BMW Serie 3 G20 - Ricircolo automatico AC - cattivi odori - sensore UAC | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 3 G20 Ricircolo automatico AC - cattivi odori - sensore UAC

Discussione in 'BMW Serie 3 G20-G21 2019' iniziata da BlackPropeller, 19 Dicembre 2024.

  1. BlackPropeller

    BlackPropeller Kartista

    89
    12
    1 Aprile 2018
    Livorno
    Reputazione:
    0
    330d G21 Msport
    Ha senso nei limiti in cui gestisce i flussi per ottimizzare il raggiungimento della temperatura impostata
     
  2. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.090
    1.383
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    506.829.348
    BMW 3 series E90 LCI
    Il sensore "mancante" non gestisce i flussi per raggiungere la x temperatura impostata,ma solo per automatizzare il ricircolo aria in casi di agenti inquinanti determinati,se rilevati,all' esterno.

    Diciamo che è un "surplus", che però esiste da anni su impianti clima automatici BMW.
     
  3. BlackPropeller

    BlackPropeller Kartista

    89
    12
    1 Aprile 2018
    Livorno
    Reputazione:
    0
    330d G21 Msport
    Bixio la mia risposta era alla domanda di zerogil che chiedeva che senso avrebbe l’automatismo senza sensore…
     
    A bixiomauri piace questo elemento.
  4. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.838
    510
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Scusate ma il post riguarda il sensore di ricircolo automatico, appunto un sensore che decide se far entrare aria dall’esterno oppure usare quella dell’abitacolo, questa decisione viene determinata in base alla qualità dell’aria e all’umidità per evitare l’appannamento dei vetri.
    Il libretto bmw riporta:
    AZIONAMENTO/DISATTIVAZIONE DEL

    RICIRCOLO D'ARIA

    1. « MENUCLIMA »
    2. La modalità di esercizio corrente viene visualizzata nell'elenco delle funzioni.
      Selezionare l'impostazione desiderata
    3. nell'elenco delle funzioni:
    • « Ricircolo dell'aria »
    • « Aria esterna »
    • « Ricircolo auto. d. aria »
    A seconda dell'equipaggiamento, il ricircolo d'aria si spegne automaticamente dopo un certo periodo di tempo, a seconda delle condizioni ambientali, per evitare l'appannamento dei cristalli.
     
  5. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.090
    1.383
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    506.829.348
    BMW 3 series E90 LCI
    Le funzioni sono conosciute...l' op ha aperto il thread perchè dice non esserci proprio il sensore UAC presente nell' impianto dell' auto,il sensore atto a far funzionare il ricircolo automatico.

    Da qui tutte le perplessità che stiamo dibattendo sulla sua mancanza.
     
  6. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.838
    510
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    L’opzione ricircolo automatico d’aria senza sensore non ha senso e non dovrebbe esserci neanche come scelta nel menu. Più tardi controllo sulla mia.
     
  7. BlackPropeller

    BlackPropeller Kartista

    89
    12
    1 Aprile 2018
    Livorno
    Reputazione:
    0
    330d G21 Msport
    Se puoi controllare ti ringrazio molto. Tutto quello che dici è il “come dovrebbe essere” ma dal mio punto di vista il “come vorrei che fosse”
     
  8. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.838
    510
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Nel menu l’opzione c’è quindi da qualche parte ci deve essere un sensore.
     
  9. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.838
    510
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Questo il menù
     

    Files Allegati:

  10. zerogil

    zerogil Direttore Corse

    1.838
    510
    24 Marzo 2006
    Milano
    Reputazione:
    59.177.849
    330i msport
    Sulla sx è tutto vuoto
     

    Files Allegati:

  11. maxandfriend

    maxandfriend Kartista

    148
    30
    6 Novembre 2006
    Reputazione:
    7.205.138
    BMW X5
    In realtà il ricircolo viene utilizzato in automatico dal sistema di climatizzazione in diverse occasioni per le quali un sensore di qualità dell'aria potrebbe migliorare la funzione pur non essendo necessario, come per esempio per riscaldare o raffreddare più velocemente l'abitacolo dopo aver acceso il motore, oppure per evitare l'appannamento dei vetri specialmente in inverno.
    Tutte funzioni per cui un termometro ed un igrometro sono sufficienti senza scomodare sensori più complessi.

    BMW, però, ci aveva abituati ad avere anche la funzione di ricircolo nel momento in cui venivano rilevati degli elementi inquinanti o maleodoranti nell'aria che stava per venire immessa nell'abitacolo, in modo da impedirne automaticamente l'ingresso e sollevarci dall'incombenza di dover attivare il ricircolo manualmente, quando peraltro è oramai troppo tardi (se ne abbiamo percepito l'odore, oramai è già nell'abitacolo).

    Questa funzione era presente sulla X5 E70 che ho avuto fino a qualche anno fa e anche nella X5 E53 che avevo prima della E70.

    Quindi, secondo me, camminiamo un po' sul filo del rasoio, nel senso che:
    - Il ricircolo un senso ce l'ha anche in assenza di sensore di qualità dell'aria,
    - Se non viene menzionata la funzione "antismog" da nessuna parte in realtà siamo noi ad aver creduto che ci dovesse essere solo perchè c'era sempre stata su molti modelli precedenti,
    - BMW, da parte sua, avrebbe sicuramente agito disonestamente sfruttando l'aquivoco che immaginava si sarebbe potuto creare e che avrebbe giocato a suo favore, lasciandoci credere che nella auto che stavamo comprando ci fosse una funzione che in effetti non c'è.

    Diciamo che, per come si presenta la situazione, appare come un misto di inconsapevole creduloneria da parte di noi acquirenti e di colpevole scarsa informazione da parte della BMW.

    Certo è che, più leggo questo forum, e più mi convinco che probabilmente questa è l'ultima BMW che comprerò..!
     
  12. BlackPropeller

    BlackPropeller Kartista

    89
    12
    1 Aprile 2018
    Livorno
    Reputazione:
    0
    330d G21 Msport
    Dovresti smontare quella griglia che si vede in foto che hai postato sboccandola mediante la vite a baionetta lì sopra (riconoscibile da un disegno di un lucchetto chiuso/aperto); rimossa quella, proprio sotto al parabrezza, verso l’abitacolo, si trova la griglietta che ho fotografato io (post #41); sulla destra di quella griglietta (guardando l’auto dal muso verso la coda) DOVREBBE esserci il sensore
     
  13. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.644
    13.660
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Lo aveva la lancia lybra nel 1999 ...
     
  14. Giuliano.76

    Giuliano.76 Kartista

    112
    17
    5 Settembre 2024
    Torino
    Reputazione:
    0
    x1
    Io purtroppo ho iniziato a seguire il forum solo dopo l’acquisto, se no col caz.. avrei comprato una bmw sapendo come si sono ridotti pur di guadagnare qualche euro in più. Sulla mia per risparmiare hanno tolto anche la luce del portaoggetti e al posto della luce c’è un bel buco…. Non hanno speso nemmeno qualche centesimo per un tappo :-s
    Comunque penso di non averlo neppure io sulla u11 il sensore. Mi capita spesso di passare in una strada dove c’è una stalla, anche se è su automatico, la puzza entra e sono sempre costretto ad attivarlo manualmente prima di arrivare in quel tratto di strada.
     
  15. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.904
    21.977
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    ho i miei dubbi riconosca come sgradevole per l'umano la puzza di stalla. Il mio non mi salva nemmeno dal forte odore di legna bruciata
     
  16. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.090
    1.383
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    506.829.348
    BMW 3 series E90 LCI
    Di sicuro il sensore in oggetto non è in grado di fiutare "l' odore di stalla"! :haha
     
  17. Giuliano.76

    Giuliano.76 Kartista

    112
    17
    5 Settembre 2024
    Torino
    Reputazione:
    0
    x1
    Non è la solita puzza di stalla, c’è un impianto biogas alimentato a letame, fosse solo la puzza del letame sarebbe anche sopportabile… l’odore di legna bruciata dovrebbe essere un inquinante quindi rilevabile da un sensore qualità aria. Però potrei sbagliarmi.
     
  18. bixiomauri

    bixiomauri Amministratore Delegato BMW

    4.090
    1.383
    21 Novembre 2016
    Emilia Romagna
    Reputazione:
    506.829.348
    BMW 3 series E90 LCI
  19. Giuliano.76

    Giuliano.76 Kartista

    112
    17
    5 Settembre 2024
    Torino
    Reputazione:
    0
    x1
  20. BlackPropeller

    BlackPropeller Kartista

    89
    12
    1 Aprile 2018
    Livorno
    Reputazione:
    0
    330d G21 Msport
    In effetti io stavo parlando di inquinanti tipici del traffico cittadino come dieseloni vecchio stampo o sfiltrati oppure oli incombusti delle marmitte dei cinquantini 2T
     

Condividi questa Pagina