Non ricordo nessuna raccomandata ricevuta per rischio incendio radiatore agr, solo messaggio su app e lettera normale
Nel frattempo è arrivata sull'app una nuova notifica per dire sulla vettura è installato un software per la diagnosi remota
Ma il succo del messaggio è che il software potrebbe non rilevare l'anomalia ma l'impianto frenante rimane in sicurezza... per loro frenare con o senza servofreno e abs è la stessa cosa. A parte il capoverso relativo al sw di diagnostica, il resto è molto simile a quanto scritto nella raccomandata ricevuta ad Aprile, dove però adducevano alla mancanza di componenti l'impossibilità di sostituire in breve tempo i componenti. Sul fatto che un messaggio via app sia equivalente a un foglio firmato ho i miei dubbi...
Informato sei informato. Funziona anche nelle informative aziendali. Riesci a dimostrare che non l'hai ricevuta? E comunque il problema c'è. Se ci resti secco cambia poco.
Non lo è minimamente. Penso siano solo un mix tra un pessimo tentativo di cautelarsi e l'esigenza di mettere comunque in guardia gli automobilisti affinché le conseguenze di eventuali malfunzionamenti siano il più modeste possibile. Se si rompono del tutto i freni c'è poco da fare, ma se vedi che sta frenando poco magari ti ricordi di quello che hai firmato e provi a spingere di più sul pedale. In fin dei conti mica si usano i freni solo per evitare di schiantarsi col fondo viscido e all'ultimo secondo. In una situazione di guida tranquilla uno inizia a frenare con un minimo di anticipo e senza pestare: se vede che sono poco efficaci ha il tempo di provare a spingere più a fondo e anche se dovessero bloccarsi le ruote (dato che l'ABS non funziona) non è garantito che si vada a schiantare.
A me la situazione non mi rende per nulla tranquillo, abbiamo vetture non sicure e BMW non ha modo di porre rimedio in modo veloce, credibile e definitivo. Sono molto incaXXato! Se davvero c'è un malfunzionamento e a bordo c'è la mia famiglia???
Se è un'informativa, non serve firmarla. E poi, scusa, ma sarà BMW che deve dimostrare che mi ha informato, non viceversa. Ma non voglio fare polemiche, a me da fastidio questo modo di fare di BMW, ti avviso che ci può essere un problema e poi sono c..zi tuoi
Era una provocazione la mia sull'averla ricevuta o no. Io avendo parlato con l'avvocato mi sono un pó tranquillizzato. Comunque al prossimo appuntamento in bmw mi tolgo un sassolino dalla scarpa con il responsabile service che mi aveva detto che la mia non rientrava nel problema freni.
Pero' vedi... Nonostante pare che la "wet signature" sia valida quanto un messaggio su una app che non e' obbligatorio avere, ci tengono proprio che uno firmi il pezzo di carta altrimenti non consegnano la macchina. Vogliono proprio avere una relazione umana con i clienti. Ci tengono.
Credo che l'unico vero problema sia questo. BMW può mandare o far firmare quello che le pare, ma se qualcuno si fa male per un difetto congenito (oltretutto riconosciuto e non risolto) delle loro auto sono cavoli amari (per loro). Bisogna solo sperare che la statistica non sia tale da suggerire di lasciare l'auto nel box e andare a piedi.
Questo è quello che ha detto anche l'avvocato a me. Si sputtanano del tutto e se qualcuno si fa male hanno anche grossi guai. Danno di immagine non definibile. Per me a loro conviene trovare modo per risolvere in fretta o porre rimedio anche temporaneamente.
No, non è la stessa cosa. Se lo fosse, a chi è in attesa della consegna della vettura farebbero installare la app, anziché firmare un foglio. Poi capisco che tu lo hai firmato e quindi devi convincerti che è uguale... Sarà per questo che puntano a farsi firmare liberatorie? Dai, su, se la cosa non avesse il minimo senso o la minima utilità, BMW non ci perderebbe neanche tempo.