Grande Rob...bello vedere una cs, in zona ce ne una blu misano, stupenda! a parte gli scherzi, domandina seria per i piu esperti. un motore usato poco, come in questo caso o auto d'epoca, quali sono gli accorgimenti che uno deve avere? a livello chimico penso all'ossidazione interna, o crostatina sul circuito di raffreddamento per il poco utilizzo o mi sbaglio? oltre al fatto che sarebbe consigliabile sollevare l'auto per non ovalizzare le gomme ecc e fare un cambio olio annuale.
come direbbe il GASI è un "bel conservato". Il "ridotto" utilizzo non darebbe problemi alla struttura interna del motore, piuttosto darebbe fastidio ad altro: 1) Spostamenti brevi di pochi km e magari con l'auto che nel periodo invernale non arrivare neanche a temperatura, direi che ti crea un bel po' di condensa all'interno degli scarichi. Quindi potenziale "foratura" a lungo andare, a meno che non parliamo di Acciaio INOX o Titanio. 2) Candele che tendono ad imbrattarsi più facilmente per il discorso di EGT basse, e per far lavorare subito i CAT che non arrivano a temperatura, tenderà ad ingrassare. Per il resto, sostituzione dei fluidi nei parametri temporali (olio freni, olio differenziale, liquido air-cooler, liquido raffreddamento, olio motore, and so on..) 3) Pneumatici da tenere più gonfi della pressione di esercizio se si utilizza raramente la vettura e dopo 4 anni cambiarli. Non vedo altro a livello chimico che possa "danneggiarlo"
Carino come piano d'attacco ma purtroppo verrei stoppato subito. Mi riferisco al tuo iniziale 'Vendi la CS'. Lei ogni volta che parlo dell'eventuale vendita dice 'Ah, io non firmo!' (ti ricordo che l'auto è intestata a entrambi). No. Il capo officina della concessionaria mi disse che utilizzarla ogni 15/20 giorni va benissimo. Il problema sarebbe lasciarla ferma mesi. Inoltre evito di utilizzarla solo per una decina di km.
Non ho mai compreso certe complicazioni, nella vita. Ma è di certo una mia fissazione. Pensa se uno dei 2 schiatta. Nel 50% della macchina subentrano il superstite e il figlio. Così uno si trova ad avere il 75% e l'altro il 25%. Se i figli sono 2 o più, peggio me sento.
Sgrat, sgrat... Se è solo mia e schiatto io si ritrovano 50% la moglie e 50% il figlio. Se è di entrambi si ritrovano 75% la moglie e 25% il figlio. Cosa cambia ai fini pratici?
Non capisco il senso di cointestare una macchina...e non mi sforzo neanche di capirlo, è proprio 'na roba che per me non ha senso fare.