Buonasera ragazzi, Vi scrivo perchè la settimana scorsa sono stato testimone (passivo) di un accadimento per me surreale. Sono quasi 40 anni che faccio il "rappresentante", ho percorso ben oltre un paio di milioni di km., con una dozzina di auto diverse. Ho affrontato situazioni pericolose, schivato tanti incidenti e me la sono sempre cavata, con mezzi di categoria ben inferiore alla nostra X3. I fatti: Stavo andando in Francia per lavoro, nello specifico a Lione. Anticipo che la mia auto è nuova e le gomme altrettanto. Appena passato il Frejus, il tempo peggiora e comincia a piovere in maniera importante. Nessun problema, ovviamente, non è un tornado. Tutto ok. Dopo essere uscito dall'autostrada mi immetto su una tangenziale (di Lione, appunto) e mi rendo conto che l'acqua battente mi dà una strana sensazione alla guida: quasi la macchina ogni tanto slittasse, anche sul dritto. La sento poco aderente...anche se andiamo tutti a velocità ridotta, causa le condizioni meteo. Non ci faccio troppo caso: essendo in rettilineo, dò la colpa a qualche avvallamento pieno d'acqua su un asfalto non drenante (maledetti). Arrivo al nostro svincolo metto lo freccia, avrò fatto 45-50 km/h e la pioggia stava già calando. Appena imboccato lo svincolo a destra, l'auto va completamente per i fatti suoi! Scivola completamente, scoda, quasi si gira più volte, qualunque mia manovra è inutile, così come tutti i sistemi elettronici. E parliamo di una 4x4. Tre quattro mezze piroette, in totale ingovernabilità, e ci schiantiamo contro il guard rail. Non ho potuto fare alcunchè... Ora vi chiedo: ma come è possibile una cosa del genere? Cosa può rendere la nostra macchina una barca in balia del vento, per quattro (forse otto) gocce? Ho pensato ad una grossa macchia di olio persa sullo svincolo da un qualche mezzo prima di me, mischiata alla pioggia....a occhio non ho visto niente, ma non posso escluderlo. Nei minuti successivi al crash non è uscito nessun altro da quello svincolo e non ho potuto capire di più. Il danno non è devastante: paraurti, fanale e tutti i sistemi di parcheggio. Ho tuttavia somatizzato una paura matta, perchè mai in vita mia mi è capitato un episodio del genere. E di certo non me lo aspettavo col primo 4x4. Avete qualche idea, opinione, in merito? Grazie. Ciao.
Prima idea: gomme poco adatte al bagnato. Se si va piano la trazione incide poco o meglio molto meno della gomma. Auto pesante e quindi molta inerzia anche a bassa velocità poi contribuisce. Io penso sempre a mia cugina che abita in montagna che con la panda sulla neve e ghiaccio va meglio che con la range
Intanto mi spiace per l'accaduto. L'auto è a trazione integrale ma se come credo hai il cambio automatico probabilmente eri a 40-50 orari con una marcia relativamente alta per cui il tipo di trazione era ininfluente. Visto che avevi problemi anche sul rettilineo anch'io sono propenso a pensare a pneumatici poco adatti al bagnato.
Ciao mi dispiace molto x la tua disavventura….ma io penso che sia un problema di convergenza/equilibratura…oppure avevi preso in precedenza un fosso…e avevi piegato qualche braccetto…se hai avuto sensazioni negative anche sul dritto..a meno che non monti gomme cinesi …la dinamica che hai raccontato e’ molto ma Molto strana …dalla quale non si evince un problema di trazione ma Un problema di guidabilita’ del Mezzo !!!
dispiace per l'accaduto propendo anche io per gli pneumatici è quello che succede con i furgoni (sul mio monto pneumatici bridgestone, quindi non economici) con la gommatura "C": appena piove l'aderenza cala drasticamente e non c'è altro da fare che andare piano molto peggio nella prima fase di pioggia
Anche io sono abbastanza in linea con la vostra teoria, perchè non riesco a trovare altra spiegazione plausibile. Secondo me si tratta di un set di gomme addirittura difettose, più che poco adatte alla pioggia, perchè dubito che Bridgestone sia una gomma dozzinale... e comunque sono quelle originali, quelle montate da BMW alla consegna del mezzo (ha 4 mesi di vita). Devo dire che, ripensando ora anche agli altri viaggi, qualche volta mi era capitato di sentire l'auto "poco stabile", anche in condizioni di asciutto con manto stradale leggermente disconnesso. Ma avevo liquidato la sensazione dicendo: ho un'auto strepitosa, gomme di marca...sarò io a non essere in forma oggi e mi invento le cose. Adesso le farò controllare dal mio gommista. Resta il terrore: se fosse successo a 80-90km/h, o ancora peggio, con un'auto completamente fuori controllo per un pò di pioggia, forse non sarei qui a raccontarla. Come può una gomma essere così "farlocca", al punto da mettere a rischio la tua vita anche a velocità per niente pericolose, su tratti mediamente facili? E perchè BMW me le ha messe di serie? Non penso di essere il caso su un milione....
chiaramente un controllo non fa male ma a mio avviso non è un discorso di pneumatici "farlocchi" ma piuttosto di mescole molto "dure" per prestazioni chilometriche superiori quelli "C" dei furgoni sono semplicemente più duri ed anche più rigidi e quando piove non c'è altro da fare che prestare maggiore attenzione chiaramente la pressione era come indicata dal costruttore e riportata sugli sportelli o sul libretto uso
Devo dire che io presto sempre parecchia attenzione, quando piove. Non mi sono mai fidato, visto che ormai abbiamo ovunque strade messe male. Come dicevo, lo svincolo l'ho preso a 40/50 all'ora, ed era una svolta molto dolce, non repentina. Andare ancora più piano forse mi avrebbe fatto suonare il clacson da qualche ipotetico mezzo dietro di me. Per la pressione: un pò più alta di quella consigliata. Ero a 2,6 bar (ricordo), contro i 2,4 consigliati. Ma ti parlo dell'applicazione, che sballa sovente di qualche punto in condizioni diverse. Un paio di decimali, con qualsiasi altra auto, non hanno mai inciso granchè. Fino a poco fa avevo una Volvo V60 che stava incollata al terreno in qualsiasi condizione anche con una pressione leggermente superiore al dovuto. Ma non ho mai montato Bridgestone (solo Continental e Michelin). Sono davvero convinto ci sia altro...
Anche io se dovessi sparare al buio direi gomma fallata (all'inizio avevo anche pensato ad un cuscinetto del mozzo, ma decisamente piu' improbabile - e te ne saresti accorto per bene anche sull'asciutto. Una sensazione di slittamento e' esattamente come avrei descritto io quello che sentivo io sulla mia mgf quando mi ha abbandonato il cucscinetto)
Non possono essere le gomme a mio avviso…la x3 mica e’ una dacia vecchio stampo !! Queste sono condizioni che si possono verificare in quando si prende una curva sul bagnato a velocità’ folle e 50/60 km ora non e’ una velocità folle e neppure da acquaplaning !!
Questo è appunto il mio dubbio cruciale. Nemmeno le slick da formula uno con pioggia torrenziale avrebbero ottenuto lo stesso effetto a 40/50 KM/h. Per quanto possano essere dure, ecc. parliamo di una velocità da apecar e di una curva dolce....mah....
Tre testa coda non possono essere secondo me le gomme, nemmeno se ridotte alle tele. Propenderei per macchia d'olio mescolata all'acqua.
Le Bridgestone non sono tutte uguali, facci sapere il modello ed il dot. Anni fa' montai le turanza su una serie 5 con soli 150cv ma senza nessun controllo elettronico ed ho pessimi ricordi.
La G01 20d m Sport che ho io ….mi ha rivivere le sensazioni di guidabilta’ che avevo con La X1 E84…e che avevo perso con la x1 f48…adesso ho 44.000 km con le gomme Ancora originali e ti assicuro che non sono affatto da buttare..sicuramente hai qlc problema di assetto e/o convergenza…spesso faccio il curvone della tangenziale uscita vomero a 80/90 orari ( parlo di uno svincolo a 180 gradi anche con il bagnato ed ancora oggi a 44.000 km/h con i 19 di serie non va neppure un filino in crisi !!