2035-Ban motori endotermici | Pagina 529 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.022
    22.838
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Qualcuno meno pigro di me si guardi il video dello youtuber e mi dica se davvero per l'elettrica ha detto quanto riportano nell'articolo (copia e incolla qui sotto) :D
     
  2. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Anche a voler imitare la Cina, l'Italia non può assolutamente permettersi questo genere di incentivi.
    Spinta dall'Europa e volendo accelerare la transizione anche a dispetto della parte economico sociale, spero invece che il governo non si indirizzi verso i disincentivi verso le endotermiche.
     
  3. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Se intendi il riferimento all'assenza dal mercato di auto elettriche a basso costo, IMHO questo non dipende dalle decisioni dei produttori, ma da molte difficoltà legate alla loro realizzazione e alla vendibilità.

    E non si può nemmeno dire che non ci siano mai stati tentativi per produrle, perchè Renault ne ha sfornate diverse, così come Nissan e altri ancora, ma quante ne hanno vendute?
    In Cina la BYD Atto 3 costa 15.000€, ma quel prezzo è possibile solo grazie alle sovvenzioni del governo. Tant'è che in Italia il prezzo di listino (2023, quindi senza i dazi attuali) della stessa vettura parte da 42.000€.
    Qui da noi l'auto elettrica più economica in assoluto dovrebbe essere la Dacia Spring (circa 15.000€), che però dal 2021 ad oggi non ha venduto più di 11.000 pezzi... la Panda ha lo stesso prezzo, ma in Italia se ne vendono oltre 100.000 all'anno. Quindi 100.000 italiani all'anno tirano fuori 15.000€ per comprare una Panda, ma solo poco più di 3.000 prendono un'elettrica allo stesso prezzo: colpa della loro coscienza antiecologica? O forse sanno che la Panda possono parcheggiarla dove gli pare e fare rifornimenti in pochi istanti quando serve? A meno che non abitino in una casa con fotovoltaico e parcheggio privato, perchè mai dovrebbero complicarsi la vita invece di semplificarsela?

    Credo abbia poca importanza oggi discutere se la decisione della commissione UE sia stata "influenzata" dalla Cina o meno.
    E non ha nemmeno senso chiedersi perchè le industrie (private) europee abbiano provato unicamente ad inseguire il profitto invece dell'ecologia.
    Il problema è che la Cina oggi trova nella nostra decisione una grossissima opportunità e non gliela dobbiamo concedere.
    Innanzitutto perchè, al contrario di ciò che molti pensano, non è un'alleato commerciale/industriale, bensì una potenza economica rivale, senza scrupoli e governata da un regime che non ha il minimo rispetto per i più basilari diritti umani.
    La Cina si fa un baffo delle nostre leggi sul lavoro, delle leggi sul copyright, dei brevetti e di qualsiasi altra norma che invece rende la UE e gran parte dell'occidente dei paesi civili, quindi perchè dovremmo consentirgli di conquistare il nostro mercato sfruttando politiche di concorrenza sleale, che favoriranno solo il loro sviluppo a scapito del nostro?
     
    A Nik_82, Bmw_pugliese e Mvagusta piace questo elemento.
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.022
    22.838
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Fondamentalmente perché l’Europa è golosa acquirente di tutti questi prodotti a basso costo. L’indignazione arriva solitamente a filo portafogli.
     
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Questo è scontato, come è scontato che le nostre industrie (private) se possono produrre a costo più basso in Cina (o altri paesi) lo faranno sempre e comunque.
    Sta alla politica stabilire le regole per il bene della popolazione.
     
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.520
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Mi riferisco anche al fatto che con i margini sulla vendita di merda sovraprezzata (il termine è mio evidentemente) potevano investire su prodotti più in linea con la domanda (d'altronde i cinesi vendono a qualcuno, mica immatricolano tutto a km 0) senza arrivare a non sapere più come tenere le fabbriche aperte.
    Ma quando anche in questo misero forum di macchine dicevamo che BMW, come le altre, stava producendo merda sovraprezzata, tutti a dire "eh ma hai visto che fatturati? Hanno ragione loro".
    Ecco, si è visto come avevano ragione loro
     
    A Thriller piace questo elemento.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Premesso che sono il primo a dire che vendono merda sovrapprezzata (la tocco con mano tutti i giorni), BMW e tutti gli altri produttori sono aziende private che rispondono ad un unico obiettivo: il profitto.
    Ma lo sanno bene anche a Bruxelles, quindi non possono cadere dalle nuvole quando viene fuori che a causa delle riduzioni di fatturato quelli minacciano di chiudere stabilimenti e mandare a casa centinaia di migliaia di operai europei.
    L'errore della commissione UE è stato quello di intromettersi nel mercato: se vogliono continuare a farlo ne pagheranno le conseguenze. Peccato che non sia un problema per loro, dato che pagheranno con i nostri soldi, come al solito.
     
  8. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.520
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Proprio per questo avrebbero dovuto pensare anche al profitto degli anni successivi continuando a coprire fette di mercato meno remunerative.
    Prendersela col governo cinese (come se non fosse una dittatura) o con l'UE (che le regole le ha messe per tempo, scrivendole già nel 2016, insieme alle Case europee - d'altronde Bruxelles di lobbisti è piena) brutta e cattiva può fornire un nemico a cui attribuire le colpe ma sembra un po' infantile da parte di colossi dell'industria mondiale
     
  9. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    318
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    La Panda, seppur piccola è un'auto.

    Le hai viste le ruote della Spring? Neanche al mio peggior nemico gli auguro una Dacia Spring
     
  10. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Di sicuro ciò che raccontano pubblicamente non corrisponde ad assoluta verità.
    Però non ci credo che i costruttori non si siano preoccupati dei profitti futuri. Forse si aspettavano (e magari l'avevano pure concordato) maggiore copertura da parte della politica (sia nazionale che comunitaria).
    Nemmeno la UE ci rivelerà mai quali fossero gli accordi, quindi non li scagiono dalle loro responsabilità.

    Ne guardavo una giusto ieri: è piccina piccina. Fossero 15.000€ che mi son sudato con tanta fatica e che devo ponderare bene come spendere, non prenderei mai un'auto nuova se l'unica che mi viene è una Panda.
    Nonostante questo, vedo che se ne vendono tante.

    Allora forse non hai mai guardato con attenzione le ruote della BMW i3, che partiva da 40.000€.
    Se vuoi un minimo di autonomia dall'auto elettrica devi cercare di essere il più aerodinamico possibile, quindi ridurre anche la sezione degli pneumatici.
    [​IMG]
     
    Ultima modifica: 4 Novembre 2024
    A apripista987 piace questo elemento.
  11. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive

    Vero, sembrano quelle di una bici con la pedalata assistita...:lol:

    1.JPG
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Dacia Spring: 165/70 R14
    BMW i3: 155/70 R19

    Quelle della Dacia sono perfino più larghe di quelle che montavano sulla i3.
     
    A Giuseppe D. e apripista987 piace questo messaggio.
  13. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.520
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Ma una è BMW
    :wbmw:
     
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.022
    22.838
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Le vere BMW hanno bisogno di gomme grandi, per controllarne la potenza.
    La serie 1 ha i 225 di impronta a terra come violetta, nonostante i 200cv e i, boh, 400kg di differenza.
     
  15. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Pazzesco, sembrerà di stare sui trampoli...:biggrin:
     
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.754
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    155mm.... su cerchi da 19": necessiteranno delle stesse pressioni dei tubolari delle bici da corsa (8 atmosfere) :mrgreen:

    Però il drifting dovrebbe riuscire bene... se prima non si piegano i cerchi =P
     
  17. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.170
    486
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    200.601.029
    X1 U11
    Confermo quanto ho già detto, la competizione non prevede regole uguali per tutti.

    E invece, volente o nolente, sia il governo cinese che la UE sono parte più che attiva (forse troppo) su questi temi ed hanno le loro responsabilità. E non è questione di trovare nemici con cui prendersela, quanto piuttosto constatare la realtà dei fatti.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  18. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.520
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    E allora la realtà dei fatti è che BMW, Mercedes, Volkswagen, Stellantis e compagnia cantante non hanno avuto la forza di imporre una strategia all'Europa.
    Ok.
    Verosimile? Decidi tu
     
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.022
    22.838
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Che non ho ancora capito se debba intervenire o meno.
     
  20. 070

    070 Presidente Onorario BMW Top Reference

    7.053
    7.335
    29 Novembre 2019
    MONFALCONE
    Reputazione:
    2.147.456.828
    BMW 320D TOURING F31
    In Cina le cose sono diverse, la proprietà delle case automobilistiche è totalmente di privati o lo stato ha delle partecipazioni importanti ? Non sono una la controparte dell'altra ma parti dello stesso soggetto.
     

Condividi questa Pagina