Aggiornamento di oggi. Sono andato da un'altra officina autorizzata BMW e mi hanno fissato senza problemi sia l'intervento sui freni che un altro intervento sul cambio (vado poi a cercare adesso sul forum di cosa si tratta). Tempo di ricevere i ricambi e fanno il lavoro. Aggiungo che il software era aggiornato e non segnalava alcun difetto sull'impianto frenante.
Anche a me hanno detto così a Maggio, poi non si sono fatti più sentire... Qualche giorno fa ho chiamato io e mi hanno detto che non sostituiscono più la centralina ma verificano/installano il sw di diagnostica...
Non sostituiscono centraline a tappeto perché non hanno la soluzione in mano. Le centraline che andrebbero a sostituire non garantirebbero il non ripresentarsi del problema. Certo è che se a qualcuno si presenta realmente il problema, qualcosa devono pur fare, quindi cambiano la centralina, ma senza garanzia di aver risolto. Lo dimostra il fatto che anche sulle vetture di nuova produzione, prima del ritiro, BMW chiede di firmare la famosa letterina...
Come sempre ogni concessionario/officina decide autonomamente. Considera che per loro questo corrisponde a fatturato (emettono fattura a carico di BMW per le ore di intervento ed i pezzi sostituiti), quindi hanno un certo interesse ad intervenire. Il punto è che se la situazione è quella descritta da @Nik_82 l'intervento finirebbe per essere inutile, anche se potrebbe valere il famoso detto lombardo "Piutost che nient, l'è mei piutost"
Sulla mia X1 la centralina è stata sostituita a giugno, il messaggio sull'app mi è arrivato comunque.
Dato che questa mattina m'è apparso il messaggio di avviso nel display dell'auto, ho deciso finalmente di passare in concessionaria. Come previsto hanno solo controllato tramite VIN (dal loro computer mentre l'auto era in parcheggio) che ci fosse il software diagnostico aggiornato e tutto s'è concluso lì. Mi hanno spiegato che i problemi possono esserci con le vetture più vecchie, sulle quali spesso non riescono ad aggiornare il software da remoto e quindi non sono in grado di intercettare rapidamente eventuali malfunzionamenti. Tale software dovrebbe infatti segnalare tempestivamente (e forse preventivamente) la presenza di problemi, allertando da remoto la casa madre ed il centro assistenza più vicino. A quel punto la casa madre dovrebbe contattare il cliente per intimare l'arresto immediato del veicolo. L'accettatore (che conosco) mi ha detto che non sono a conoscenza di alcun malfunzionamento accaduto a qualcuno, ma anche se ci fosse stato non mi aspettavo certo che me l'avrebbe raccontato in mezzo al salone, con tutti che sentono tutto. Ovviamente siamo arrivati al dunque (documento da firmare), ma forse hanno perfezionato il processo per ridurre la soglia di allerta dei clienti. Mi ha erogato una fattura (a importo zero) che eventualmente dovrò fornire (se richiesta) al locatore per confermare che l'auto è stata controllata in garanzia e risulta a posto. Contestualmente mi ha sottoposto il famigerato documento. Abbiamo discusso qualche minuto sull'inopportunità di quel testo e della richiesta di firma da parte mia, ma avendo in mano anche la fattura che attesta il controllo e la presenza del sistema di diagnosi non ho voluto farlo diventare un casus belli. Così ho firmato (con uno scarabocchio che sfido qualunque perito calligrafico ad attribuirmi) e ci siamo salutati.
Eh già. Ti dirò, avrei potuto rifiutare e loro non avrebbero potuto fare nulla per impormelo, ma dato che l'auto non è mia non me la sono sentita di fare la parte del contestatore.
Si chiama consenso informato. Se firmi, significa che sei stato informato. Se, nonostante l'informazione, dovessi schiantarti potrebbe aprirsi un contenzioso in cui tu dici di aver premuto a più non posso sul pedale e loro invece che non l'hai fatto abbastanza, ma anche così la vedo dura per BMW che, pur sapendo di un potenziale difetto, s'è limitata ad installare un software di diagnosi. Insomma, paraculi loro a chiedere di firmare una cosa del genere, ma nella pratica non dovrebbe fare grande differenza. Certo, vien sempre da chiedersi se questi freni siano sicuri, ma a quel punto uno dovrebbe evitare anche d'uscire di casa al mattino.
Sarebbe da chiedere a chi lo sa. Secondo me loro lo sanno. https://www.bmwpassion.com/forum/threads/problemi-impianto-frenante.389284/page-27#post-8796088
Sarebbe da coinvolgere anche il reparto marketing BMW Italia. Con una bella bomba review ovunque, che appena le vendite scendono sono pronto a scommettere che si svegliano
Sono ancora terrorizzati da questo. https://bmwpassion.com/forum/thread...striscia-la-notizia-raccolta-adesioni.168503/ O forse non era successo una cippa, a parte il solito "armiamoci e partite". Non ricordo piu'.
Diciamo che erano pure altri tempi... Ormai è più importante sui social che in TV. Con una cinquantina di commenti sotto al posto facebook che pubblicizza l'auto probabilmente raggiungi un bel po' di persone
Metti il link dove pensi di raccogliere i commenti e inizia a raccogliere le prime decine! Vedrai che tanti altri ti seguiranno. Forse.