in caso ti fermano col tasso alcolico oltre 1,5 ti possono confiscare il mezzo se è cointestato? non penso... io ad esempio per evitare un eventuale confisca avevo intestato la mia macchina a mia moglie... il problema è che poi è diventata mia ex moglie e ho dovuto pagare il passaggio di proprietà, pensavo di essere intelligente
Noi ci siamo organizzati così, ma perchè ci viene naturale di agire in questo modo. All'atto dell'acquisto delle auto non abbiamo mai tirato fuori il discorso 'A chi la intestiamo dei due?'. Lavoriamo entrambi, siamo entrambi sullo stesso 'livello economico', attingiamo dal c/c che abbiamo in comune quindi come potrebbe venire in mente a uno dei due di diventare unico proprietario del bene?
molto fortunato, non mi ha chiesto un centesimo, alla fine il divorzio mi è costato solo 16 euro di marca da bollo in comune, che tra l'altro voleva pagarlo lei, ma ho fatto l'uomo e l'ho pagato io
Se il marito una mattina si alza e dice alla moglie di volersi separare perchè ha un'altra oppure se la moglie una mattina si alza e dice al marito di volersi separare perchè ha un altro cosa succede? Quello che ha l'auto intestata potrebbe benissimo tenersela e disporne come meglio crede e l'altra persona si attacca al tram (e magari tale altra persona coincide proprio con il cornuto della situazione, che a quel punto otterrebbe l'ulteriore qualifica di 'mazziato').
È proprio per questo che, a mio parere, le cose burocratiche non devono essere complicate. Se è chiaro che, per le spese della coppia, contribuite in egual misura, l'intestazione all'uno o all'altro non cambia una virgola. Fosse intestata a te e lei riuscisse a dimostrare che ha contribuito, se la prende lo stesso la metà Se l'altro ti deve levare le mutande, te le leva pure se sono intestate a Madre Teresa di Calcutta
Quasi 25 e quasi 25 provenivano dalla vendita della 440. La differenza, inferiore alla somma dei due 'quasi 25' è arrivata dalla mammina.
A me non pesa perchè mi sembra giusto così. I soldi sono di entrambi e il bene acquistato è intestato a entrambi. Diciamo che per me rappresenta un vantaggio altrimenti in generale scialacquerei molti più denari facendomi del male da solo. Grossi vizi non ne ho, e questo lei lo sa. Il pallino della macchina l'ho sempre avuto quindi in questo caso non mi ha ostacolato più di tanto. Avrebbe potuto rifiutare pur sapendo del contributo materno.