Giusto, anche se non lo fa con incarico ufficiale. Diciamo che è un beneficio indiretto. In altre cose sono abbastanza attento come spese, ma le macchine mi hanno sempre attizzato un casino e pertanto senza un qualche paletto avrei rischiato qualche spesa realmente folle. Non è difficile capire cosa intendo dire visto il mezzo che sono riuscito a portarmi a casa nonostante la mia condizione di REALE italiano medio.
Usa le parole che preferisci ma sempre che hai fatto spendere soldi a mamma e moglie per un ripiego. Io fossi in loro mi incazzerei (con i tuoi soldi e' diverso) ma io non ti guardo con gli occhi dell'amore
Ma si quale italiano medio non può tenere in garage un bene praticamente deperibile del valore di almeno 4 anni di reddito dell’intera famiglia… visto che la gran parte degli italiani almeno per l’agenzia delle entrate vivono con poco più di 26000 euro… L’importante è crederci.
Avresti dovuto scrivere "che siete", non "che sono"... ...anche la condizione, magari, di figlio unico...? Perdonami, ma se mi regalano il 75% (ma anche il 50%) della macchina, 'sta cosa dell'italiano medio reale è tendente al ridicolo. La condizione a cui fai riferimento tu emerge forse nel costo di utilizzo e manutenzione. Ma tu non la usi, quindi boh...situazione - a dir poco - spiazzante.
Allora dovrei avere svariate auto cointestate, e non mi riferisco alla mia Io per evitare un eventuale confisca, evito di bere quando guido, che ne pensi del consiglio? Secondo me, sta peggio, perchè non mi risulta che chi è in comunione dei beni, per vendere un'auto debba chiedere (o peggio, far firmare) al coniuge
Ma tu lo fai per piacere, non perche' ti servono i soldini degli altri che pascolano in giro per casa da te
Confermo che sono figlio unico. Volendo (non io ma qualcun altro) avrei potuto acquistarla anche senza il regalo della mamma. Ma questo qualcun altro era contrario a quell'esborso e quindi ho attinto altrove pur di raggiungere l'obiettivo. Ho già scritto che il regato è abbastanza inferiore al 50% di cui parli. Io non ho bisogno di quel mezzo di trasporto. Abbiamo una Countryman che basta e avanza. In quasi due anni non è mai capitato che servissero entrambe le auto quindi per fortuna non sono mai stato costretto a tirarla fuori per necessità. Se avessi avuto bisogno di due auto, anche solo una volta ogni tanto, non l'avrei presa perchè non mi va di utilizzarla normalmente, lasciarla parcheggiata, ecc. La battuta di Ale sul fermacarte ha un fondo di verità. A me basta averla e potermi fare un giretto ogni tanto. Nulla di più. I costi di manutenzione senza utilizzarla non sono nulla di che, superbollo a parte. Il tagliando di marzo '23 quando l'avevo appena presa m'era costato 360€. Il prossimo, a marzo '25, dopo, per ora, 1.800km percorsi, mi hanno già detto che costerà 550€ dato che sostituiranno anche le candele. Non mi sembrano spese insostenibili. L'assicurazione non arriva a 1.000€. Il bollo mi pare 1.200€. Insomma tutte spese che se calcoli a quanto ammontano in un anno e fai diviso dodici ti esce una certa somma mensile che io considererei come prezzo di un mio hobby.
Avremmo dovuto acquistarla insieme con i nostri denari. Ma essendo lei più responsabile di me in fatto di spese auto si è rifiutata. Per il piano b non ha fatto storie. Ps: siamo entrambi semplici italiani medi. E' anche per questo che le sembra una 'forzatura' mettersi in garage certi tipi di auto. Lei si fa problemi su quello che dice la gente. La scelta di una Bmw l'ha digerita facilmente perchè non sa di riccone come la Porsche, anzi. Una certa percentuale che non sa niente di auto sicuramente la vede come una tamarrata. Comunque la moglie è fatta così. Che ci posso fare? Io me ne fregherei altamente del giudizio altrui. Non è che conduco una vita al di sopra delle mie possibilità per esempio con mega vacanze tre volte l'anno, ristoranti di lusso, ecc. Ho un semplice pallino e mi piace coltivarmelo. Come ho già scritto più volte, non sono mai andato a fare vasche o a parcheggiare quasi dentro un bar per sfoggiare la CS. Mi piace averla, mi piace guardarmela quando vado in garage a fare o prendere qualcosa, mi piace metterci sopra le natiche e farmi un giretto godendomi il sound (mai accesa l'autoradio), ecc.
E c'hai perfettamente ragione! Se sei felice in un modo, devi fare che accada in quel modo. Il resto è rumore di fondo.
Pero' dovresti spiegarle per bene quanto e' costata e quanto vale. Se solo tiri le zampette tu prima della tua signora (e come dico sempre alla moglie, i numeri ci remano contro) se lei la vede solo come una bmw e non come una porsche da riccone, facile che la ciulino per bene. E sarebbe un peccato.
Condivido tutto, con un'unica eccezione: un italiano medio non può permettersi una M4 CS nemmeno con le "rinunce" di cui hai parlato tu. Nel 2023 il reddito medio delle famiglie italiane è di 43.600 euro lordi, che equivalgono a circa 32.000 euro netti (https://www.confesercenti.it/blog/e...a-in-negativo-i-redditi-reali-delle-famiglie/). Peraltro, se le cose stessero effettivamente come dici tu, saresti a rischio di accertamento fiscale.