Fatti e misfatti | Pagina 6057 | BMWpassion forum e blog

Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.833
    8.423
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Quelli sono i numeri che dimostrano quanto sia stato cattivo il 110%, e che tutto sommato vanno benissimo al governo...
    Poi ci sono altri studi, e che sostanzialmente dicono altro:
    https://www.nomisma.it/press-area/superbonus-nomisma-comunicato-stampa/
    A chi devo credere?
     
  2. Fugassa

    Fugassa Direttore Corse

    2.426
    3.261
    19 Agosto 2021
    piùdilàchediqua
    Reputation:
    1.304.873.202
    a scrocco
    A Fabio64 piace questo elemento.
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.504
    25.380
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.440
    car2go
    Era un po' che non nominavi Prodi. Tipo 48 ore
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  4. Fugassa

    Fugassa Direttore Corse

    2.426
    3.261
    19 Agosto 2021
    piùdilàchediqua
    Reputation:
    1.304.873.202
    a scrocco
    repetita iuvant, labrie caro.
    ci sono molti giovani nel forum, ai quali esorto: sapere aude!
     
  5. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputation:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Però non posso credere che quelli che fanno 12 fatture l’anno siano la maggioranza.

    Edit: e ti dirò che dopo le parole di Giorgetti oggi, più che ai forfettari ho pensato a una patrimoniale. :eek:
     
    Ultima modifica: 3 Ottobre 2024
  6. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.833
    8.423
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Lo dicono anche questi fresconi, che sono tutti cognati di prodi:
    https://www.cni.it/images/News/2022...tro_Studi_ultimi_dati_Super_eco_bonus_110.PDF

    Questi stupidi, che sono tutti cugini di prodi:
    https://cdn.rinnovabili.it/wp-conte...ubblica-del-superbonus-110-def-2023_06_05.pdf

    E pure questi idioti, che non sono parenti di prodi, ma lo dicono lo stesso:
    https://www.detrazionifacili.it/wp-content/uploads/2022/07/ANCE-SUPERBONUS-110.pdf

    Ma io, devo credere CIECAMENTE (credere, obbedire , combattere..) a meloni e salvini, 2 notissime persone integerrime, che MAI, e poi MAI, mentirebbero agli elettori..
    A tajani no, perche è nipote di prodi e voleva mantenerlo, 'sto zozzone...

    ...Va bene, ne prendo atto.
     
  7. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.100
    8.477
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputation:
    2.147.476.923
    Tante ma vecchie
    Si più sotto Codroipo non ricordo il nome,ricordo però a Rivis la sagra delle rane,quante ne ho mangiate fritte!!!
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  8. Fugassa

    Fugassa Direttore Corse

    2.426
    3.261
    19 Agosto 2021
    piùdilàchediqua
    Reputation:
    1.304.873.202
    a scrocco
    Alpino, quindi?
     
  9. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.100
    8.477
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputation:
    2.147.476.923
    Tante ma vecchie
    Ti rispondo solo se togli quella ciofeca dal tuo profilo
     
    A Fugassa e 070 piace questo messaggio.
  10. Fugassa

    Fugassa Direttore Corse

    2.426
    3.261
    19 Agosto 2021
    piùdilàchediqua
    Reputation:
    1.304.873.202
    a scrocco
    Dimmi pure, caro.
     
  11. Fabio64

    Fabio64 Presidente Onorario BMW

    5.100
    8.477
    3 Gennaio 2012
    Ferner Osten
    Reputation:
    2.147.476.923
    Tante ma vecchie
    Si Alpino,ma di pianura però che la caserma del CAR era a Codroipo mentre il resto della Brigata su in Carnia al gelo,io ho avuto culo..
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.504
    25.380
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputation:
    2.147.476.440
    car2go
    Guarda che Giorgetti lo dice da mesi che in cassa non c'è una lira (e manco un euro). Più di questo che deve fare?
     
  13. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.409
    12.294
    7 Aprile 2008
    Reputation:
    2.146.717.227
    530D e60
    Uhu tu insegnavi... Io ero recluta a Codroipo con destinazione in allegri e caldi avamposti di montagna.... Poi per fortuna grazie ai colloqui di brigata son finito all'ufficio stampa agli alti comandi di Bolzano e in quegli allegri posticini ci sono poi andato solo a far riprese delle esercitazioni, ma in elicottero.
     
    A Fabio64 piace questo elemento.
  14. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.855
    3.058
    5 Febbraio 2010
    Reputation:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    Ma non a causa dei forfettari >:>
     
  15. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.833
    8.423
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    E niente...
    Questa, è l'immagine del danno procurato da un "Chiodo", che ha messo KO l'intera rete ferroviaria italiana, proposta dal TG1 a testimonianza delle parole spese da salvini e meloni...

    [​IMG]

    Lungi da me voler imputare il danno a salvini o alla meloni..
    Ma hanno detto delle "cose", e di quelle devono rendere conto..
    Perchè c'è molto da spiegare, la loro "storiella" fa acqua da tutte le parti..

    Tanto per cominciare: li non c'è nessuna "Centralina", e nemmeno il palo con scritto "Pericolo di Morte" centra qualcosa, ne con il problema, e neppure con halloween..
    Il problema, per chi non lo avesse capito, sta dentro la canalina che presenta la bruciatura, si, perchè quella è una canalina in acciaio zincato unita con rivetti...
    Non la si buca con un "Chiodo"..
    E non vedo neppure una sola motivazione per cui un operaio ferroviario possa piantare un chiodo in una canalina in piena notte, l'unica che mi sovviene, è che essendo lui operaio, e sicuramente comunista visto l'uso anomalo del martello e sicuramente anche della falce, vista la quantità di edera vicino ad una installazione che dovrebbe essere vitale per il trasporto su rotaia del paese, abbia voluto sabotare un governo con tali competenze tecniche...
    Ora, resta ancora da capire:

    1) l'operaio che ha piantato il chiodo che fine ha fatto?
    Lo hanno servito nelle mense ferroviarie con tanto di mela in bocca e carotone dove non batte il sole?
    Perchè dalla bruciatura, se stava tenendo il chiodo che ha piantato, direi che è l'ultimo che vedrà..

    2) Com'è possibile che un sistema ridondante come quello ferroviario sia crollato davanti a 2 sezionatori che scattano?
    A quel punto, nei sistemi di ridondanza ad alta tensione, se si seziona un tratto di linea, interviene un gruppo di continuità che riporta su e rifasa il resto dell'interdipendenza..
    Gruppo di continuità che in genere ha un'autonomia limitata, azzarderei prevedere qualche ora o poco più.
    Ma che quando si accende, in contemporanea accende decine di allarmi in decine di posti diversi, e su diversi sistemi di controllo...
    Ecco.
    Sia ben chiaro che nessuno dotato di buon senso attribuirebbe al salvini o alla meloni la responsabilità dell’accaduto.
    Ma quella delle loro parole sì.
    Dal ministro delle infrastrutture e dalla PdC che gli regge il gioco, mi aspetto il minimo sindacale della serietà.
    Ovvero che spieghino bene come è possibile che un incidente banale provochi un cataclisma del genere.
    A maggior ragione se il suddetto ministro è un grande sostenitore del ponte sullo Stretto di Messina o del ritorno italiano al nucleare..
    Mi aspetto anche dallo stesso ministro, che si vanta di ricoprire il ruolo di "Gran Ciambellano della sicurezza degli italiani" proteggendo i confini, che si occupi anche della sicurezza del sistema ferroviario ed energetico, perché il fatto che una canalina con dentro due cavi sia lì, esposta a un potenziale sabotaggio in grado di bloccare il paese non sarebbe accettabile...
     
  16. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ma i documenti che citi li leggi o te li suggerisce ChatGPT sulla base di un'analisi superficiale?

    Questo dice che a febbraio 2023 la spesa sostenuta dallo stato era già oltre 70 miliardi. Siamo nel 2024 quindi non è così improbabile che nel frattempo i conti siano lievitati.
    Poi fa un sacco di ragionamenti iperbolici sul risparmio in bolletta, sull'aumento di valore degli immobili ecc ecc, ma questo non diminuisce certo la spesa complessiva.

    Questo è del 2022 e dice che tra 2021 e primi 6 mesi del 2022 era già costato almeno 36 miliardi, di cui 4,5 solo nel mese di giugno dello stesso anno, in crescita rispetto ai precedenti. Ad un ritmo stimato di altri 4 miliardi per i mesi successivi significherebbe che per la fine del 2023 si sarebbe arrivati a 108 (36+72), il che non è molto lontano dai valori dichiarati dal governo.

    Questo è di giugno 2023 e dice che alla data il costo per lo stato era pari a 97 miliardi di Euro. Quindi in linea con tutte le altre stime.

    Questo è di luglio 2022 e parla di 35 miliardi di lavori già avviati, detrazioni previste per 38 miliardi, quindi in linea con il secondo documento, quello che evidenziava anche una crescita progressiva dell'importo mensile, con proiezione a 110 miliardi per fine 2023.
    Ovviamente, essendo un'analisi dell'associazione nazionale costruttore edili, arriva a dire che ogni miliardo speso dallo stato genererà 470 milioni di maggiori entrate come tasse, IVA e contributi vari.
    Magari sarà anche andata così (e comunque bisognerebbe anche conteggiare le mancate entrate derivanti da bollette energetiche meno care per tutti quelli che ne hanno usufruito), ma intanto comunque 110 miliardi di costo complessivo ci sono.
     
    Ultima modifica: 4 Ottobre 2024
    A labrie_it e cely piace questo messaggio.
  17. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    11.833
    8.423
    10 Aprile 2009
    Reputation:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Non sono cose che ho calcolato o scritto io..
    Ma vorrei sapere perchè devo credere a quelli che mi hanno tolto le accise che la sinistra voleva mantenere, che hanno istituito il blocco navale perchè è legale farlo e la sinistra diceva di no, e che ora hanno trovato un chiodo in grado di fermare un sistema ferroviario, e non posso credere ad altri...
     
  18. cely

    cely Presidente Onorario BMW Top Reference

    11.409
    12.294
    7 Aprile 2008
    Reputation:
    2.146.717.227
    530D e60
    Qui ti devo dare ragione.
    Da altro articoli sembra che il backup sia intervenuto ma che nessuno se ne sia accorto fin quando dopo alcune ore non batterie o gasolio dei generatori non è finito.
    E questo è a dir poco assurdo.
    Io gestisco un paio di chiamiamoli server, se va via la luce i gruppi di continuità iniziano a bippare che li sentirebbe anche un sordo, ed ovviamente mi arriva immediatamente anche una notifica sul cellulare.
    Se cade internet ho la linea di backup cellulare, se cade anche quella mi arriva una notifica da un servizio esterno che i miei server sono offline.
    Se la centralina di comando principale dell'alta velocità di un paese del G7 va in backup non se ne accorge nessuno è veramente da film di Fantozzi.
    Fantozziano anche il fatto che la centralina stessa non sia in toto ridondante.
    Vorrei dire in un paese arretrato come l'Ucraina tengono in piedi rete elettrica e ferrovie nonostante glie le bombardino un giorno si e uno anche e qui da noi collassa il sistema per un chiodo?
    Qui dovrebbero saltare almeno metà dei dirigenti tecnici di ferrovie.
     
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.204
    23.751
    30 Maggio 2008
    Reputation:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ma quella è una boutade a cui nemmeno i terrapiattisti potrebbero credere. Inutile perdere tempo per verificare se sia proprio così.
     
    A 070 e labrie_it piace questo messaggio.
  20. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.349
    636
    2 Luglio 2006
    Reputation:
    210.167.172
    BMW X1
    OK, ma la quantificazione della spesa, per alta che possa essere, non è sufficiente in sé a qualificare l'operazione come giusta o sbagliata.

    Premesso che io non avrei fatto il bonus facciate, perché con quelle risorse si poteva fare altro e meglio, l'errore è sempre lo stesso: considerare lo Stato come un'azienda e classificare la spesa pubblica come voce di "costo" di un presunto conto profitti e perdite.

    La spesa pubblica è reddito privato ed è un elemento positivo del PIL. Per di più c'è l'effetto moltiplicatore, in quanto 1 soldo di spesa pubblica, essendo 1 soldo di reddito per chi riceve quella spesa, diventa (nella percentuale di reddito da lui spesa e non risparmiata) ulteriore reddito di un altro privato che riceve quella spesa. E così via.

    Pertanto, considerare solo quello che definite "costo" e non anche l'impatto sul PIL è un errore.

    La controprova è qui: non c'è stato nessun dissesto finanziario. Anzi, dopo il disastro dovuto alle chiusure per il Covid, c'è stato una riduzione del rapporto debito/PIL come non si vedeva da decenni.

    [​IMG]

    Perché è stato eliminato, allora?
    Perché la cedibilità del credito fiscale equivale di fatto a creazione di moneta (moneta fiscale, appunto) e questo nella UEM, seppur tecnicamente e legalmente possibile, non è ammissibile. Prima Draghi, e Giorgetti poi, semplicemente eseguono ciò che "vuolsi colà dove si puote", stante il potere ricattatorio che, sempre colà, hanno sugli stati ormai privati della sovranità monetaria.

    Prevengo l'obiezione classica dei seguaci di Oscar Giannino & co.: "Ma allora basta che lo Stato spenda e stampi ad libitum e diventiamo tutti ricchi senza fare un cazzo!"

    E' evidente che senza produzione non c'è creazione di ricchezza, e però, viceversa, se c'è scarsità di moneta potete produrre quanto vi pare, ma non ci sarà moneta a sufficienza per comprare tutto ciò che si produce.

    I laureati alla medesima Università di Oscar Giannino che fanno l'obiezione non sanno che ci sono precisi vincoli macroeconomici alla spesa pubblica, ai deficit e al finanziamento monetario, e sono il vincolo interno (vincolo di inflazione) e vincolo estero (deficit con l'estero).

    Vincoli che evidentemente non hai quando sei in sottoutilizazione dei fattori produttivi (ivi compresa la forza lavoro, quindi quando hai disoccupazione elevata, non frizionale), relativamente al vincolo interno, e quando sei in surplus con l'estero, relativamente al vincolo estero.

    Pertanto, nel periodo dal 2020 in poi, hanno fatto più che bene a spendere 100 miliardi. Anzi se ne potevano spendere anche di più, meglio se in altro, ma in ogni caso meglio 100 miliardi nel bonus facciate che niente.

    Deve andare a zappare la terra lui, chi lo ha messo lì e chi crede a queste emerite puttanate. :mrgreen:

    Ma secondo voi lo Stato ha il salvadanaio che deve riempire con i soldi dei contribuenti? E senza quelli fallisce?

    Questo potrebbe avvenire in un mondo parallelo, chiamiamolo Imbecillonia, nel quale è il settore privato a emettere la moneta e il settore pubblico, poveraccio, se la deve accaparrare con le tasse, altrimenti non sa come pagare gli stipendi o asfaltare le strade.

    Nel mondo reale, il settore privato non emette moneta. E' il settore pubblico che la emette. Quindi il settore pubblico non può mai "rimanere senza soldi", a meno che non lo decida esso stesso (o, come detto sopra, chi ha potere ricattatorio sui governi di turno).

    Lo Stato prima spende, poi tassa.

    E tassa per tutta una serie di motivi, tranne quello di "mettere soldi in Tesoreria":
    - tassa per garantirsi che la moneta che esso emette sia l'unica a corso legale. Perché se devi pagare le tasse nella moneta legale, dovrai per forza approvvigionarti di quella moneta
    - tassa per redistribuire la ricchezza
    - tassa per disincentivare determinate produzioni, acquisti o comportamenti
    - in combinazione con la politica monetaria, la politica fiscale contribuisce a determinare la quantità/velocità della moneta. Per cui lo Stato può agire sulla leva fiscale (aumentando le tasse) per ridurre la moneta in circolazione ove serva raffreddare l'economia, se c'è troppa inflazione, o quando ci sono problemi di vincolo estero (e questo è quello che avviene tipicamente nell'UEM, stante il regime di cambio fisso).


    Per chi vuole, un paio di letture utili a districarsi tra i cumuli di puttanate che vengono propinati:

    Un paese non è un'azienda, di Paul Krugman

    Sei lezioni di economia, di Sergio Cesaratto
     

Condividi questa Pagina