Cambiando discorso,ma quella di Unicredit vs Commerzbank è veramente un’opa ostile o ai crucchi sta sul culo che quei pezzenti di italiani gli comprino una banca? Non me ne intendo,chiedo a chi ne sa di più
Azz,mi deludi….. Davvero non sai cosa succede in borsa? Qua è il governo tedesco che si oppone,il cda non pervenuto
durante la crisi finanziaria del 2008 lo stato entrò con oltre il 25% per salvarla. secondo me quella banca è stracotta e i crucchi sovranisti all'ennesima potenza non vogliono occhi indiscreti. vuoi vedere che se va in porto escono le taroccate ai bilanci come fanno in italia?
Comunque siamo alle solite, se Unicredit fa per comprarsi una banca tedesca il loro governo si oppone.... se Fincantieri si compra Cantier dell'atlantique si oppone l'antitrust ma se ad esempio Vivendi fa la cazzona con fininvest va tutto bene. I gruppi del lusso francesi stan facendo shopping di marchi e fabbriche italiane peggio di una escort russa all'outlet e ovviamente anche in questo caso tutto va bene. Per dirne una qua a valenza fra lvmh e Cartier si stan comprando tutte le fabbriche storiche in città. Tra l'altro con una metodologia particolarmente intelligente, acquisiscono le aziende ma le lasciano praticamente in mano ai vecchi proprietari/fondatori e personale. In questo modo si garantiscono l'esclusiva della produzione ma mantengono le caratteristiche peculiari di ognuna di queste realtà artigianali.
Si e no. La maggior parte delle fabbriche che acquistano lavoravano già quasi in esclusiva per loro e se il tuo maggior se non in alcuno casi unico cliente ti dice quanto vuoi per la baracca o ti dice ti offro 10 milioni per l'azienda, il personale resta lo stesso e tu la dirigi cosa fai? Rifiuti? E poi?
Ho visto dei filmati fatti dal drone di un mio amico... Anche bulgari ha messo su una bella baracchetta li a Valenza...
Comunque di solito offrono belle cifre (con l'opportunità di rimanere a bordo come manager per un po' d'anni): difficile dire di no. Se non ricordo male quando Pinarello vendette a LVMH si intascò 80 milioni di Euro e continua a dirigere la baracca, con lo stesso personale di prima. Molti soldi e niente più fastidi. Io non lo biasimo di sicuro.
E la sta raddoppiando. Esattamente quel che dicevo sopra a @labrie_it la classifica offerta che non si può rifiutare e non certo perché sotto minaccia di una lupara
in materia di risiko bancario siamo imbattibili. semmai potrebbero citofonare a fassino; nel caso avesse perso smalto finanziario, potrebbe consigliargli un buon profumo che va a ruba. :)
Ripeto, non ho seguito. Ma consideriamo che le banche hanno fatto extra profitti negli ultimi 2/3 anni non tassati se reinvestiti. Sarà che la Germania si risente di questo? Sarebbe una sorta di concorrenza sleale
per fortuna il governo non ha tassato gli extraprofitti delle banche, sennò adesso la unicredit come faceva a scalare la commerz?ghghgh (risata ironica che non trovo tra le emoti) giusto un anno fa unicredit era sulla soglia del baratro post investimento signa. xome al solito debito pagati dai correntisti e urili spartiti tra azionisti. Come fiat, come alitalia ecc. Hanno mangiato tutto, per fortuna rimangono le aziendine locali, che a farle fallire tenterà agenzia entrate con la truffa del concordato preventivo biennale.