Buongiorno a tutti, Sto valutando l'acquisto di una G31 usata a benzina ibrida e sono incerto se guardare alle poche mild hybrid 48v disponibili o puntare alle plug-in e. Mi interesserebbe soprattutto conoscere le vostre esperienze che riguardano i consumi e la performance (durata, guasti, etc) delle batterie. Da parte mia posso dirvi che il mio uso prevede più o meno: -percorrenza annua di max 10kkm -80% autostrada, 10% extraurbano e 10% urbano -residenza a Milano (diesel a breve banditi) Grazie fin d'ora dei vostri commenti, complimenti per questo bel forum, Federico
Non hai molta scelta. Se vuoi stare tranquillo sul lungo periodo, phev. Per i percorsi che fai tu, tuttavia, diesel mhev sarebbe il top.
Grazie del commento ma perché con PHEV starei più tranquillo? Non mi preoccupa molto la rivendibilita dato che penso di tenerla abbastanza a lungo. f
Grazie del commento ma perché con PHEV starei più tranquillo? Non mi preoccupa molto la rivendibilita dato che penso di tenerla abbastanza a lungo. f
Ciao, premesso che a mio avviso una plug-in ha senso solo se si ha la possibilità di attaccarla ad una presa di corrente e ricaricarla, per le modalità di percorrenza ed il chilometraggio annuo che hai tu, probabilmente una mild hybrid è comunque più idonea di una plug-in. Il discorso di "tranquillità" con una motorizzazione piuttosto che un'altra è relativo, nel senso che dipende da come si alzerà la mattina il legislatore di turno e cosa deciderà di vietare o incentivare nelle zone che abitualmente frequenti.
Confermo di avere un box per caricare Sulla regolamentazione preferisco dare per scontata l'esclusione del diesel. Non resta quindi altro che le due opzioni in oggetto.
E chi ha parlato di diesel? Ti confermo che, fra le due tipologie di alimentazioni da te citate, A meno che tu non riesca a fare il tuo viaggio-tipo completamente in elettrico.
La 530e è una PHEV, significa che a batteria carica si comporta molto bene permettendo di coprire, in città, fino a circa 50 km in elettrico ed in autostrada fino a circa 30-40 km ad una velocità massima di 120 km/h circa. Quindi, se hai la possibilità di caricarla, il vantaggio rispetto ad una diesel Mhev è sensibile in termini di resa chilometrica (di costo dipende da tanti fattori ma qualcosa si risparmia). Il problema è se viaggi a batteria scarica. Il motore si comporta come un full hybrid in termini di erogazione di potenza, quindi i 292cv (mi sembra) li hai sempre ma i consumi sono quelli di un benzina. In autostrada sei sui 7.5-8 lt x 100 km ed in città sui 10-11 lt x 100 km. Qui la forbice con la diesel Mhev è sensibile in quanto la mia, ad esempio, che è una 520d xDrive G31, in autostrada è attorno ai 5.5 lt x 100 km ed in città sale ad un massimo di 7 lt x 100 km. Il 530d xDrive ha consumi di poco più alti quindi andando a pari potenza tra 530e e 530d, la differenza nel tuo ciclo è a favore della 530d. Non parlavo tanto di un eventuale futuro valore residuo quanto della longevità data dalle assurde politiche in merito alla circolazione che adotta Milano e che tendono a favorire le ibride/elettriche rispetto alle benzina. In ogni caso parliamo di una Euro6d, quindi, stando alle direttive attuali, non dovrebbe avere limitazioni fino al 2030. Se invece io ho capito male, ed è possibile, e ti riferivi alle due benzina 520i e 530i 48v, ti consiglio di valutare solo la 530i perché la massa della 5 è importante e richiede coppia per muoversi. È una vettura che chiede un diesel o almeno un benzina PHEV, fatte salve le versioni 6-8 cilindri benzina.
Grazie, molto chiaro. Mi domando se ad andature autostradali sia possibile gestire l'alimentazione in modalità ibrida, invece che pura elettrica fino all'esaurimento della batteria, cioè con la batteria che supporta il motore termico, senza andare quindi da sola e durando di più. Per capirci è quello che fanno ad esempio le giapponesi come Toyota. In effetti mi riferivo anche alle mild 48v, proprio per un confronto con le PHEV; in quel caso immagino che il supporto della batteria al motore termico sia ancora più limitato.
Vado a memoria perché l’ho solo provata e non sono un utilizzatore quotidiano comunque il motore elettrico va solo fino a 90 km/h (120 km/h in modalità e-drive) e sostanzialmente alla guida si comporta come una full hybrid con l’elettrico che lavora davvero tanto soprattutto in città. A batteria carica in città ha consumi ridicoli ma il tuo problema è l’uso principalmente autostradale e perdi praticamente tutti i vantaggi. Quindi nel tuo caso andrei proprio su una Diesel Mhev o, se sei conscio dei “limiti” del sistema e puoi caricarla a casa o lavoro, su una 530e. In alternativa 530i Mhev che, comunque, in uso praticamente solo autostradale, ha gli stessi consumi della 530e alla fine.
Ci sono un mondo di modalita' (tra cui mi pare di aver capito quella da te desiderata) e da quanto ho capito piu' o meno tutte le marche hanno le medesime, a parte denominazioni commerciali e simili. Io cercando di capirne qualcosa per macchina della moglie (quando arrivera') avevo letto qui un po' di cose. https://www.mercedesbenzclub.it/forum/viewtopic.php?t=126689 Secondo me trovi lo stesso in salsa bmw.
Se ho ben capito, cercando in rete, in modalità ibrida Eco-pro i due motori lavorano assieme fino ai 110kmh (mentre in solo elettrico fino a 140kmh). In questa maniera si favorisce il veleggiamento, riducendo il consumo di benzina. Trovo però informazioni discordanti per quanto riguarda i consumi a 110kmh, oltre al fatto di non aver capito per quanta strada può funzionare la modalità Eco-pro, ovvero dopo quanto la batteria si scarica.
Purtroppo in alcuni casi può essere fuorviante ma (istogramma, valori in litri x 100 km): 530e PHEV Benzinverbrauch: BMW - 5er - Spritmonitor.de 530i MHEV Benzinverbrauch: BMW - 5er - Spritmonitor.de 530d MHEV Dieselverbrauch: BMW - 5er - Spritmonitor.de 520d MHEV Dieselverbrauch: BMW - 5er - Spritmonitor.de
90 km/h che io sappia ma ripeto potrei sbagliarmi. I consumi a 110 km/h costanti sono da valutarsi con il solo motore termico e nell'ordine dei 7 lt x 100 km. Tra batteria carica e scarica, a velocità costante, non cambia nulla. Cambia solo se si è in modalità elettrica dove, per ovvi motivi, il consumo dell'unità termica è pari a 0. L'autonomia in elettrico a questa velocità, realisticamente, non è superiore ai 50 km.
Curiosità tecnica: l'xDrive per la 530e xDrive è di tipo meccanico (con albero di trasmissione) o virtuale, ovvero con il semiasse anteriore azionato soltanto dal motore elettrico, come avviene per alcune BMW più piccole o altri marchi (es. Volvo)?
parti già bene per una 530e, rivendibilità assente, per la mia di luglio 2021 full mi hanno offerto un pranzo, dicono che non la vuole nessuno (buona cosa per tirare il prezzo) e che vendono sia nuovi che usati solo diesel. Sono molto soddisfatto quindi non cambierò a breve
dipende, 80% autostrada ma, se consideri che farà in media circa 40km al giorno, con la 530e potrebbe viaggiare quasi totalmente in elettrico. Salvo che faccia solo un viaggio da 700 km al mese in totalmente elettrico arriva a 140km/h, in modalità hybrid in elettrico arriva max a 110 km/h Realisticamente con cruise attivo fisso a 130 km/h, senza accellerazioni ne rallentamenti ho fatto al massimo 42km spaccati in più di un occasione
In modalità eco pro fino a 110 km/h va in elettrico, naturalmente con batteria carica, per far andare i motori in "sincrono" devi andare a 111 km/h a quel punto favorisce il veleggio, durante il quale non consumi benzina ma non ricarichi nemmeno la batteria. trovi informazioni discordanti perche dipende sempre se la batteria è carica o meno, tieni presente che tra la modalità di guida eco pro o hybrid, ad esempio in un viaggio autostradale di 400km, come media consumi non cambia quasi nulla, andando fisso a 111 km/h (per usare anche il termico) con batteria anche poco ma carica, sei sempre tra i 5,5/6,5 lt 100 km partendo con batteria carica al 100% abbatti il cosumo totale del 10% (40 km su 400 km). Non è detto che si scarica nei primi 40-50 o 100 ecc ecc km, in ecopro come in hybrid se imposti il navigatore l'auto decide in autonomia quale alimentazione usare per abbattere i consumi (o emissioni?) totali del viaggio
@Baldi81 non ha specificato ma, quando vedo percorrenze così basse ed uso quasi totalmente autostradale, deduco che venga usata per lo più per gli spostamenti lunghi. Magari sbaglio io, aspettiamo l'opener che confermi. Grazie comunque per il feedback, illuminante e pratico, conferma quello che in parte già sapevo io con il breve test che ho avuto modo di fare.