Israele: riinsediamento palestinesi di Gaza in Sudan, Somalia e Siria? Altro che i rimpatri della Meloni.....a questi la Patria gliela vogliono proprio cancellare dalle cartine geografiche. Tra l'altro avrebbero scelto luoghi proprio consoni...deportare estremisti in luoghi di radicalisti islamici della peggior specie... della serie facciamo crescere le nuove generazioni palestinesi giá rancorose con l'Occidente ma pure radicalizzate.
Sorvolando sul chiaro intento dello youtuber (che oltretutto si veste alla Elon Musk) di screditare Tesla, credo non ci siano dubbi sul fatto che più sensori (e di più tipologie) si utilizzano e migliore può essere il risultato. Ma IMHO è importante far chiarezza su alcuni punti: 1. Tesla ha scelto consapevolmente una via più limitata (nelle capacità) per accelerare lo sviluppo della guida autonoma e per rendere più economica la soluzione. 2. Nelle prime Tesla oltre alle telecamere si faceva uso di sensori radar (non lidar) per monitorare la distanza dagli altri veicoli (come fanno tutte le auto dotate di Cruise Control Adattivo), ma la combinazione di rilevazioni diverse rende molto più difficile il lavoro del computer di bordo, che spesso si trova ad avere a che fare con informazioni discordanti e deve quindi decidere a quale delle due affidarsi. 3. Tesla ha rinunciato anche ai sensore ad ultrasuoni (il cosiddetto park distance control) e sebbene questo complichi un po' la vita nelle manovre di parcheggio, alla fine permette di concentrare lo sviluppo sulla visione ottica e quindi arrivare più velocemente ad una guida autonoma soddisfacente. 4. Il Lidar è molto efficace, ma ha anche qualche limite (umidità, pioggia e nebbia causano diffrazione della luce e quindi accecano o comunque disturbano le rilevazioni) e quindi andrebbe accompagnato anche da sensori Radar per avere una mappatura più affidablle dell'ambiente in quasi tutte le condizioni. 5. I sensori Lidar oltre ad essere ancora piuttosto costosi, necessitano di essere posizionati quanto più in alto possibile per avere la vista sgombra e poter spaziare sull'intero orizzonte, rendendo più complessa la progettazione aerodinamica e aumentando la massa in posizione rialzata. Insomma, l'auto perfetta dovrebbe avere telecamere, Lidar, Radar e ultrasuoni, ma la combinazione di tutte le rilevazioni richiede una capacità di calcolo enorme ed un addestramento che ad oggi è ancora molto difficile da realizzare. Tesla ha scelto (ancora una volta) la via della massima semplificazione, concentrando gli sforzi sull'utilizzo delle sole telecamere. Da anni le immagini raccolte da tutte le Tesla che viaggiano nelle strade del pianeta vengono raccolte (anonimamente) dai server dell'azienda californiana e date in pasto al supercomputer Dojo per addestrare i loro modelli di guida autonoma (FSD) e renderli sempre più efficaci. Quasi certamente questa scelta non arriverà mai all'infallibilità (le telecamere, al pari dell'occhio umano, possono essere ingannate, abbagliate, ecc ecc), ma dovrebbe permettere di arrivare prima ad un livello di guida autonoma soddisfacente e comunque staticamente meno fallibile dell'essere umano. Quando i computer di bordo ed i modelli di IA saranno sufficientemente potenti ci sarà spazio (e convenienza) per aumentare numerosità e tipologia della sensoristica, ma nel frattempo è necessario accettare qualche compromesso. L'avevo già postato qualche giorno fa, ma questo è un esempio dell'FSD (Full Self Driving) in azione sulle strade italiane, con segnaletica orizzontale e verticale che non è certo ai livelli di quella nordamericana:
Che il video sia un po' fazioso non ci piove, in particolare la prova finale con il muro dipinto. Allo stesso tempo resto convinto che affidare la guida autonoma alle sole camere sia troppo limitativo, se proprio non vogliono lidar e radar (che comunque ormai son scesi di prezzo) potevano prevedere almeno una camera ad infrarossi come ill nightvision di BMW.
Aggiungerei anche che probabilmente su quel muro finto ci si schianterebbero anche molti di noi. Ovvero anche noi non siamo infallibili e a volte vediamo le cose in maniera "distorta". Per non parlare della distrazione alla guida. I sistemi di guida autonoma non si distraggono.
La camera ad infrarossi non so quanto possa aiutare, se non in condizioni di scarsa visibilità. Quanto all'aggiunta di radar & lidar non c'è dubbio che possano moltiplicare per N la capacità di rilevazione, ma se la potenza di calcolo (ed i modelli interpretativi) non sono ancora sufficienti per elaborare e sfruttare una tale mole di informazioni forse sarà necessario attendere ancora un po' per spingerne l'adozione. In ogni caso molte case cinesi stanno lavorando intensamente sulla guida autonoma con lidar e sensori vari, per cui vedremo presto se sarà stata più brava (e veloce) Tesla o se invece converrà puntare su altri brand. Ma infatti. Dovrebbero mettere un muro del genere in autostrada e poi vedere quanti si fermano in tempo. E' ovvio che un radar lo rileverebbe anche se fosse un vetro completamente trasparente, ma credo oggi sia più importante lavorare sui falsi positivi (situazioni in cui l'auto inchioda senza motivo) che sul riconoscimento delle trappole progettate da David Copperfield. Senza contare che l'essere umano è capace di schiantarsi da solo anche in rettilineo, senza ostacoli, proprio perchè magari sta litigando con il touch display dell'infotainment di bordo. Penso che con strade sufficientemente larghe e segnaletica (soprattutto quella orizzontale) ben posizionata qualsiasi sistema di guida assistita di ultima generazione sappia cavarsela bene. La differenza la fanno quelli in grado di affrontare strade strette, magari senza linee di mezzeria o laterali e situazioni impreviste (il cartone che vola in mezzo alla strada, ecc). In Cina la guida semiautonoma è consentita solo in zone ben delimitate di alcune grandi città, dove probabilmente sanno che tutto è ben posizionato. In Germania Mercedes ha l'autorizzazione per la guida assistita livello 3 sulle autostrade e arterie principali fino ad un massimo di 95Kmh, ma in ambito urbano si limitano al livello 2.
Concordo, ed aggiungo che qualche anno fa, ero in vacanza al Conero, e mentre percorrevo la litorale a velocità moderata, in presenza di un dosso dissuasore (probabilmente non omologato), la mia X6 F16 inchiodò improvvisamente (rilevando un pedone che non c'era), generando lo spavento di mia moglie e dei miei figli, e ringraziando il signore non avevo nessuno dietro, altrimenti mi avrebbe tamponato.
La classe A della mia compagna ogni volta che vede un ciclista sul lato destro (o altri ostacoli che non costituiscono alcun problema) è capace di tirare delle inchiodate assurde.... col rischio di farmi venire un infarto ogni volta. Qualche giorno fa anche il cassonetto ha visto un pedone fantasma, ma s'è limitato a far suonare un avviso e mettere sul display una sagoma umana rossa.... avesse inchiodato quasi certamente mi avrebbero tamponato.
Figata ma a parte il tizio che ad inizio video gli corre dietro gridando aspetta in simil italiano, non so se l'ho visto solo io, ma verso la fine del video si e' fatta un bel pezzo in contromano compresa una rotonda. Lascia perdere che quando uso l'auto della ditta mi vengono degli accidenti fra frenate improvvise e secchissime mentre fai manovra e interventi su freni ma anche volante non sempre sensati, una volta in autostrada stavo uscendo in sorpasso e mi ha ributtato di prepotenza in corsia, ho pensato cazz.. meno male che c'e' sto sistema che non avrò visto arrivare qualcuno, invece non cera nessuno.
Perché, dal punto di vista commerciale, in questo caso è l'UE l'"aggressore". L'UE è in surplus verso gli USA e gli USA devono ridurre il deficit con l'estero Ti faccio notare che l'UE, mentre aumentava il surplus verso l'estero (e dunque anche e soprattutto verso gli USA) ha anche svalutato l'euro vs dollaro, il che non dovrebbe accadere, perché se aumenti il surplus verso un paese la tua moneta si dovrebbe rivalutare, in quanto il paese che importa vende la sua valuta per comprare la tua Quindi, ricapitolando: - commercialmente, è l'UE mercantilista che l'ha messo in culo agli USA - l'amministrazione Trump sta attuando una politica difensiva, tramite dazi, svalutazione del dollaro e un po' di austerità - gli USA continueranno a rimanere acquirenti netti, seppure in misura minore, (e quindi principalmente un tuo cliente) quindi la Giorgia in questo caso ha perfettamente ragione a non voler far incazzare il cliente