Ufficiale: Land Rover Range Rover Velar | Pagina 37 | BMWpassion forum e blog

Ufficiale: Land Rover Range Rover Velar

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 22 Febbraio 2017.

  1. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.955
    22.001
    9 Febbraio 2014
    Reputation:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Allora qualsiasi altro dato è farlocco
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  2. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.355
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputation:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Nel tuo caso c'era anche da dire che una misura da 21" non è propriamente la misura ideale per un pneumatico invernale su neve.
    E che sia i PA5 sia i PA5 SUV in nessun test sono mai stati testati in misura da 21":

    https://www.tyrereviews.com/Tyre/Michelin/Pilot-Alpin-5.htm
    https://www.tyrereviews.com/Tyre/Michelin/Pilot-Alpin-5-SUV.htm

    Nello specifico PA5 sono stati testati 18 volte in misura da 16" fino al massimo 19".
    PA5 SUV testati 6 volte in misura da 18" fino al massimo 20".
    Da notare che mediamente i PA5 "lisci" nei test vanno mediamente ancor meglio dei PA5 SUV e che quindi fra i due qualche differenza a livello di mescola, carcassa, ecc. ci sarà...

    Ciò detto caro @Sam_Cooper una mia curiosità: quando li avevi montati sulla Velar i PA5 SUV ricordi se avevano un DOT abbastanza recente?
    Comunque per quanto mi riguarda i PA5 (in misura da 18" c'è da sottolineare) li trovo forse il pneumatico invernale più "equilibrato" fra "asciutto invernale/bagnato e umido/neve" che abbia mai montato da sempre.
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Avevano DOT recentissimo, essendo stati ordinati apposta.
    Comunque più che il diametro complessivo per far funzionare bene gli pneumatici sulla neve conta l’altezza della spalla e la Velar pur con cerchi da 21 aveva più spalla del cassonetto con cerchi da 19.

    Sia chiaro, le PA5 sono state ottime come gomme invernali, ma pessime (soprattutto in frenata) sulla neve.
    D’altra parte per andare bene sulla neve ci vuole una tassellatura larga e le PA5 non ce l’hanno.
     
    Ultima modifica: 4 Gennaio 2025
  4. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.355
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputation:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Nel mio caso in più di vent'anni d'utilizzo d'invernali sin dai tempi della 330d E46 (con le WinterContact TS790V prima e TS810S poi che è forse stato il primo invernale "sportivo") la miglior combinazione in assoluto (su neve) l'ho avuta:
    - Con le 17" in misura unica (225/50 r17) (Dunlop SP Winter Sport 3d) su X1 xDrive 23d (E84).
    - Invece la peggior combinazione in assoluto (su neve) l'ho avuta con delle a dir poco pessime Bridgestone (Blizzak LM001) in misura unica da 18" 225/50 r18 su X1 xDrive 25d.
    Entrambe con spalla 50, ma se le Dunlop SP Winter Sport 3d sono state (su neve) il miglior pneumatico che abbia mai avuto in assoluto e a dir poco fantastiche, al contrario le Bridgestone Blizzak LM001 di gran lunga il peggiore in assoluto, oserei dire quasi "pericolose".

    Sull'attuale m340i G21 come già detto monto le 18" differenziate (225/45 ant. e 255/40 post.) e come paragone di pneumatici ne ho al momento solo due: WinterContact TS860S vs PA5.
    Su neve reputo fra le due le PA5 parecchio superiori in motricità e direzionalità e leggermente migliori anche in frenata.
    Comunque c'è da dire che anche con le TS860S andava veramente molto bene su neve, specie con controlli "parzializzati" in Traction (DTC attivato e DSC limitato) o direttamente 100% Off (DSC Off) dove diventa bella sovrasterzante, mentre con controlli ON per i miei gusti taglia troppo ed è sottosterzante (avendo tu avuto @Sam_Cooper una 435d xDrive F33 sai sicuramente cosa intendo ;)).
    Al di là della neve su "asciutto invernale" fra le due "qualcosina" meglio le TS860S, mentre sul bagnato e umido invernale (che poi è forse la condizione più incontrata e importante in inverno) fra le due non c'è proprio storia: in quest'ambito le PA5 sono a dir poco fantastiche, mentre le TS860S erano mediocri perchè abbastanza scivolose.
    Per questo in conclusione reputo le PA5 invernali molto "equilibrati", anche se ci fossero state nella mia misura in primis avrei provato volentieri anche le nuovissime Conti WinterContact 8S.
    Buona serata
     
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Mi hai fatto venire in mente che parecchi anni fa ho avuto anch’io delle Dunlop che sulla neve erano eccezionali.
    Penso comunque che il giudizio sia molto soggettivo e dipenda dal peso che ognuno di noi attribuisce alle diverse condizioni.
    Tu cerchi uno pneumatico invernale ad alte/altisskne prestazioni che offra il miglior compromesso, io invece uno pneumatico che primariamente su neve e ghiaccio mi offra la miglior presa possibile. Con le PA5, come già raccontato, durante una forte nevicata ho quasi tamponato un Defender (con cerchi da 22!) e anche la direzionalita non era il massimo. Erano decenti invece in trazione, ma credo fosse l’elettronica di Land Rover a metterci una pezza.
    Con le PA4, per capirci, su cerchi da 19 e con spalla più ribassata non ho mai avuto simili difficoltà sulla neve.
    Per il resto (asfalto asciutto o bagnato) i PA5 erano ottimi, ma su neve no.
    Come dice @rsturial le gomme invernali obbediscono alla legge della coperta corta.
     
  6. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.955
    22.001
    9 Febbraio 2014
    Reputation:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Pensa le allseason
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Sono finalmente tornato davanti ad un PC e posso vedere e commentare meglio.
    Ricordo bene i risultati di quei test, perchè furono quelli che mi indirizzarono verso le PA5.
    Se guardi la classifica nelle 3 prove su neve viene fuori che gli pneumatici Michelin si classificano secondi assoluti in frenata e primi assoluti per trazione e handling.
    Beh, posso dire che per me o quei test sono falsi, oppure nelle misure diverse da quelle testate gli pneumatici cambiano talmente comportamento da diventare l'esatto opposto di ciò che ti aspetteresti.

    Però ricordo anche la mia perplessità quando li vidi montati e domandai al gommista se quella tassellatura stretta e ravvicinata avrebbe mai potuto essere così efficace su neve fresca. La verifica successiva dimostrò che i miei dubbi erano fondati.

    D'altra parte basta guardare una foto dei rispettivi battistrada per capire quale due due possa andare meglio sulla neve (e parlo di neve, non di tutto il resto, dove sicuramente la gomma di Michelin esprime il suo valore).

    Michelin Pilot Alpin 5:
    Scanalature relativamente profonde, tasselli piccoli e ravvicinati, minore densità di lamelle. Solco centrale per lo scarico dell'acqua sul bagnato, ma inutile (o addirittura controproducente) su neve.
    [​IMG]

    Firestone Winterhawk 4:
    Scanalature profonde, tasselli larghi e distanziati, lamellatura diffusa e profonda.
    [​IMG]

    La prima ha le caratteristiche di una gomma ad alte prestazioni per asfalto bagnato e asciutto. Se non fosse per le lamelle (e quasi certamente per la mescola) sembrerebbe più uno pneumatico estivo che invernale.
    La seconda è più adatta ad un trattore e sicuramente più rumorosa, ma su neve non potrà mai essere meno efficace della Michelin.
     
  8. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.355
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputation:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Questo nella foto da te linkata è però il PA5 "liscio", quello che monto sulla mia, che in effetti anche a me ricorda molto un pneumatico AllSeasons (per rimanere su Michelin è molto simile ad un CrossClimate).
    Le PA5 SUV che montavi tu, però, dovrebbero avere un battistrada diverso: con 2 solchi centrali come si vede in questo video.
    PA5 SUV:
    https://www.youtube.com/shorts/frERak31pZ4
    Falsi tutti i 18 test delle varie testate al quale hanno partecipato i PA5 fin dal lancio sino a quest'anno?
    Più che altro in effetti i PA5 ("lisci") sono stati testati in misura sino e non oltre r19 (mai in misura r21).
    Da 18" ripeto che sulla mia vanno molto bene anche su neve, ottimi in motricità e direzionalità e discreti in frenata (comunque meglio delle WinterContact TS860S).
    Guardando e spulciando fra i vari test ce n'è solo uno (test AutoBild 2023 su 3er G20) dove fra 20 pneumatici invernali totali vengono messi a confronto sia il PA5 sia WinterHawk 4 (in misura 225/45 r18, che è poi appunto la mia misura all'anteriore).
    Questo il test:

    https://www.tyrereviews.com/Tyre-Tests/2023-Auto-Bild-Winter-Tyre-Test.htm

    Esclusivamente nei 4 test su neve (frenata, trazione, handling, slalom) rispettivamente il PA5 si posiziona 3 volte al primo posto e una volta al secondo posto.
    Il WinterHawk 4 (su neve) si posiziona rispettivamente 2 volte ottavo, una volta quattordicesimo e una volta sedicesimo.

    Nella classifica finale e complessiva il PA5 si posiziona al primo posto, mentre il WinterHawk 4 ventesimo all'ultimo posto (penalizzato soprattutto dalla guida su asciutto).
     
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    I miei erano come quelli ritratti in questa foto (però in misura 265/45R21 104V), ma le caratteristiche del battistrada sono le stesse descritte precedentemente. E che io ricordi il solco centrale era uno solo.

    [​IMG]

    Non so che dirti: per me su neve (e sottolineo per l'ennesima volta "su neve") i PA5 hanno dato più problemi che soddisfazioni, quando invece con i Pilot Alpin 4 su cerchi da 19 (e spalla di 89mm) m'ero trovato molto bene.

    Ed invece i Firestone da 2 cents si sono dimostrati eccellenti su neve (continuo a precisarlo).
    Questo nonostante una spalla di 110mm su ruote da 19 (245/45R19 102H), contro una spalla da 119mm della Velar (su ruote da 21").

    Quindi per me quei test sono falsi o comunque non veritieri per quanto riguarda i Michelin PA5 SUV.
    Non posso credere che la stessa gomma su cerchio da 18" (e 225 di sezione) sia un mostro sulla neve ed in versione da 21" (e 265 di sezione) una merda. Posso capire un po' di differenza, ma non così tanta.
    Oltretutto l'analisi estetica del battistrada conferma la mia esperienza sul campo.
     
  10. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.355
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputation:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    Per quanto riguarda l"analisi estetica del battistrada" i nuovissimi PZero Winter 2 hanno un design del battistrada (quasi) identico e quasi "copiato" ai PA5.
    PZero Winter 2:
    [​IMG]
    PA5:
    [​IMG]
    Entrambi con un unico solco centrale ed entrambi direzionali.
    Questo il test di TyreReviews 2024:

    https://www.tyrereviews.com/Tyre-Tests/Best-Performance-Winter-Tyres-2025.htm



    Entrambi escono complessivamente vincitori a pari merito del test.
    Ma limitamente a neve (frenata, trazione, handling) i PZero Winter 2 fanno meglio dei PA5, mentre al contrario su ghiaccio (frenata e trazione) fanno meglio i PA5.
    Comunque su neve/ghiaccio entrambi migliori del resto del gruppo.

    Ciò detto questi due (PZero Winter 2 e PA5) con un design del battistrada veramente simile e quasi identico fra loro su neve e ghiaccio fanno meglio dei vari GY UltraGrip Performance 3, Hankook Winter I Cept Evo3, Conti WinterContact TS870P, ecc. che hanno un battistrada nel design "più da invernale".
    Buona serata da parte mia
     
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Leggevo anni fa che il battistrada "a freccia" sarebbe utile nella riduzione del rumore di rotolamento e nella scolmatura dell'acqua, ma avrebbe come contro quello di ridurre il grip in accelerazione su neve e fango.
    Parer mio il disegno del battistrada cambia ad ogni generazione degli pneumatici soprattutto per 2 motivi: per il 40% perchè hanno studiato una forma più efficiente, per il 60% per marketing.
    Le Michelin Pilot Alpin 4 avevano un battistrada asimmetrico, come le Pirelli Zero Winter e come altri ottimi pneumatici invernali ad alte prestazioni del passato.
    Le PA5 non potevano farle troppo simili, altrimenti come sarebbero riusciti a raccontare di aver creato il pneumatico perfetto, primo tra tutti in ogni condizione possibile, dal fuoco al ghiaccio?
    Vedrai che alla prossima generazione dalla freccia torneranno ad un disegno meno direzionale.
    IMHO dove innovano di più è nelle mescole e nella combinazione di mescole diverse nei vari punti dello pneumatico.

    Ciò detto, per poter funzionare quanto più efficacemente possibile sulla neve un battistrada deve avere:
    - mescola morbida e flessibile
    - tasselli ben distanziati tra di loro
    - solchi (tra i tasselli) quanto più profondi possibile
    - tante lamelle su tutta la superficie che entra i contatto con la neve, per raccogliere quest'ultima
    Ciò che permette alla gomma di fare presa è proprio la neve stessa, una volta raccolta e fatta aderire sopra al battistrada.
    Una gomma del genere non potrà mai offrire prestazioni elevatissime su asfalto e soprattutto non potrà mai essere un campione di confort (silenzio) e di resistenza al rotolamento (efficienza).

    Non pretendo di essere l'oracolo delle gomme da neve, ma nel mio piccolo ho avuto la conferma che quei test non sono del tutto veritieri. Sarà stata colpa delle misure fuori standard, chissà, ma è stato sufficiente per trarre le mie personalissime conclusioni.
     
    Ultima modifica: 7 Gennaio 2025
    A lukke piace questo elemento.
  12. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.955
    22.001
    9 Febbraio 2014
    Reputation:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    poi non scordiamo che a parità di gomma, il risultato non è lo stesso su mezzi diversi e guidati diversamente
     
    A Gab330 piace questo elemento.
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Assolutamente d'accordo, infatti non mi permetto di contestare le esperienze altrui.

    P.S. Basta anche una variazione della pressione di utilizzo per dare sensazioni molto diverse. Su neve e sabbia, ad esempio, sarebbe meglio ridurre la pressione di gonfiaggio, ma poi voglio vedere come ti trovi appena torni sull'asfalto.
     
    Ultima modifica: 6 Gennaio 2025
    A THOMAS73 piace questo elemento.
  14. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.955
    22.001
    9 Febbraio 2014
    Reputation:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    a suo tempo misi le Pirelli sottozero3 su entrambe le auto, a seconda delle condizioni, tra neve o semplice fondo scivoloso, ho avuto sensazioni totalmente contrastanti sulle due vetture, fortemente positive in taluni casi e diametralmente all'opposto in altri sia su una che su l'altra auto.
    Grande sensazione di sicurezza a volte su serie 3, ottimo grip su x1 e a volte mezzi spaghetti con una e viceversa con l'altra. Affrontato una volta una salita ghiacciata con x1 senza riuscire a fare nemmeno mezzo metro, a distanza di qualche settimana, rifatta per cusiosità la stessa con serie 3, superata in modo quasi ridicolo con una trazione mostruosa. L'ultima volta che le montai sulla touring, forse dovevano ancora "riprendersi" un pò dalla pausa estiva dato che le avevo montate quel pomeriggio e fatto pochissimi km, con asfalto scivoloso per colpa dell'umidità e bassa temperatura, per poco non sono finito di traverso nel fosso ai 60 Kmh, altre volte anche su bagnato e gomme vecchie, non si inseriva nemmeno l'antipattinamento pur affondando l'acceleratore. esperienze sulla neve molto limitate ma sempre abbastanza soddisfacenti tranne con la neve bagnata e poltigliosa
     
    A Gab330 e Sam_Cooper piace questo messaggio.
  15. Gab330

    Gab330 Amministratore Delegato BMW Top Reference

    2.787
    5.355
    10 Febbraio 2020
    Roma
    Reputation:
    2.147.325.983
    Bmw m340i Xdrive G21
    No, io non credo. Quando uscirà l'erede del PA5 penso che manterranno un disegno direzionale "a freccia" per il futuro Pilot Alpin.
    Del resto se guardi l'Alpin 7 di categoria più "turistica" (appena presentato) ma anche se guardi i vari modelli dei "sotto-marchi" Michelin (BFGoodrich gForce Winter 2 e/o Kleber Krisalp HP3) hanno tutti un design del battistrada direzionale "a freccia".

    Anzi, almeno secondo me, sempre più brand adotteranno questo design in futuro (come scrivevo ieri vedi il nuovissimo PZero Winter 2, che sembra quasi una "copia rivisitata" del PA5, con Pirelli che vado a memoria in passato non ha mai avuto un invernale della gamma Sottozero e/o PZero Winter con design del battistrada "a freccia" direzionale).
    Ciò detto mi taccio qui nell'OT.

    Per rientrare IT volevo chiederti Max, se non sono troppo indiscreto :o, ma poi non ho capito la RR Velar l'hai tenuta assieme alla U11 o l'hai venduta?
    Buona giornata da parte mia ;)
     
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.208
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Eh si, purtroppo l'ho venduta.
    Abbiamo già 2 auto, quindi non aveva senso tenerne una terza.
    Ci manca lo spazio e sarebbe stato poco intelligente non sfruttare il fringe benefit e pagare di tasca propria solo per avere un po' di comodità in più nel week end.
    Comunque è stata un'esperienza molto positiva, fortunatamente priva di brutte sorprese meccaniche.

    Diciamo che invece della U11 avrei preferito altro (magari con più spazio a bordo), ma va bene così. Tra un po' dovrebbe arrivare anche la nuova auto aziendale della compagna (Audi A3): se dovessi scoprire che è più spaziosa del cassonetto potrebbe diventare il mezzo di trasporto primario per la famiglia =P
     
  17. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.955
    22.001
    9 Febbraio 2014
    Reputation:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    Dubito a3 sia più spaziosa, la x1 secondo me essendo più alta e con bagagliaio profondo, se simile a F48, si carica molto ed è ben sfruttabile. Ci siamo andati in ferie 3 anni fa senza bisogno del cassonetto sul tetto, che utilizzo sempre per le ferie sulla touring
     

Condividi questa Pagina