E' anche vero che non tutti i motori sono uguali. Io molto tempo fà con la ex Focus 1.6 tdci di mia moglie, additivando ho avuto dei problemi agli iniettori. Il meccanico (pompista) mi disse che poteva essere un problema dovuto agli additivi usati, in quanto quel motore montava una tipologia di iniettori che soffriva alcuni componenti chimici contenuti nella maggior parte dei più comuni additivi commerciali.
E' un motore di derivazione PSA, con il quale mia moglie ha fatto più di 350mila chilometri. Ma sai una cosa, il meccanico mi diceva anche che la maggior parte degli additivi economici non sono per nulla efficaci, anzi, contengono scarti di lavorazione delle raffinerie e industrie petrolchimiche, non tutti adatti ad un equilibrata detergenza/lubricità. Comunque gli iniettori della Focus non furono sostituiti ma solamente smontati e opportunamente manutenuti.
Senza ombra di dubbio. Al netto della qualità dei composti chimici acquistati, almeno siamo pressochè consci di quello che immettiamo nei motori.
Si chiaro, e sicuramente siamo un buona compagnia Dicevo solo che quando sono apparsi i primi carburanti a basso contenuto di zolfo venivano demonizzate da molte persone, ignorando che da li ad un anno tutti i carburanti avrebbero avuto il medesimo poco zolfo, e strano a dirsi, tutti i danni che la mancanza di zolfo avrebbe dovuto creare non si sono visti, altrimenti le autovetture a gasolio sarebbero scomparse dopo pochi mesi Purtroppo creare allarmismi senza senso e senza cognizione di causa a volte può risultare appagante per certe persone Una ipotesi, già vista nel mondo carburanti, sei sicuro che il guasto sia stato causato dagli additivi e non si sia trattato di un semplice guasto accidentale, che sarebbe potuto accadere in qualunque momento? Spesso i meccanici tendono ad associare il guasto all'evento "particolare" riferito dal cliente, anche se quell'evento magari non è la causa scatenante. Esempi reali visti di persona, per rimanere in tema "si è rotta la pompa gasolio, avevo fatto il pieno di gasolio speciale". Risposta "ecco, la causa è quella"... E magari ci sono altre 1000 rotture analoghe con gasolio comune, ed altri 1000 utenti con stessa auto e medesimo carburante speciale camminano tranquillamente da anni Sicuramente gli iniettori Delphi di quei motori erano delicati, nulla da dire, ma il problema è che si intasavano anche col solo gasolio, quindi che fosse proprio colpa dell'additivo non saprei Non divido i guadagni con le aziende che fabbricano additivi, ma additivi come STP (per fare un nome) o anche Arexons, che vendono milioni di flaconi in tutto il mondo, mi pare strano che siano così "forti" da rischiare di fare danni. Ed una azienda di quel calibro rischia una class action? Piuttosto che rischiare di perdere una marea di soldi ci mettono gasolio comune della boccetta, così non fa bene ma neanche male
Le ipotesi possono essere tante ed anche di natura più disparata. A quell'epoca me la sono cavata solamente con lo smontaggio, manutenzione specialistica e rimontaggio degli iniettori. A tergo di tutto questo, devo dire che in quell'auto non ho mai usato carburanti cd premium. Alla domanda dello specialista: "lei ha mai usato degli additivi", beh io ho risposto "certamente", ma il problema è sicuramente l'efficacia o no del prodotto usato. Sè io immetto nel serbatoio un determinato prodotto, seppur economico, vorrei avere almeno una parvenza di sicurezza di riuscire a portare via tutte quelle sostanze che possono danneggiare, grippare o otturare l'iniettore di turno. Ma sè quel prodotto che io stò usando, oltre a non far nulla, quindi non riduce o elimina le impurità di qualsiasi natura e genere siano, danneggia alcune parti del motore, è gravissimo. Spero di essere stato più chiaro nell'esporre cosa volevo dire. Lancio una piccola provocazione... Secondo voi, un additivo che non fà nulla (quindi nel frattempo di un uso normale dell'auto si accumulano impurità a vostra insaputa), è più pericoloso di un additivo che non rispetta gli equilibri fisico chimici di alcune parti da lui attraversate ?
A mio parere, caro @Giuseppe D. , se hai avuto problemi agli iniettori, non è stata certo colpa di additivi ‘da banco’.
Quella è la seconda parte della frase Quindi, piuttosto che un prodotto dannoso, meglio uno che non fa nulla, e se non fa nulla, tanto vale risparmiare soldi
io penso che sia più importante mettere gasolio "pulito" da cisterne ben "pulite" e non pastrocchiato da gestori disonesti.
Senza ombra di dubbio! Purtroppo però non è sempre possibile saperlo. Anche per questo motivo olio2t e acetone aiutano a non usurare precocemente pompa e iniettori.
Ma certo, quello è solamente il parere di una persona che lavora nel settore, che nè avrà viste di cotte e di crude. Il mio parere personale è che questi additivi da banco, non abbiano sorbito nessun effetto e non siano stati per nulla efficaci, ma non dò sicuramente altre colpe per l'accaduto.