Ma guarda un po' abbiamo il 5 più potente supercomputer del mondo e il primo non americano in mezzo alle risaie della Lomellina @Scrondo confessa che c'è l'hai tu in tavernetta. https://www.top500.org/news/el-capitan-achieves-top-spot-frontier-and-aurora-follow-behind/
L'ultimo HPC di ENI, nel green datacenter costruito una decina di anni fa in piena pianura padana che sfrutta le correnti d'aria per ottimizzare il raffreddamento. Grande progetto portato avanti dall'allora CIO che però non ha avuto grande successo, per quel che ne so, nell'attrarre aziende a sfruttare gli spazi in colocation. Quasi 30 anni fa ho lavorato nel datacenter del centro studi Agip a s. Donato, dove per queste attività di ricerca (petrolifera) usavano un Origin 2000 della Silicon Graphics (sembrava Mazinga Zeta) e un paio di SP2 IBM, parenti stretti di Deep Blue che battè Gasparov a scacchi. Che tempi.
Lui si trastulla col Davinci-1 https://www.startmag.it/innovazione/che-cosa-fa-il-supercomputer-davinci-1-di-leonardo/
Non proprio, la raffineria è a 500m. La scelta del sito era anche legata al recupero di energia dalla raffineria per alimentare il datacenter. Ma Castelli, il CIO patron dell'iniziativa, non si è reso conto la la vicinanza della raffineria è un punto molto negativo per la sicurezza di un datacenter, al pari di una centrale elettrica o un fiume. Ma tant'è che la ha portata a compimento e poi è emigrato in altri lidi a capitalizzare l'effetto mediatico riscontrato nel mondo IT, lasciando ad ENI la gestione del suo "bambino".
Una volta... Ora ha i 3 bruciatori della termoelettrica praticamente nell'atrio.. Per carità.. Con 3 bruciatori a ciclo combinato in cortile, di energia ne hanno da vendere... Ma se avessero investito 10 o 20 mila € in più in cavi, la potevano piazzare dall'altra parte della provinciale... Soltanto per non avere 3 "fiammelle" come quelle, vicino al culo..
L'idea e l'intenzione era proprio quella di essere "vicino all'energia" ... "Prendi i soldi (pseudo meriti) e scappa" ha funzionato anche in questo caso.
la Lomellina è grande come il Canada.... Va da Trecate a nord sino a Pieve del Cairo a sud passando per Vigevano a est e sino al vercellese a ovest...
Devo dire però che sulla scelta dei nomi di questi supercomputer non c'è troppa fantasia in Italia. Sorvolando sull'HPC (High Performance Computing) d ENI che è nato come HPCC1 ed ora siamo arrivati all'HPC 6, e sul primo supercomputer del Cineca (Marconi 100), per tutti gli altri si oscilla tra DaVinci-1, Leonardo e Lisa (da Monna Lisa). E pensare che avremmo a disposizione roba del calibro di Galilei, Fermi (anche se esiste già il Fermi Lab), Majorana, Volta, Montalcini, Archimede, Torricelli, Fibonacci, Brunelleschi, Bramante, Palladio, Bernini, Borromini, Vitruvio, ma anche esploratori come Colombo, Vespucci, Polo, Caboto o artisti come Michelangelo, Raffaello, Tiziano, Giotto, Caravaggio, Dante, Verdi o personaggi storici come Giulio Cesare..... oltre a Colosseo, Rialto, Pompei, Vesuvio, ecc ecc ecc
Nel frattempo.. ATACMS con testata a frammentazione sull'aeroporto di Kursk... Le "Scintilline" di sapore natalizio, sono provocate da cilindretti di tungsteno lunghi 8mm e con un diametro di 4mm, lanciati a 1700m/s https://video.twimg.com/ext_tw_vide.../vid/avc1/320x584/2NMAaJeLRjaOjzN9.mp4?tag=12 P.S. I tizio nel filmato non sa quanto "gli è andata bene", pochi metri più avanti, e ne facevano marmellata..
Gli avessero dati 2 anni fa.... A 1700m/s , 6000km/h , farebbero danni anche riempiti di coriandoli Ma invece sono pieni e il tugsteno ha 2 belle caratteristiche, fonde a 3500 gradi ed ebolle a più di 5500 quindi lanciato ad alta velocità buca quasi qualsiasi cosa, ha un energia cinetica altissima, l'unica cosa più micidiale sarebbe l'uranio impoverito. Per intenderci un arma teorizzata sono satelliti con barre di tugsteno lanciate in caduta libera dall'orbita bassa, all'impatto avrebbero l'energia di una piccola nucleare.
Bestia che botta.. incredibile che a quanto pare nello schianto del aereo un cargo DHL 3 dei 4 membri dell'equipaggio siamo sopravvissuti. Si indaga sulle cause e qualcuno parla già di terrorismo russo anche se dal video mi sembrerebbe un errore umano , il velivolo prova, troppo tardi a riprendere quota.
Ammesso che già non ci sia in orbita qualcosa di simile. Impatto pari ad un'atomica senza gli effetti collaterali delle radiazioni, potenza della forza di gravità...
Ha un peso specifico molto alto (che è il motivo della grande energia cinetica) per cui dubito sia così facile mandare in orbita qualcosa del genere. Forse costa meno produrre una bomba atomica e relativo vettore.
nel frattempo vi state costruendo il vostro bunker? Io abitando fra Ghedi ed Aviano inizio a toccarmi i maroni La Germania chiede ai suoi cittadini di prepararsi alla guerra costruendo dei bunker in casa
Spedirli tutti in Albania ? https://milano.repubblica.it/cronac...tardi_polizia-423728524/?ref=RHLF-BG-P5-S1-T1