Ciao, ero già registrato con sidney ma non riesco a riprendere l'accesso. Ho una F40 del 2016 2.0 benzina, ora ho raggiunto i 100.000km. Già i primi mesi di vita ho avuto un versamento liquido radiatore (faceva schiumetta) riparato in garanzia. L'anno scorso nuovo problema, tengo sempre sotto controllo e ora ho dovuto aggiungere un litro di acqua, stamane vado al concessionario e mettono sotto pressione, nessuna anomalia, però il signore dice che è strano che mancasse liquido, prevede guai per il futuro. Vorrei quindi chiedervi se appunto la mancanza di liquido fa presupporre un problema che sta per arrivare. Vi ringrazio!
Ciao @FranBi la vettura se è del 2016 non può essere una F40, viceversa se è una F40 è in produzione dal 2019. Devi metterti d'accordo con il il libretto di immatricolazione Se la prima riparazione è stata effettuata in garanzia e non sono ancora trascorsi due anni devono per forza mettere mano loro a prescindere dal livello dell'onere e dalla gravità o meno della situazione. Sicuramente non è una situazione da prendere con sufficienza.
Gentile utente @FranBi , prima di iniziare a postare sul forum è sempre gradita la presentazione nell'apposita sezione: https://www.bmwpassion.com/forum/forums/mi-presento-io-e-la-mia-bmw.17/ Abbiamo anche a disposizione un facsimile per agevolare i nuovi utenti: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/facsimile-mi-presento-io-e-la-mia-bmw.328544/ Ti sarà dato il gentile benvenuto e sarai messo a conoscenza del Regolamento, Condizioni d'uso, la funzione "cerca", il tutorial per inserire le foto ecc. Buona permanenza su BMWpassion Forum
Secondo me ti sta salutando la guarnizione della testa. Mi auguro di sbagliarmi visto che non faccio il meccanico. C'e' di buono che se ti confermano che e' quella e se la cambi prima di grippare, limiti i danni.
Ho letto solo ora le Vs risposte, grazie mille. Domanda: se io tengo controllati ogni giorno i due livelli dell'acqua dei due serbatoi, nel caso vi fosse una rottura mi rimane secondo voi il tempo di vedere la perdita ed evitare il grippaggio del motore che equivarrebbe a gettare la macchina? L'anno scorso un serbatoio si era svuotato, la macchina ha segnalato, mi sono fermato, e il meccanico di ha detto di riempirlo e di andare da loro fermandomi ogni tanto per re riempire. Altra domanda: e cambiare questa benedetta guarnizione di testa in forma preventiva? Costerà tanto immagino soprattutto per il lavoro del meccanico. Ancora grazie dell'interessamento.
La guarnizione della testata non si cambia mai in maniera preventiva ma solo quando è necessario. Se la guarnizione si brucia o rompe non si ha nessun grippaggio ma solo l'ebollizione del liquido. Nel tuo caso bisogna prima appurare che non si tratti di una leggera perdita o trasudazione.
Grazie della precisissima risposta, per me utilissima. Quindi con la rottura o bruciamento della guarnizione,il liquido bollirà e il computerino segnalerà e avrò tutto il tempo per chiamare il meccanico e dirmi come raggiungere la loro sede. Nel frattempo farò un controllo giornaliero del liquido al mattino. La perdita è stata esclusa con il controllo di circa 15 giorni fa.
E la mitica fumata bianca dallo scappamento (o tubo di scarico che dir si voglia!!) Me lo ricordo ancora quando bruciai, da giovincello, quella della A112 della mamma!!!
Fu quella di una 850 coupè,la mia prima guarnizione della testa che feci fuori..giusto giusto 52 anni fa.Nessuna rottura motore,soltanto smontaggio testata,sostituzione della guarnizione e rimontaggio.
Non è proprio così. Se l'auto và in ebollizione bisogna fermarsi e farla raffreddare. Dopodiché si ripristina il livello, anche con acqua semplice, e si può ripartire ma i chilometri che si possono fare dipendono dall'entità della "bruciatura" e dalla temperatura esterna. Se non ti fermi l'acqua evapora e non c'è più nessuno che raffredda l'olio per cui puoi anche fondere e buttare il motore.