Ma si facessero le centrali nucleari andrebbe anche bene, salvo incidenti quelle in realtà non inquinano. Ma in 10 anni nella migliore ipotesi fai solo delle termoelettriche a gas. Pensare di raddoppiare la produzione elettrica con le rinnovabili in 10 anni invece pura utopia. La realtà è che per passare ad una mobilità totalmente elettrica con una produzione non inquinante di elettricità ci vuole la fusione nucleare e per quella ci vorranno ancora minimo 50 anni.
Ma Musk le auto e i pannelli li sta producendo ora, e afferma che sono necessari adesso, non tra venti anni..
Eh be ci credo che lo afferma lì vende ed è il più ricco del mondo perché non è certo unncogli... Ma ma spiacerebbe sapere il rapporto fra energia teorica prodotta dai suoi pannello e consumo delle sue auto.... Se va bene siamo ad 10% più probabile uno o due ordini di grandezza in meno.
Facendo due conti della serva, 50l di benzina (un serbatoio) sono circa 500kWh, che occupano lo spazio di accumulatori per 30-40kWh (credo di essere stato ottimista) che hanno bisogno di 40mq di pannelli per ricaricarsi in 6 ore ... In estate in una giornata soleggiata nelle ore centrali della giornata. Così non si va da nessuna parte.
Mica tutti fanno fuori 50 l di benzina al giorno, penso che la maggior parte delle persone percorrono molto meno di media.
10 no, ma 25 si: l'obiettivo di neutralità carbonica è fissato per il 2050. Premetto subito che neutralità non significa necessariamente "emissioni zero", ma equilibrio tra eventuali emissioni e compensazioni di qualche tipo, come dire che se fumi una sigaretta e e pianti un'albero sei a posto
È da vedere in modo più generale e considerando che l'energia elettrica è da consumare in prossimità del punto di produzione, motivo per cui tanti impianti eolici (al sud come sul baltico) spesso lavorano al 50% se non meno. Il calcolo di quanti kWh trasportano una petroliera o un metanodotto da cifre che ridicolizzano la produzione rinnovabile. P.s. lo so bene che non tutti usano 50l al giorno, ho una elettrica che ricarico a 2.3kWh una o due volte la settimana ... Ma oggi devo fare 400km e non mi passa neanche per la testa di prenderla.
Che le petroliere siano una cosa insostenibile nel lungo periodo si sa da quando sono state inventate però.
Non la considero la soluzione a lungo termine, anche perché i fossili finiranno, ma l'attuale approccio elettrico non è sicuramente la soluzione alternativa. L'unica, ad oggi sostenibile, è il nucleare in qualunque sua forma.
La cosa mi sembra più che accertata dalla scienza eppure la politica sembra non averlo ancora capito.
A mio parere voi continuate a guardare la "situazione generale" e non il singolo individuo, come invece fa Musk, e chi utilizza i suoi prodotti negli USA.. Il "Tesla Roof", è pensato per le esigenze delle abitazioni civili, e per fornire l'indipendenza elettrica, o quantomeno un sostanzioso risparmio, al singolo proprietario, non alla "comunità"... Le sue auto sono pensate per essere integrate in un ecosistema molto incentrato sul "cliente" e il suo spazio abitativo, e in quel modo, risultano energeticamente "economiche", anche in un paese che ha il carburante che costa 60 centesimi al litro... E quando ci sarà, se ci sarà, il divieto di costruire nuove auto a carburanti fossili, che a mio modestissimo parere, si evolverà nel divieto di produrre auto esclusivamente endotermiche, e in cui le ibride la faranno da padrone, non ci sarà comunque il divieto di circolazione per quelle esistenti, o il divieto di vendere quelle usate, che quindi continueranno a circolare fino alla naturale consunzione...
Il divieto di costruzione di termiche del 2035 con le auto rimanenti destinate alla pressa in tempi brevi per le sicure limitazioni che gli verranno imposte. Come già dicevo anch'io, l'unica tecnologia in grado di fornire tutta l'energia richiesta è il nucleare che però ha un problema. Per fare una centrale ci vanno solitamente una ventina di anni. Temo In questo caso più che la politica sia la popolazione . Adesso il governo sembra intenzionato a ripartire con il nucleare. Mi immagino già le manifestazioni nelle sedi di costruzione designate e i ricorsi che verranno aperti appellandosi a qualsiasi cosa.
Le mandano in pressa in massimo 10 anni. L'euro 6 e uscito nel 2014 e già oggi per le euro 5 è pieno di divieti anzi volevano già applicarli nel 2023. Inoltre con l'avvicinarsi del blocco delle vendite queste saranno sempre meno perché a parte gli appassionati temo che in pochi si azzarderebbero più a comprare una termica nel periodo subito antecedente allo stop.
Quindi sono già 21 anni e non 10. A 62 anni spero che mi facciano usare almeno la moto. Per il resto, amen.
Miiii.. Se sei vecchio.. Io tra 21 anni ne avrò 45... Ma sono fortunato: apprezzo le auto elettriche..
Io ho anche paura di provare una moto col cambio automatico, perché lo so che poi mi piace. Secondo me se provo una elettrica è la fine
Io attualmente uso una PHEV, e mi ci trovo bene, e ho provato parecchie altre plugin che vanno anche meglio della mia, e alcune FULL hybrid, che mi hanno decisamente convinto.. La mia è audi, e va piuttosto bene, anche se l'autonomia elettrica è scarsina, ma prima di comprarla l'ho usata uguale per 8 mesi negli USA, e fondamentalmente mi ci sono abituato e sicuramente incide molto nella mia opinione, ma ha un limite: costa cara... Non potrebbe mai essere un'auto venduta in grandi numeri... Ma c'è tutta una nuova generazione di ibride che vanno veramente bene, fanno percorrenze in elettrico molto superiori alla mia, e hanno prezzi tutto sommato ragionevoli, e che hanno un solo e grande difetto: non sono prodotte da marchi premium.. Ma oggi, non ci sono solo le plug in.. Ti faccio qualche esempio di ibride "vere" che ritengo siano la rappresentazione di come diventeranno le auto comuni in un futuro molto prossimo, e che già oggi, hanno un buonissimo rapporto qualità/prezzo/consumi: Promuovo la Honda HRV, una FULL hybrid, che si porta via a 35 sacchi, che a me piace fuori, e anche dentro, ha un solo punto debole: è poco potente, lo so perchè ho provato molte volte quella di un collega, ma se non pretendi prestazioni sportive, ha tanta coppia e si guida bene perchè i motori elettrici la rendono comunque scattante, consuma poco, e a velocità nei limiti è veramente silenziosa... Lo confesso: se ne fanno una versione a 4 ruote motrici, pensiono seduta stante la GLA... Ho provato anche la qashqai e-Power, anche lei FULL hybrid, poco sopra i 35 sacchi, più convincente come motorizzazione, ma a mio parere più "banale" della honda a livello estetico, ha la trazione integrale e tanta tecnologia on board, ma non riesco a "vederla" nel mio garage... E queste sono solo 2 delle opzioni che offre il mercato, nei prossimi 2 anni ne usciranno tantissime.. Full hybrid che non necessitano di essere ricaricate, e PHEV con batteria ricaricabile da casa con la comune rete a 220v, capaci di percorrenze intorno ai 100km in elettrico, che da soli, potrebbero giustificare l'installazione del solare e dell'accumulo, ma sicuramente economiche nei costi di gestione, anche per chi non ha ne pannelli ne batterie.. A mio parere questo è l'immediato futuro, l'auto full electric è una figata, ma qui da noi è poco pratica, me la comprerò nel 2050, quando ci sarà più copertura di stazioni di rifornimento sul territorio, e quando compirò 45 anni...