Nulla, ovviamente, perchè il CPB è un'opzione per il versamento delle imposte, non uno strumento di controllo per eventuali verifiche, per questo è stato istituito l'ISA, una fantasiosa rielaborazione dei vecchi "studi di settore"
Sottolineando la mia marcata diffidenza nei confronti di agenzia entrate, chiedevo conferme/smentite perché in giro si legge questo: "La circolare dell’Agenzia delle Entrate 17.09.2024 n. 18/E tratta in modo approfondito la questione, specificando che, come previsto dall’art. 34, c. 2 del decreto CPB, nei confronti dei contribuenti che non aderiscono al concordato preventivo biennale o che ne decadono, sarà intensificata l’attività di controllo dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza mediante la programmazione di una maggiore capacità operativa."
scusate l'intromissione.............." che non aderiscono al concordato preventivo biennale o che ne DECADONO"...............decadono sta per??
Sì, a pagina 53. Ma a me pare una minaccia fine a sé stessa. Mica possono mettersi a controllare milioni di partite iva in più. Per prendere cosa, poi?
Presumo significhi che coloro che aderiscono, nei due anni successivi non dichiareranno ciò che hanno concordato. my 2 cents
Ma ti pare che siamo un Paese che potrà mai fare una dittatura fiscale? Le tasse in Italia le pagano solo i volenterosi. Comunque Sole di oggi:
Minaccia in stile quasi mafioso, ma che tale resterà. Se l'adesione è bassa, come sembra, la platea dei soggetti da controllare sarà enorme e si ritorna allo stato attuale. Stanno puntando molto su questo spauracchio delle sanzioni maggiorate e dei controlli più serrati, ma sanno anche loro che non ce la faranno mai.... No, decadi se non paghi le tasse su quanto concordato o se non avevi i requisiti per accedervi.
Pazzesco, quindi l'assenza di requisiti è causa di decadenza? Da cosa si decade se non si può aderire? Sono fuori di testa totali. Tra le cause di esclusione se non sbaglio vi è quella dei debiti tributari oltre 5 mila euro. Quindi, il povero cristo che ha già un chiodo sulle spalle e non può aderire, rischia anche l'accanimento!
Se si scopre dopo che non avevi i requisiti. Quanto ai debiti tributari, ci mancherebbe altro che lo Stato si debba mettere d'accordo con chi non ha dimostrato di essere fedele. Già lo fa con chi ha patteggiato.
Concordo su quanto detto da tutti ma almeno sulla scuola lo stato può fare qualcosa, sulla mancata educazione in famiglia c'è poco che si possa fare, a meno di non strappare i figli alle famiglie inadeguate, cosa che anche se per me andrebbe spesso fatta, vedasi i figli delle ladre seriali ad esempio, non è cosa possibile a meno di non trasformare l'Italia in una nuova nord korea
ma certo, comunque anche rottamazioni varie e stralci sono una forma di "perdono". tuttavia l'infedeltà talvolta è indiretta; pensa a chi fatica ad incassare dal committente, deve pagare stipendi e quant'altro e si trova a non avere soldi per pagare le tasse. e se le porta dietro a vita.
Perfettamente d'accordo. Ma assistenti sociali e giudici democratici tendono a punire entità adeguate...
Le solite minacce prive di fondamento, perchè come ha sottolineato il buon @Vime, se le adesioni saranno basse (per non dire bassissime) come sembra, la platea di soggetti da controllare, sarà la stessa. Quello che invece mi incuriosisce è "la programmazione di una maggiore capacità operativa", che a mio avviso può signifcare solo due cose: 1. Oggi lavorano meno di quel che dovrebbero e spesso a membro di segugio, ma non comprendo come possano migliorare. 2. Hanno in programma di aumentare l'organico (e non mi risulta).
Oh giuro che non l'avevo ancora letto https://www.open.online/2024/09/26/lollobrigida-servizio-civile-agricolo/
Sarebbe un gran bene per i nostri giovani, un modo originale per tornare con i piedi per terra (in tutti i sensi).
qualcosa c'è. forse stanno avvertendo che arriveranno quelli "bravi"... https://www.fiscooggi.it/rubrica/at...-80-funzionari-prova-scritta-12-novembre-2024