2035-Ban motori endotermici | Pagina 530 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.520
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Azzardo. Deve intervenire ma non con i nostri soldi. Un po' come le discariche o i termovalorizzatori. Sì ma lontano da me
    Non cambia niente. Per gli europei sono competitor. Del competitor si conoscono i prodotti e i prezzi. Tanto basta.
     
  2. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.053
    7.335
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    Io ho scritto in risposta ad una tua frase che parla dei rapporti tra UE e case automobilistiche.
     
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.520
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Lo Stato ha delle partecipazioni importanti (ma accade anche in Europa, ancora oggi) e c'è il dirigismo economico. È una fottuta dittatura.
    Ma cosa cambia?
     
  4. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.053
    7.335
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    I rapporti stato aziende a capitale privato o stato aziende a capitale statale sono uguali secondo te?
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.520
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    No.
    Ma cosa cambia? Ogni multinazionale ha a che fare con i governi dei Paesi dove produce e/o dove vende.
     
  6. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    O magari l'avevano concordata, ma poi ognuno è andato per conto suo.

    L'UE è già intervenuta. Se l'idea sia nata a Bruxelles in totale autonomia o se sia stata "suggerita" dalle stesse industrie automobilistiche non è dato sapere, ma è evidente che non c'è stata neutralità tecnologica in quella decisione.

    Che siano private o statali fa poca differenza, dato che alla fine decide sempre e comunque il direttivo.
    Basta leggere le storie di Li Shufu (fondatore di Geely) o di Wuang Chufu (fondatore di BYD) per capire che dietro di loro c'è sempre e comunque il governo cinese.

    In realtà questa ingerenza non dipende unicamente dall'orientamento politico della Cina, ma è abbastanza comune nelle grandi potenze economiche orientali.
    In Giappone gli Zaibatsu, poi convertiti in Keiretsu sono dei grandi conglomerati industriali sostenuti e protetti che controllano la maggior parte delle attività economiche ed industriali.
    In Corea del Sud le Chaebol controllano oltre il 77% dell'economia nazionale e sono vigilate e supportate dal governo, il quale ha pianificato lo sviluppo dell'industria limitando al minimo la concorrenza tra esse in modo da favorirne lo sviluppo e l'affermazione nel mercato internazionale.

    La differenza sostanziale è che in Giappone e Corea si tratta di aziende private sotto ogni punto di vista, in Cina invece figurano come private, ma è il direttivo del partito di stato che comanda.
     
    A Pin, Nik_82 e labrie_it piace questo elemento.
  7. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Non credo che la strategia attuale della UE sia stata suggerita dalle case costruttrici di automobili, anche perchè dal prossimo anno, 2025, partiranno delle sanzioni importanti per chi non introduce nel suo piano industriale almeno 1/4 della produzione EV.
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  8. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Cambia cambia, e pure parecchio.
    In Cina c'è qualcuno che dirige tutto, dall'industria alla politica, decidendo ogni cosa. L'azienda automobilistica X non farà mai qualcosa che il governo cinese non abbia preventivamente deciso ed autorizzato.
    E se l'azienda X diventa un colosso multinazionale mentre l'azienda Y nemmeno nasce è perchè qualcuno lo ha deciso a priori.
    Nel resto del mondo invece i soggetti decisori sono almeno due e, oltre a non coincidere, hanno (o almeno dovrebbero avere) obiettivi diversi: la generazione di profitto per le aziende private ed il benessere del paese per chi amministra la cosa pubblica. Possono tentare di accordarsi, ma poi ognuno decide autonomamente a casa propria.

    Di certo non devono aver suggerito di applicare sanzioni a loro stesse, ma non è improbabile che l'idea della transizione ecologica forzata potesse piacere.
    Come ho già scritto, se il loro obiettivo è vendere e fatturare sempre di più, qualsiasi "compelling event" (per citare qualche manuale di business) che spinga a cambiare auto anche i più refrattari diventa una ghiotta opportunità.
    Un po' come il covid per Pfizer o il Millenium Bug per Microsoft, con la piccola differenza che in questo caso la necessità di sostituire il vecchio con il nuovo è dettata da una scelta arbitraria.
     
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.022
    22.838
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Chi e'?
     
  10. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.520
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
     
  11. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    318
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    In un paese dittatoriale è superfluo chiedere chi decide come devono andare le cose
     
    A Giuseppe D. piace questo elemento.
  12. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.022
    22.838
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Chi e' quindi? Io davvero non seguo la politica della cina.
     
  13. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Scritto il giorno in cui HU JINTAO fu nominato a capo del Partito Comunista Cinese.

    Personaggi ed interpreti:
    George = George Bush, allora Presidente degli USA
    Condi = Condoleeza Rice, allora Consigliere per la sicurezza nazionale

    HU'S ON FIRST
    =============
    (We take you now to the Oval Office.)
    George: Condi! Nice to see you. What's happening?
    Condi: Sir, I have the report here about the new leader of China.
    George: Great. Lay it on me.
    Condi: Hu is the new leader of China.
    George: That's what I want to know.
    Condi: That's what I'm telling you.
    George: That's what I'm asking you. Who is the new leader of China?
    Condi: Yes.
    George: I mean the fellow's name.
    Condi: Hu.
    George: The guy in China.
    Condi: Hu.
    George: The new leader of China.
    Condi: Hu.
    George: The Chinaman!
    Condi: Hu is leading China.
    George: Now whaddya' asking me for?
    Condi: I'm telling you Hu is leading China.
    George: Well, I'm asking you. Who is leading China?
    Condi: That's the man's name.
    George: That's who's name?
    Condi: Yes.
    George: Will you or will you not tell me the name of the new leader of China?
    Condi: Yes, sir.
    George: Yassir? Yassir Arafat is in China? I thought he was in the Middle East.
    Condi: That's correct.
    George: Then who is in China?
    Condi: Yes, sir.
    George: Yassir is in China?
    Condi: No, sir.
    George: Then who is?
    Condi: Yes, sir.
    George: Yassir?
    Condi: No, sir.
    George: Look, Condi. I need to know the name of the new leader of China. Get me the Secretary
    General of the U.N. on the phone.
    Condi: Kofi?
    George: No, thanks.
    Condi: You want Kofi?
    George: No.
    Condi: You don't want Kofi.
    George: No. But now that you mention it, I could use a glass of milk. And then get me the U.N.
    Condi: Yes, sir.
    George: Not Yassir! The guy at the U.N.
    Condi: Kofi?
    George: Milk! Will you please make the call?
    Condi: And call who?
    George: Who is the guy at the U.N?
    Condi: Hu is the guy in China.
    George: Will you stay out of China?!
    Condi: Yes, sir.
    George: And stay out of the Middle East! Just get me the guy at the U.N.
    Condi: Kofi.
    George: All right! With cream and two sugars. Now get on the phone.
    Condi: (Condi picks up the phone.) Rice, here.
    George: Rice? Good idea. And a couple of egg rolls, too. Maybe we should send some to the guy in
    China. And the Middle East. Can you get Chinese food in the Middle East?
     
    A rich20, Pin, Nik_82 e ad altre 3 persone piace questo elemento.
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Fa il paio con quella del siculo che va a vedere la gara di Formula 1 e chiede chi sia in testa. L'amico gli risponde "Piquet".... e lui: "picchè nun ce vedo" :mrgreen:
     
    Ultima modifica: 5 Novembre 2024
    A apripista987, Nik_82, crino70 e ad altre 4 persone piace questo elemento.
  15. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    :haha
     
  16. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.022
    22.838
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    :mrgreen:
    E' la versione in brodo di Omero con Ulisse e Polifemo: "Nessuno mi ha accecato"
     
    A Sgranfius, rsturial e Thriller piace questo elemento.
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Mi pare un articolo del tubo.
    Prima di tutto parte dal presupposto che in Cina si vendono più elettriche/ibride che endotermiche, senza preoccuparsi di chiarire il perchè (lotteria per le endotermiche, 11.000€ per avere la targa, ecc).
    Poi dice che in Cina il prezzo dell'auto elettrica media è inferiore a 17.000€, trascurando il fatto che si tratta di prezzi sottocosto e che la stessa auto fuori dalla Cina costa almeno 40.000€ (senza dazi).
    Aggiunge dunque che grazie a questi prezzi incredibilmente bassi sta buttando fuori dal mercato tutti i concorrenti occidentali tranne Tesla: peccato che i prezzi bassi siano frutto di sovvenzioni statali, costi produttivi inferiori e sfruttamento di manodopera non tutelata.... hai detto niente.
    Il passaggio, poi, sul rischio di embargo o aumento dei prezzi petroliferi si commenta da solo: invece da noi l'energia elettrica costa poco, è tutta prodotta in casa e non subisce fluttuazioni di prezzo per dinamiche esterne.... certo, come no.
    Infine la conclusione: se non li possiamo battere (i cinesi), collaboriamo con loro.... ma chi l'ha scritto? Uno pagato dal governo cinese?
     
    A Nik_82, 070, Mvagusta e 1 altro utente piace questo messaggio.
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.520
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Esattamente come ogni altro prodotto proveniente da lì o sbaglio?
    E quando noi vendevamo le fiat all'estero, qualcuno si poneva lo stesso problema?
     
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Se gli stranieri compravano le nostre auto era un problema loro. Ma non mi pare che la Fiat le vendesse sottocosto qui da noi, nè che vendesse sottocosto altrove per conquistare altri mercati e fare concorrenza sleale.

    Quanto ai prodotti che vengono da lì, indubbiamente costano poco perché la loro produzione ha un costo inferiore, ma mica ci obbliga qualcuno a comprarli e non si tratta di generi di prima necessità.
    Tanto più che molti prodotti cinesi costano poco se arrivano per vie "poco controllate" (Temu ad esempio), ma se devono essere certificati CE, pagare i dazi e tutto il resto non sono sempre così convenienti.
    Poi, ti dirò, a parte il computer ed il telefonino, tutto ciò che sta intorno a me in questo momento non è stato prodotto in Cina.
     
    A Mvagusta piace questo elemento.

Condividi questa Pagina