Ma che minchia si pisciano questi? Quello è etanolo... P.S. Voi non sapete quanto io apprezzo quest'uomo... Ma devo ammettere che questa cosa è veramente ridicola.. Non tanto per lui... Ma per quelli che: "basta con il woke e la censura del politicamente corretto!"..."W trump, Musk, e la libertà di parola!"... P.P.S. Mi pare una proposta ragionevole... Assolutamente accettabile, con la piccola condizione del contemporaneo trasferimento in Siberia per TUTTO il consiglio di amministrazione
Sei rimasto indietro.... da gennaio ti ammazza comunque. Se hai i documenti d'acquisto 26% sulla plusvalenza. Senza documenti d'acquisto oltre i 10 anni 26% su tutto l'importo. Con quel che e' salito comunque chi l'aveva comprato ha fatto lo stesso un ottimo affare.
Che avevo detto? Chissà chi han corrotto x far bandire i motori tradizionali… Il palladio si usa (usava?) anche nei materiali per protesi fisse in odontoatria: il cosiddetto oro palladiato per le corone Veneer, le travate dei ponti in ceramica, etc etc. Poi c'é stato l'avvento dello zirconio ma c'é sempre qualche contadino della bassa a cui interessa solo mangiare e che preferisce spendere meno e avere roba robusta come l'acciaio, tanto non deve fare il sorriso Durbans a sua moglie...
Beh non proprio così ma ci sei andato vicino. Di solito nei settori diatorici di masticazione dove si vede di meno se apri la bocca...
Non avevo dubbi ma forse non mi son spiegato bene, tu dicevi che non puoi venderlo perche' non sono ancora passati 10 anni, ecco che io sappia non cambia niente se son passati 10 anni o meno. Paghi sempre il 26% sulla plusvalenza. Anzi non vorrei che dopo i 10 anni i documenti d'acquisto addirittura possano essere ritenuti non più validi ed in tal caso da gennaio si paga il 26 su tutto l'importo, prima era il 26% sul 25%
Prima, dopo i 10 anni dimostrabili con fattura, non si pagava plusvalenza. Pensavo che avessero introdotto soltanto la tassazione dell'intero importo in caso di assenza di fattura invece evidentemente hanno eliminato le esenzioni del tutto. E meno male che non dovevano alzare le tasse.
non c'è limite temporale per i documenti di acquisto. se non ci sono si paga il 26 sul valore di mercato alla vendita. le plusvalenze, eventualmente, si possono compensare con minusvalenze di altra natur (azioni etf ecc) entro i 4 anni.
Adesso mi avete messo la pulce nell'orecchio alla prima occasione chiedo al commercialista, anche perché stiamo facendo le pratiche per diventare anche operatori professionali in oro e ste norme andranno conoscierle alla perfezione tra l'altro oltre alle novità di gennaio a fine mese so che ci saranno ulteriori cambiamenti. Sulla mancanza di limite temporale alla validità dei documenti d'acquisto invece ho dei dubbi, come si fa a controllare l'autenticità di una fattura che si di 15 anni fa?
La fattura è autentica fino a prova contraria. Sarà eventualmente l'amministrazione finanziaria a disconoscerla. Poi vabbè da qualche anno è elettronica
Non so chi sia e nun me ne po' fregà de meno ma un articolo nella stessa pagina mi dice che han riaperto le indagini per il delitto di Garlasco...
A quanto pare russi e assimilati sanno solo parlare così... Ma poi i violenti guerrafondai siamo noi e da noi devono difendersi. E non abbiamo neanche le armi, ancora.
È il tizio che haa scritto il libro: "Educazione Siberiana". Pensa che non è neanche russo... È moldavo... Delitto clamoroso consumato a pochi km da casa mia... Fu l'argomento di conversazione principe per anni in ogni sala d'aspetto dei dentisti locali.... A quanto pare stanno tirando in ballo un comume amico dei due, che si era rifiutato di fare l'esame del DNA per confrontarlo con quello sconosciuto trovato sotto le unghie della vittima...
Che sia lennesimo caso di malagiustizia italiana? Stasi fu assolto 2 volte ma il processo mediatico lo volle colpevole. Ormai ha quasi espiato la pena, ma se fosse innocente chi pagherà qualche milionata di risarcimento? Vergognoso che si richieda il dna di un sospettato dopo 20anni. Gravissima vicenda anche per la famiglia di Chiara
Più che rifiutato pare avesse un alibi incontestabile, quindi anche tracce del suo dna sarebbero atate irrilevanti essendo amici e avendo avuto contatti. Proprio poco fa sentivo un esperto dire che è impossibile dire quanto tempo possono rimanere su un oggetto o sulle unghie (nella fattispecie) le tracce di dna.
Classico esempio di cos'é il tritacarne della giustizia italiana, ma anche del modo in cui vengono fatte le indagini. Che si richieda poi il dna di un sospetto quasi 20 anni dopo è inconcepibile. Contatti sotto le unghie? Mmmmm... Qui han risolto casi vecchi di 40 anni e più col dna, anche perché, per quanto archiviato il caso, viene tutto sigillato e conservato per anni. Poi arriva un nuovo detective che ripiglia il caso e col dna ottiene non solo un profilo genetico ma come ad esempio han fatto per il delitto di Jara o quello più recente di Moscow in ID, ottengono anche un profilo familiare su cui lavorare.