Veramente non capisco nulla... Ogni volta che mi sembrava che LR potesse superare gli inglesi viravano perdendo tutta la velocità. Bhò sport strano.
E' probabile che Ineos sia stata un pò sottovalutata o è anche probabile che prima dell'inizio dei RR della Luis Vuitton abbiano fatto dei cambiamenti risolutivi agli assetti. Tenendo anche presente il touch down degli Inglesi
LR ha fatto un solo errore, purtroppo determinante. Ineos ha chiuso ogni strada, senza mai lasciarli andare e la regata è finita lì. Bravi gli inglesi. Vediamo la prossima.
Anch'io ho spesso la sensazione che LR perda molta velocità nel cambio di mure. Non succede sempre, ma succede spesso o comunque succede nei momenti più concitati (come ieri negli ultimi metri di poppa). Ineos invece nei momenti più concitati vira sempre con grande precisione. Son barche molto complesse, difficile capire dove stia l'errore.
Entrambi gli equipaggi sono fortissimi i (il che non significa che contro ETNZ sarà facile, anzi….). Dipenderà molto anche dal vento: con queste intensità LR va bene, ma con poco vento la barca inglese mi pare leggermente superiore
A me pare che tutte le volte che si era detto che tizio o caio andava meglio con vento debole/forte poi nelle regate successive quella parvenza veniva stravolta.
In pratica, nessuno sa un ca@@o... A me va bene che si proceda così, gradirei solo che sia LR a vincere la prima regata del giorno...
Anche secondo me... Credo che sia una questione di azzeccare l'assetto giusto per le specifiche situazioni, ovvero intensità, direzione del vento e altezza dell'onda. Ho anche notato che il campo di gara/regata è stato spostato rispetto alle preliminari della LV. Il rettangolo di regata prima era parallelo al litorale, adesso è perpendicolare, quindi si protende per circa un miglio in più verso il largo.
Io in diretta ho avuto la stessa sensazione, pensavo fossero impazziti su LR. Poi ho riguardato a lungo la ripresa e il virtual e credo che la chiamata di LR (e dei giudici) sia stata corretta. Alcune considerazioni, correggetemi dove sbaglio: 1. Da quando si sente la chiamata "clear gybe" di LR da sottovento (non sembra Jimmy, quindi Molineris o Tesei, chi dei due sta a DX?) le barche corrono in parallelo per qualche secondo con LR più veloce (da 1 a 3kn secondo il virtual), delta di velocita che mantiene iniziando prima a poggiare. Da un lato dovevano bruciare tempo (la strambata sarà a -35'') e dall'altra si sono costruiti lo spazio per la manovra. Su LR quindi erano molto sicuri. 2. Capisco che in Coppa America le mure sono determinate dall'asse dell'imbarcazione (e non dalla posizione della randa) e, considerando l'asse dell'imbarcazione, LR ha strambato acquisendo mure a DX quando GBR aveva ancora tempo e spazio per manovrare (come ha fatto). La randa (peraltro sovradimensionata visto che non hanno la randa di rispetto per vento forte) è passata un attimo dopo quindi GBR potrebbe essersi fatta ingannare dalle false mura di LR. I giudici comunque la randa non la guardano nemmeno, loro guardano la telemetria e danno un responso oggettivo sulla base di TWD e "rombi" delle imbarcazioni. 3. Il punto dirimente (se possiamo fidarci della telemetria, ma in ogni caso i giudici guardano quella..) è che al momento del fattaccio LR ha 4° in più di destro, quindi deve ruotare 4° gradi di più per prendere le mure, e comunque ci riesce in tempo. GBR che sentiva sulla propria imbarcazione 4° gradi in meno avrebbe dovuto interpretare le mura di LR sulla base del proprio TWD e quindi riconoscere la precedenza di LR per assurdo già 4° prima; probabilmente si sono fatti ingannare dalla randa. Il maggior destro su LR potrebbe essere dovuto ad una perturbazione sul windex (sembra strano un salto di 4° in pochi metri), ma in tal caso LR avrebbe strabato ancora prima e c'é ancora meno spazio per una penalità. Resto esterefatto da quello che questi velisti riescano a fare. Forza LR!
Su quelle imbarcazioni non so proprio come facciano, ma personalmente credo che quando la vedi troppo tesa, mostra delle pieghe verticali vicino all’inferitura che invece devi far in modo di far sparire. La stessa cosa vale per la tensione della base, che se è eccessiva causa delle pieghe orizzontali.
Mi sono espresso male: intendevo, si sono fatti ingannare dalla randa di LR che è stata qualche attimo sulle false mura (ancora gonfia sopravento) mentre l'imbarcazione aveva già strambato e quindi acquisito precedenza. In una regata "normale" i giudici avrebbero guardato il boma e in quel momento LR sarebbe risultata ancora mure a SX.
Ha piantato 'na musata che neanche l'Ottobre Rosso... Però nella seconda regata sono stati grandi! Da applausi la loro reazione (certo che 'sti figli di Albione non c'hanno una mezza avaria che sia una...).
Tutto corretto. Gli umpires guardano unicamente l'angolo al vento ed i trapezoidi. Hanno confermato la validità della loro decisione. Resta il fatto che tutto questo accade a 40 nodi ed anche oltre..... Voltolini (LR) ha detto che il nose diving che ha compromesso la prima regata non è stato causato da un'avaria tecnica, ma da un errore di manovra. Forse il problema appena subito li aveva infastiditi e da lì è nato l'errore al giro di boa. Bravi comunque a mantenere i nervi saldi e a rifarsi nella gara successiva. Certo che se anche domani nessuno dei due team sarà capace di portarsi sul 6-4 diventerà molto difficile prevedere l'esito di questa finale. Nel frattempo Team New Zealand sta provando foils diversi sui due arms per capire quale possa essere la scelta giusta in virtù delle strane condizioni di vento di questi giorni.