Che posso dirti... Cosa ho fatto in quegli istanti lo ricordo in maniera confusa, tanta era la fifa nel vedere la tua auto scivolare come un pattino. Di certo ho tentato di frenare, una volta partita per la tangente e non prima. Mi è venuto istintivo, visto che la carreggiata aveva i guard rail sui due lati e la mia auto stava facendo mezze piroette fuori controllo. Posso, ma questo non lo ricordo, aver dato un colpo di controsterzo, ma comunque quando ero già "in volo". Lo spazio era davvero poco, l'auto grande. Se non avessi frenato o fatto comunque qualcosa, mi sarei di certo schiantato a velocità piena sul guard del lato opposto alla marcia, mentre dopo alcuni slittamenti importanti, mi sono scornato col guard rail della mia iniziale corsia di marcia, forse a qualche km. in meno.
quoto e aggiungerei anche che con un peso oltre le due tonnellate abbondanti se ti parte anche a bassa velocità l'hai persa se non hai avuto la sfiga di prendere buche molto profonde e rompere qualcosa sarà tutto perfetto, se non lo fosse stato te ne saresti sicuramente accorto per via di rumori strani
Ecco, probabilmente hai sentito la sensazione del posteriore che scivola e hai dato un controsterzo troppo marcato che ti ha praticamente fatto effetto pendolo. Probabilmente lasciando l'acceleratore e agendo in maniera delicata sullo sterzo, l'elettronica avrebbe tenuto l'auto dritta. Ma questi sono meccanismi che vengono fuori quando si è abituati a guidare più al limite, magari anche in pista, o facendo corsi di guida sicura (che secondo me dovrebbero essere obbligatori a scuola guida e anche ogni 10 anni). Ricordo un episodio in cui sono entrato allegro in una rampa, con bagnato. Ho lasciato l'acceleratore di botto (sbagliando) e l'auto è partita dietro, con un controsterzo dolce sono riuscito a tenerla bene. Auto senza controlli di nessun tipo, una s2000 ap2
Sinceramente non saprei che dire... Quando è iniziata qualsiasi manovra "istintiva" da parte mia, l'auto era già intraversata sulla carreggiata e scivolava veloce. Questione di frazioni di attimo. A chiunque penso servano almeno alcuni millesimi di secondo per qualsiasi "realizzazione". Con l'auto di traverso, avevo forse un metro per parte prima di toccare ognuno dei guard rail. Che in quella condizione esista un modo professionale per cavarsela, può essere. Di certo per un pilota da competizione che si aspetta l'intraversata perchè magari sa che ci sta andando giù pesante. Qui non parliamo di un caso del genere, ma di un pilota "normale", con parecchia strada sul groppone, che, in una giornata normale, un tragitto quotidiano e a bassa velocità, si ritrova in un millisecondo l'auto completamente fuori controllo e di traverso, a 1 metro per parte da due barriere. Sarà anche come dici tu, ma sfido il 99,99% dei normali conducenti di auto a dirmi che avrebbero saputo fare molto meglio.
Caro Gabriele, mi tocca fare la voce "fuori dal coro", ma la mia esperienza con la mia ex G01 30d equipaggiata con le Bridgestone Alenza 01, è stata più che positiva, anche se ho percorso solamente 16.000 km., ricordo vivamente un viaggio a l'Aquila con l'autostrada completamente allagata dalla pioggia battente e mi meravigliai per la tenuta di strada e l'assenza di acquaplaning a velocità di poco superiori al consentito (140-150 km/h), per completezza d'informazione, aggiungo che montavo pneumatici su cerchi 19" (non differenziati) e sospensioni attive.
Mi sembra che anche la X3 che provai (di un caro amico) aveva quegli pneumatici e non mi diedero brutte sensazioni (pioveva quando la provai)
Peraltro, per quel che conta, sul noto sito di recensioni da parte degli utenti, anche le negative danno un buon giudizio sul bagnato: https://www.provadellagomma.com/web/pages/gomma-d-estat/bridgestone/alenza-001
Allora resta asfalto liscio e scivoloso per la pioggia P.s. l'amico ci ha fatto 30.000km con quegli pneumatici (msport differenziati) e se ci fossero stati problemi di tenuta li avrebbe già buttati
Ciao caro Cri, le Alenza 001 in realtà non le ho mai provate su alcuna vettura, però ad agosto '21 quando mi diedero in prova per 2/3 giorni (per testare il motore B58 prima d'ordinare la mia) una M440i xDrive G22 (che montava le T005 di primo impianto, che come design del battistrada sono particolarmente simili alle Alenza 001) ricordo che in occasione di un temporale estivo su un tratto di superstrada dalle mie parti (con asfalto non drenante) erano molto inclini all'aquaplaning e sul bagnato non mi davano alcuna confidenza e non mi erano piaciute veramente per niente (per la verità appena passabili anche su asciutto). Sulla mia M340i xDrive G21 (che con la M440i G22 che provai condivide anche la stessa identica trazione integrale con transfer case ATC13-1 e differenziale post. autobloccante M) sono già al quarto diverso treno d'estive (GY F1 SuperSport, Michelin PS5, Bridgestone Potenza Sport e ora Ultrac Pro) e in circa 55K km fatti in 3 anni non ho mai avuto il benchè minimo problema d'aquaplaning e/o sul bagnato nemmeno a velocità d'Autobahn quando salgo su a Stoccarda da mio fratello. Nessun "problema" nemmeno con le GY F1 SuperSport che sono delle UUHP (volutamente) dinamicamente "sbilanciate" per la guida su asciutto, rispetto alla guida su bagnato. Mentre di quella M440i (con le Bridgestone Turanza T005, che sono pneumatici "turistici") ho il ricordo che sul bagnato era molto poco prevedibile, a tratti persino impegnativa e soprattutto non dava alcuna fiducia a spingere (nemmeno a me che ammetto spingo sempre tanto in ogni condizione meteo e amo guidare anche con controlli 100% off in DSC Off).
Appena rientrato dal gommista di fiducia (un Mastro Michelin molto in voga in zona, per il suo servizio professionale e ineccepibile). A dispetto di quanto mi aspettassi, mi ha detto che è altamente improbabile che la causa del crash siano state principalmente le gomme (avrebbe potuto fare il furbo, visto che vende Michelin, ma è obiettivo, normalmente). Dice che non sono gomme strepitose sul bagnato, ma nemmeno ciofeche. La sua opinione è che il manto stradale fosse davvero liscio e poco drenante e, soprattutto, che al 90% molto probabilmente misto alla pioggia c'era del gasolio perso da qualche mezzo passato prima di me. Miscela acqua/gasolio= scivolo senza appello. Ha detto di aver sentito (dai clienti) e vissuto (una volta) svariati casi come questo. E, alla base di tutto, c'era la "sporcizia del manto", oltre all'acqua. Mi ha controllato tutto, convergenza compresa, e la macchina non ha mostrato niente di rilevante. Solo qualcosina da registrare, dettagli, li ha definiti. La sua conclusione è stata questa. Da parte mia sostengo, a questo punto, che forse ha davvero ragione, ma resto dell'idea che un qualche punto percentuale di colpa lo abbiano anche quelle gomme. Non me lo toglie dalla testa nessuno, vista l'insicurezza che mi avevano causato anche prima del botto. Ai posteri l'ardua sentenza (che forse non arriverà mai...).
Non so che dire, peraltro il mio ex X3 30d era rimappato e con i suoi 720 Nm di coppia avrebbe dovuto mettere in crisi pneumatici non adatti
In oltre 10 anni la F31 mi ha destabilizzato solamente una volta quasi mettendosi di traverso praticamente a passo d’uomo, affrontai una svolta ad un incrocio dove c’era stato un incidente da pochissimi minuti, pioggia e gasolio o olio a terra, mi si drizzò il pelo sulla schiena
A occhio credo sia scivoloso anche l'antigelo, che fuoriesce facilmente anche in piccoli tamponamenti.
In quei pochi minuti, come dicevo, nessun altro è uscito su quello svincolo. Siamo dovuti ripartire subito perchè dovevamo allestire lo stand in Fiera. Magari più tardi è successa la stessa cosa ad altri, non posso saperlo. Sfiga? beh quella di sicuro...
Eh allora niente. Santa kasko e via. Però se, come scrivevi, la sensazione l’hai avuta altre volte butta quelle gomme.