La parola magica, capitalizzazione. I fondi chiusi di categoria non capitalizzano mai, quote che oscillano... Cometa, Fon.Te., ... Metalmeccanici e terziario, oscillano al vento. Anche quello dei dirigenti funziona così, ma performa in modo non paragonabile a quello dei dipendenti, chissà perché. Questa "roba", come anche Metasalute (integrativa sanitaria metalmeccanici) e' in mano ai sindacati, non serve aggiungere altro.
Nessun fraintendimento. Con tutte le auto che ho posseduto c'ho rimesso svariati €uri anche se avendole sempre prese usate ho un po' limitato i danni. Anzi no: un'unica volta mi è andata bene ed è stata con la vendita della 440i F36 acquistata nel 2021 e rivenduta nel 2023 a 1.500€ in più rispetto al prezzo di acquisto. E in quel caso non è che avessi fatto l'affarone con l'acquisto dato che la presi presso una concessionaria Bmw di Stoccarda dove con i prezzi non sono molto teneri. Ma questa è stata un'eccezione. Con la precedente auto, che non ho indicato in firma non essendo una Bmw, ho perso circa 10k in quattro anni (2018-2022). Si trattava della Mercedes GLK 350 cdi full optional acquistata presso una concessionaria Mercedes a Monaco di Baviera con tre anni di vita e 35.000km a, mi pare, poco più di 35/37.000€ e rivenduta dopo quattro anni con 80.000km a 25.000€. Ritengo che una perdita di circa 200€ al mese in cambio dell'utilizzo per quattro anni di un'auto del genere siano davvero pochi. Le ho fatto solo un paio di tagliandi e un cambio gomme da 800€, ma le spese di consumo non dovrebbero essere calcolate. Anche con le precedenti non mi andò malaccio (sempre male ovviamente, ma nulla di tragico). Una volta dovrei fare il calcolo delle perdite subìte con tutte le auto possedute e raffrontarlo alle perdite subìte da una persona che ha sempre posseduto auto meno potenti e comunque di classe inferiore. Magari ci ho rimesso di più io o magari uguale o magari un po' meno. Si tratta comunque di differenze che certamente non cambiano la vita (ma a me l'hanno cambiata in meglio avendo potuto posare le natiche su delle belle Bmw che tanto mi piacciono). Con l'attuale CS non so come andrà a finire, però non mi aspetto chissà quale bagno di sangue. Tenute bene come la mia non penso ce ne siano molte in giro. Poi con pochissimi km. Boh. Vedremo. Non è da escludere che la terrò sul serio molti anni. Qualora non lo avessi già detto , l'unica ma proprio l'unica pecca è il superbollo, anche se fra tre anni inizierà a diventare più umano subendo una riduzione del 60%. Una cosa è certa: non essendo un possidente, preferisco immobilizzare un gruzzoletto in garage e godere come un riccio piuttosto che all'ufficio postale.
Secondo me i fondi pensione vanno presi solo come: a. sconto fiscale (peraltro non completo visto che sono comunque tassati alla fine); b. "regalo" del datore di lavoro (per chi ha il contributo del datore).
Ma lo immobilizzi solo se supponi che il suo valore si rivaluti almeno quanto l'inflazione. Altrimenti ci perdi solo, lentamente e inesorabilmente. altro che immobilizzo.
Hai preso in pieno la bolla COVID, lo scorso anno la quotazione della mia era ancora uguale a quanto la ho pagata nel 2020. È stato più forte di me, non me ne volere
Non conosco e non entro nello specifico, ma normalmente nei vari spot pubblicitari dei BTP (Italia-Valore-Più etc.etc.)riguardanti i tassi tanto declamati credo siano sempre lordi.
Infatti li ho inseriti netti facendo un semplice calcolo (a mente) sui valori confermati a fine asta, poco più alti di quelli pubblicizzati.
Quando ho lavorato in HP, e HP era la multinazionale che faceva un po' di tutto (e non lo spezzatino di oggi) avevamo il fondo pensione aziendale, in gestione mista a Unipol e Generali, con capitalizzazione annuale e rendimento minimo garantito del 2% con risultati costantemente al doppio o più... Una botte di ferro. Ma persa la massa critica e cambiato lo scenario economico, 7 o 8 anni fa il fondo è stato liquidato.
L'imposta di bollo si applica a tutti i depositi di qualunque genere, bond, azioni, ... è una tassa che paghi ovunque li metti, tranne che sul conto corrente che ha la sua fissa, una tassa sul patrimonio. Non c'entra con la tassazione dei rendimenti, l'unico modo di non pagarla è il mattone o ... Una m3 cs