Vela, America's Cup e Passione per il Mare | Pagina 147 | BMWpassion forum e blog

Vela, America's Cup e Passione per il Mare

Discussione in 'Sport e Calcio' iniziata da Sam_Cooper, 17 Dicembre 2020.

  1. Thriller

    Thriller

    11.674
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Inglesi impeccabili. Credo che barche e equipaggi siano talmente vicini a livello di performance che vince chi fa meno errori e LR ne ha fatti parecchi.
     
  2. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Carabelli il design coordinator di LR, in una intervista a sportmediaset ha detto che ci sono stati errori tecnici a quanto pare dettati da scelte sbagliate, riferendosi al fiocco più piccolo adottato durante la giornata di ieri, che ha determinato una carenza di potenza in poppa, ma per il controvento l'assetto è stato ottimale.

    Ma credo personalmente che ci sia stata anche qualche errore in partenza della seconda regata.
     
  3. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    In LR sembra esserci ottimismo, comunque oggi riposo, venerdì credo possa essere una giornata decisiva in un senso o nell'altro.
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Che ti devo dire, ieri gli inglesi sono stati bravi. Hanno fatto qualche piccolo errorino, ma nel complesso sono stati sempre superiori a LR.
    Hanno sempre azzeccato la scelta del fiocco, sono stati leggermente favoriti dalle condizioni del mare (il loro skeg è perfetto per l'onda) e hanno fatto ottime partenze ed eccellente conduzione/strategia.

    Come ha detto ieri sera Ganga Bruni (in un intervento col Giornale della Vela) Luna Rossa può battere Britannia e l'ha già fatto, ma da venerdì dovrà farlo per 3 volte consecutive..... statisticamente parlando è assai difficile, perchè abbiamo visto come le barche siano molto vicine nelle prestazioni e l'equipaggio inglese sia molto, molto forte.

    Il tutto spiace ancora di più considerando che 2 punti glieli abbiamo praticamente regalati: uno per la rottura del trasto (e lì non si può certo accusare nessuno) ed uno per quella virata sbagliata in boa, che ha portato ad un nose dive quasi distruttivo.

    Quello che abbiamo visto finora è che possono esserci delle condizioni che favoriscono leggermente le prestazioni dell'una o dell'altra barca (vento forte, vento debole, onda alta, mare piatto), ma alla fine sono le decisioni e l'esecuzione delle manovre a decretare il vincitore.
    A me pare che nonostante tutti i difetti e l'arroganza di Ainslie l'equipaggio inglese sia più solido del nostro.
    Andrà come andrà, ma Ineos potrebbe essere una brutta gatta da pelare per i neozelandesi. Soprattutto perchè Ainslie è un vero match racer, che quando è davanti copre sempre, a qualsiasi costo!
    Un vero cagnaccio (in senso buono), come ha detto Bressani durante la telecronaca.
     
    Ultima modifica: 3 Ottobre 2024
  5. Thriller

    Thriller

    11.674
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Ci siamo tolti il dente subito. Anche oggi Inglesi impeccabili che non hanno dato a LR alcun modo per provare a passare. Partenza ancora vinta dagli Inglesi e con barche e equipaggi così simili a livello di performance vincere la partenza, al netto di errori, è come vincere la regata.
     
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.849
    22.692
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Sono molto curioso di vedere come finirà con New Zeland.
     
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ho visto solo dal 3 lato in poi, ma mi hanno detto che in partenza hanno usato lo stesso schema di sempre ed è andata come sempre.
    Boh. Era il momento di vincere o morire: vuoi dirmi che non potevano provare ad inventarsi qualcosa di nuovo?
    Vabbè, almeno ci hanno risparmiato ulteriori illusioni e delusioni.

    Non ho grandissima simpatia per gli inglese ed Ainslie fa di tutto per rendersi antipatico, ma bisogna ammettere che hanno pienamente meritato la vittoria.
    La barca c'è, ma soprattutto l'equipaggio c'è. Sono partiti con qualche difficoltà, sono cresciuti incredibilmente ed ora sono veramente forti ed impeccabili.
    Al netto di qualche inattesa sorpresa da parte dei neozelandesi, ho la sensazione che questa volta possano aver trovato veramente un osso duro da mordere.
    Gente del settore ha già detto che ETNZ ha prestazioni simili a quelle di LR e Britannia.
    Avesse vinto LR mi sarei preoccupato di vedere il solito confronto, con ETNZ che copre sempre quando è davanti e noi che invece li lasciamo andare dove vogliono quando sono dietro.
    Ainslie invece è un vero cagnaccio e giocherà con le stesse regole.
    Per me ce la possono fare.
    E sarebbe anche cosa buona per noi europei, perchè garantirebbe la permanenza della coppa (e della prossima sfida) da queste parti.
     
    A Sgranfius piace questo elemento.
  8. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Peccato, ma devo ammettere che finora è stato un bello piacevole.
    Ineos e LR sono delle imbarcazioni magnifiche, tutte e due con un equipaggio d'eccellenza, degne entrambe della LV cup.

    Ora attendiamo quel che succederà con i Neozelandesi.
     
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Allora, ho letto un po' di analisi sulla sconfitta e concordo sul fatto che Luna Rossa avesse la barca giusta per poter ambire alla Coppa delle 100 Ghinee.
    Purtroppo han pesato alcuni errori che in qualche modo ricadono sull'equipaggio e quindi sul team.

    Spithill ha annunciato il suo ritiro dall'America's Cup (dove timonava dal 1999) per dedicarsi a tempo pieno al circuito SailGP, ma Bertelli sembra interessato a conservargli un posto nel team (con ruolo diverso) per il futuro.
    Bertelli (con Tronchetti Provera) ha anche detto che, benché amareggiato, Luna Rossa ci sarà anche nella prossima edizione e al timone ci saranno Gradoni, Tita e Ugolini, giovani assi della vela italiana.
    Si aspetta che la formula venga mantenuta (AC75 volanti) e che, a prescindere dal vincitore, possa tenersi in Europa o nel golfo persico.
    Nonostante l'esito, pare che Sirena rimarrà al comando e Bruni passerebbe da timoniere a coach.

    Da notare che Bertelli (che è prossimo agli 80) ha superato perfino Sir Thomas Lipton per il numero di tentativi a vuoto nell'assalto alla coppa.
    Certo che questa sconfitta, finalmente con la barca giusta, deve bruciargli parecchio....
     
    A Sgranfius piace questo elemento.
  10. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.849
    22.692
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Si sa anche chi comporrà il design team?
     
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Penso sia presto per azzardare (e Bertelli in passato ha già fatto marcia indietro dopo annunci simili), ma io credo che rimarrà legato a Carabelli e Fischer. In fin dei conti l'avevano azzeccata, quindi perchè non dar loro ancora fiducia?
    Fossi al suo posto avrei più dubbi su mantenere Sirena che Carabelli.

    In ogni caso tutto è condizionato dal mantenimento di questa tipologia di barche.
    Se, ad esempio, dovesse vincere Ineos e con il Challenger of Record decidesse di cambiare nuovamente la formula, allora tutto sarebbe in discussione, inclusa la partecipazione di Luna Rossa.
     
  12. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.849
    22.692
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Posto che non sia la stessa Luna Rossa ad essere il Challenge of Record...la scorsa volta fu Ineos (senza partecipare all'Americas Cup). Anzi, perchè non potrebbe davvero esserlo/farlo?
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Dicono ci sia già una mezza intesa tra Ineos e ETNZ.
    Quasi certamente dovesse (ri)vincere ETNZ il challenger of record sarebbe nuovamente Ineos.
    Dovesse succedere il contrario, probabile accada lo stesso a parti invertite.

    P.S. De Nora (ETNZ) e Bertelli non vanno molto d'accordo.
     
    A Sgranfius piace questo elemento.
  14. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Per la cronaca Luna Rossa fu il Challenger of Record nella precedente AC, quando sponsorizzò anche la coppa al posto di Louis Vuitton.
    Infatti fu la prima edizione della Prada Cup (al posto della consueta LV Cup) e la vinse (contro Ineos per 7-1).
    Ricordo però che ci furono parecchie discussioni con i neozelandesi e parecchie incazzature di Bertelli.

    Oltre all'eventuale insofferenza tra le parti, il Challenger of Record si deve sobbarcare anche parte dell'organizzazione dell'evento (insieme al Defender), che non è un'operazione semplice, nè economica.
    Penso preferiscano concentrarsi sulla sola sfida.
     
  15. MITA

    MITA Aspirante Pilota

    16
    9
    16 Maggio 2023
    Milano
    Reputazione:
    0
    BMW X3
    Se non sbaglio tutti i partecipanti hanno dovuto accettare l’impegno a mantenere, in caso di vittoria, questa tipologia di barche, pena un indennizzo a favore degli altri team (che non avrebbero investito sullo sviluppo della barca e del team per una campagna sola, pensiamo soprattutto a chi non c’era a Auckland). Mi aspetterei un’evoluzione simile a quella che c’è stata dagli AC72 agli AC75, senza stravolgere la filosofia. L’elemento più a rischio credo sia il concetto di cyclor..

    Sulla sede credo che i Kiwi per primi (oltre naturalmente gli inglesi) vogliano restare in questo emisfero e su questo fuso orario approssimativamente. De Nora probabilmente verrebbe anche in Italia (Ainslie non credo) ma nessuna città italiana metterebbe sul piatto la cifra di Barcellona, e tanto meno di Jedda. In più vorremmo essere pronti per il 2026, il che non è naturalmente un problema per Barcellona (che non deve fare nulla) e neppure per Jedda o per gli Emirati, mentre potrebbero esserlo per le italiane e forse anche per Southampton.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non sapevo che avessero fatto un patto tra di loro.
    Per la prossima edizione Alinghi e gli americani hanno già dichiarato di volerci essere. ETNZ ed Ineos li do praticamente per scontati come Defender e CoR (da capire chi sarà uno e chi l'altro). Luna Rossa, a scanso di improvvisi ripensamento di Bertelli anche. Gli unici che hanno manifestato il desiderio, ma al momento non ancora certezze sono i francesi.

    Si, quelli saranno eliminati del tutto o forse solo ridotti (più probabile la prima).
    D'altra parte già nelle barche di oggi il loro sforzo serviva ad alimentare solo le manovre nella parte superiore della barca.
    Quelle inferiori (arms, foils, rake) sono alimentate da batterie.

    La scelta della venue, IMHO, è un po' più complicata. Quando Alinghi scelse Valencia fecero un accordo per 3 edizioni, ma sappiamo che la terza si spostò a San Francisco per volere di Larry Allison.
    Di mezzo ci sono parecchie condizioni, tra le quali il contributo della città non è la più importante (Barcellona ha contribuito con 70 milioni di Euro): conta molto la situazione meteo, la logistica, la ricettività turistica e, non ultimo, la visibilità per gli sponsor.
    Non l'hanno mai detto, ma il motivo per cui ETNZ ha deciso di spostarsi dalla Nuova Zelanda alla Spagna è che fare le regate in quel fuso orario consentiva a molti meno spettatori di vederle in diretta e/o dal vivo e questo scoraggiava molti sponsor.
    La creazione di trofei giovanili e femminili abbinati alla coppa serve appunto a generare più interesse e quindi visibilità per gli sponsor (ad esempio quest'anno è entrata prepotentemente anche Unicredit), che sono vitali per molti team (mica tutti hanno Bertarelli, Ratcliffe o Bertelli sempre pronti a staccare un assegno).

    IMHO la probabilità che si spostino a Jeddah (o comunque nel golfo persico) resta bassa. Magari gli arabi son disposti a metterci un sacco di soldi, ma sponsor e turisti non li attiri con i soldi.
    E poi, in caso di vittoria degli inglesi, vuoi che non provino a riportare la coppa in patria dopo 150 anni?
    La prima edizione si disputò a Cowes (intorno all'isola di Wight) nel 1870: non sarebbe bello ridisputare la sfida delle 100 ghinee nelle stesse acque?
     
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.849
    22.692
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Anche il governo neozelandese che decise di non spendere più (così tanto) per ospitare l'evento ha avuto un certo peso, nel lasciare Aukland...
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Indubbiamente, ma non credo che i 70 milioni spesi dalla municipalità di Barcellona abbiano avuto il peso maggiore in un bilancio di gestione dell'evento che probabilmente ha un giro d'affari complessivo di circa 1 miliardo di dollari.
    Così come sospetto che le località del Golfo Persico fossero disposte a metterne assai di più (di Barcellona).

    Ricordo che quando Alinghi/Bertarelli doveva scegliere la sede "mediterranea" per disputare la coppa il golfo persico pareva ormai la decisione più probabile.
    Avevano già progettato tutto, messo a disposizione cifre quasi illimitate e pianificato attentamente ogni cosa, ma nell'equazione mancava un fattore importante: gli spettatori (e quindi gli sponsor per gli altri team).
    Infatti proprio Bertarelli, parlando di Dubai ed Abu Dhabi finì per dire che erano come un'immensa e fantastica sala giochi con un unico grande difetto: l'assenza di gente.
     
    Ultima modifica: 8 Ottobre 2024
    A Sgranfius piace questo elemento.
  19. Giuseppe D.

    Giuseppe D. Presidente Onorario BMW

    6.252
    2.210
    31 Dicembre 2018
    SR
    Reputazione:
    757.355.617
    X4(f26) 2.0d xline xdrive
    Si, è l'elemento che più stona con il concetto di barca a vela anche seppur foil.
    I servomeccanismi, sistemi assistiti o servo assistiti a bordo dovrebbero essere del tutto manuali.
    E' bello spingersi concettualmente così in là, ma non si devono mai perdere di vista le origini, cè sempre il rischio di snaturare la vera natura e scopo della competizione.
     
  20. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.504
    25.380
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Che è quello che il profano non capisce o non accetta. Fermo restando che sicuramente per l'appassionato è affascinante
     

Condividi questa Pagina