Spero per voi che quella del sw indovino non sia la patch finale atta a risolvere il problema,e che per BMW sia chiusa li..
Invece è proprio così. Alla PEC con cui chiedevo la sostituzione dei componenti e che avrei ritenuto BMW responsabile di eventuali danni causati o subiti a causa di questo problema, mi hanno risposto così:
"ben prima che si verifichi" SE veritiero al 100% "potrebbe essere valida" come motivazione (non lo sarebbe per me e penso per molti altri), il problema è : corrisponde nella realtà? La vita è una sola...se non si accende la lucetta e ti schianti,addio. BMW si sta comportando da schifo.
Tecnicamente parlando qualunque componente dell'auto si potrebbe rompere. Il richiamo scatta quando il produttore rileva che (a causa di un eventuale difetto produttivo) la probabilità che ciò accada superi un certo valore X e che tale evento comporti un rischio per gli occupanti. Se dovessero accorgersi, ad esempio, di aver verniciato male la portiera posteriore sinistra di alcuni lotti produttivi, dato che questo non comporterebbe rischi per gli occupanti quasi certamente non farebbero alcun richiamo. Se invece dovessero rilevare che la cremagliera dello sterzo può rompersi oltre i 130Kmh, ma la probabilità di un simile evento è di 1 su un milione, non farebbero alcun richiamo. Può essere quindi che il potenziale malfunzionamento dei freni senza software indovino avesse una probabilità di manifestarsi superiore al livello minimo di attenzione, ma con la diffusione del software indovino la probabilità s'è abbassata al di sotto del valore di soglia e pertanto non serve più intervenire.
O ci sono troppi soldi in ballo per sostituire quello che dovrebbero. Ma meglio pensare che abbiano veramente risolto con un software
Risposta davvero poco rassicurante… Mi chiedo se con le nuove produzioni abbiano risolto il problema alla centralina oppure escono di fabbrica col software e va bene così…
Quante auto possono vantare un software predittivo di un problema? Al prossimo aggiornamento previsioni del lotto? Si scherza ma effettivamente fare affidamento sulla soluzione via software…
Magari il futuro è quello: un software ti dirà se stai per forare una gomma e quindi andrai direttamente dal gommista invece che al lavoro, un software ti dirà che il motore sta per rompersi prima che ciò accada e la potrai portare a riparare subito..... per i centri assistenza BMW potrebbe essere una manna dal cielo
Disposta nella consolle centrale in posizione galleggiante, la cosiddetta "Chrystal Sphere" si presenta come un gioiello nell'ampio cruscotto di GV60 traendo ispirazione dalla filosofia coreana della "bellezza dello spazio bianco". Modernità di forma e funzionamento Quando si spengono gli impianti elettrici di GV60, la Crystal Sphere diventa parte dell'illuminazione ambiente: all'apertura delle porte accoglie i passeggeri con una luce rilassante. "Dato che le auto elettriche sono molto silenziose, per il conducente è difficile capire che la vettura è pronta alla partenza", ha detto Luc Donckerwolke, Chief Creative Officer di Genesis. "I nostri team di ingegneri e progettisti hanno lavorato a stretto contatto per sviluppare questa caratteristica unica che riporta in vita GV60 semplicemente premendo il pulsante dell'avviamento. Questa combinazione di forma e funzionamento incarna l'impegno di Genesis nell'offrire agli utenti tecnologie uniche nella loro fattispecie e un design di alto livello."
Ho già pronto il testo del comunicato stampa per BMW: Non importa se le hai d'acciaio o di cristallo.... il nostro software indovino ti eviterà di doverti toccare le sfere prima di ogni frenata
Metti che sei fermo in un incrocio molto trafficato e pericoloso, si apre un piccolo spazio, premi a fondo sul gas e..... niente! L'auto era spenta e tu non lo sapevi. Ma il TIR che era dietro di te è partito lo stesso e t'è passato sopra. La sfera di cristallo della Genesis ti salva la vita.