2035-Ban motori endotermici | Pagina 471 | BMWpassion forum e blog

2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Thriller

    Thriller

    11.674
    4.221
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    696.970.829
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    La solita pezzotta all’italiana. Sbaglierò ma non credo possa essere molto efficiente quel sistema.
     
  2. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.024
    22.839
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Un po’ come quando c’erano tutti quelli scandalizzati perché laferrari non pagava il superbollo perché ibrida.
     
  3. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.007
    3.096
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    A me ricorda tanto la maglietta napoletana con la cintura di sicurezza disegnata.
    Comunque il sistema è molto simile a quello impiegato finora da Fiat
     
    A Giuseppe D., Thriller, 070 e 1 altro utente piace questo messaggio.
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    E' sbagliata la normativa.
    Già è assurdo che qualsiasi Mild Hybrid sia certificata come Ibrida e pertanto usufruisca degli stessi vantaggi di circolazione.
    Se poi consentiamo anche ad un motore vecchio ed inquinante di godere dei medesimi privilegi vuol dire che stiamo sbagliando completamente.

    L'ibrido è nato con l'intento di sfruttare i vantaggi delle rispettive tecnologie (elettrico/endotermico) laddove ognuna risulta più efficiente. In accelerazione l'elettrico, nella velocità costante l'endotermico. Perfetto dunque per l'uso cittadino (molte fermate e ripartenze per semafori, ecc) dove un'auto ibrida può garantire minori consumi e quindi anche minori emissioni.
    il Mild Hybrid, tranne rare eccezioni, solitamente serve solo ad aiutare l'endotermico, ma non lo sostituisce mai e non migliora particolarmente nè l'efficienza, nè le emissioni.

    L'accesso ai centri urbani dovrebbe essere riservato unicamente alle BEV. Fosse per me nemmeno a queste, ma di sicuro non alle mild hybrid.
     
    A Thriller piace questo elemento.
  5. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.164
    954
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Che io sappia, anche la mia F30 ce l'ha sotto al pinna.
    Sostituita in garanzia durante il controllo dopo 2 anni.
     
  6. Vime

    Vime Direttore Corse

    2.164
    954
    4 Maggio 2010
    Reputazione:
    237.675.492
    Toyota Celica T23 - BMW F30 340i MPPKS
    Nel video dicono che l'efficientamento è dal 3 al 5 %, praticamente il nulla!
    Solito accrocchio all'italiana per aggirare le norme, una diesel euro 0 finto ibrido che inquina 100 volte di più di un euro 5/6 moderno.

    Già è un paciugo il mild ibrid di serie, che funziona solo nei cicli di omologazione al pari dello start e stop, ma questo è ridicolo....
     
    A Thriller piace questo elemento.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Ci sono un sacco di cose che non vanno in tutta questa farsa ecologica.
    Le Plug In Hybrid che se non ricarichi la batteria consumano più di una Ferrari durante un gran premio.
    Le Mild Hybrid che rispetto alle endotermiche pure sono ecologiche tanto quanto le bottiglie di plastica col tappo che non si stacca lo sono rispetto alle bottiglie di plastica col tappo che si stacca.
    I criteri di omologazione che fan sembrare ecologiche delle auto che son quasi peggio dei diesel Euro 0 e incentivano i produttori a sfornare SUV mastodontici con motori endotermici microscopici.
    I SUV elettrici, che arrivano a pesare 3 tonnellate o più (Cybertruck docet) e richiedono una carica sufficiente ad alimentare un intero quartiere per percorrere solo qualche centinaio di Km.
    Gli incentivi sulle BEV che durano una mezza giornata e servono solo a ridurre il costo di ordini già in pancia ai concessionari.
    Il prezzo dell'elettricità alla colonnina che invece di incentivare l'acquisto di BEV finisce per essere uno strumento di mungitura di chi la BEV già ce l'ha.
    La UE che da un lato da (incentivi e finanziamenti per colonnine ed altro) e dall'altro prende (multe miliardarie per i produttori che non rispettano limiti complessivi di emissioni quasi irraggiungibili).
    La UE che promuove l'acquisto di BEV, ma se sono cinesi vuole il pizzo.
    Ecc ecc ecc
     
    Ultima modifica: 23 Settembre 2024
    A Nik_82, Thriller, BMW-FOR-EVER e 1 altro utente piace questo messaggio.
  8. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    318
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Va bhe ho capito.. continuo coi carburanti classici e auto vecchiotte a benzina o, nel mio caso, a metano per quella da uso quotidiano.

    VW ha aumentato il prezzo delle endotermiche per compensare le mancate vendite di BEV, così ora non venderanno neanche quelle classiche :mrgreen: a qualcuno presenteranno il conto, forse alla Ursula?
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    https://insideevs.it/news/734746/volkswagen-tagli-piattaforma-meb-idroc/

    Tira brutta aria in VW: si parla di possibili 30.000 licenziamenti e tagli di 20 miliardi agli investimenti dei prossimi 5 anni.
    Questa degli investimenti però non l'ho mica capita. Sono anni che dicono di voler investire 180 miliardi nella produzione di auto elettriche, ma ad oggi non mi pare che abbiano fatto chissà che cosa.
    Ora scenderebbero da 180 a 160, ma sempre di teoria si sta parlando.
     
  10. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.323
    2.097
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    La mia idea è che stanno temporeggiando, come lo sta facendo la stessa Europa perchè imho la Cina ci ha surclassati ed il divario da recuperare è troppo in breve tempo...quindi stanno cercando "la pezza"...ma come sappiamo (ed imho sarà cosi', vedasi dazi approvati) la pezza può essere peggio del buco.
     
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Si, ma, a costo di ripetere sempre le stesse cose, non è che nessuno sapesse cosa stava accadendo in Cina.
    Lo sapeva un pirla come il sottoscritto, figuriamoci se i grandi produttori europei, che in Cina si riforniscono e vendono le loro automobili, non potevano non saperlo.
    Che in quel paese si fossero concentrati la più alta competenza, capacità produttiva ed investimenti per il settore delle batterie non era certo un mistero.
    Che le loro industrie siano in grado di produrre ad un costo molto più basso del nostro nemmeno.
    Che abbiano il know how e la tecnologia per farlo ancor meno, dato che gliel'abbiamo fornita proprio noi negli ultimi decenni e loro li hanno sviluppati ulteriormente.
    Quindi cosa pensavano che sarebbe successo? Che di fronte ad un piano di transizione energetica del nostro continente, con un obiettivo di elettrificazione quasi obbligata entro il 2035 i cinesi si sarebbero limitati a venderci le batterie ed i componenti di base, continuando a produrre pochi veicoli, di scarsa qualità, destinati prevalentemente ai paesi asiatici più poveri?
    E non mi si venga nemmeno a dire che pure a Bruxelles non se l'aspettavano.
     
    Ultima modifica: 23 Settembre 2024
  12. Bmw_pugliese

    Bmw_pugliese Presidente Onorario BMW

    6.007
    3.096
    11 Febbraio 2018
    Martina Franca
    Reputazione:
    1.113.597.718
    BMW E60 525D
    Quelli aspettano solo lo stipendio
     
    A cortomuso, BMW-FOR-EVER e Sam_Cooper piace questo elemento.
  13. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.909
    2.026
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    L'elettrico sarà pure in crisi ma oggi da Trieste a Padova sulla A4 direzione ovest ho contato 19 bisarche piene di Tesla
     
  14. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.955
    22.001
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.746
    Bmw F31 320 touring
    qualcuno parla di difficoltà a consegnare le auto per mancanza di bisarche, magari le hanno sbloccate tutte oggi o mr tesla le ha noleggiate tutte :mrgreen:
     
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.852
    22.700
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Sabato parlavo col fidanzato della mia ex moglie e mi raccontava di un impressionante calo di ordini (lavora in un grossa industria cartografica della zona) da parte di aziende italiane che operano nell'automotive, prevalentemente con la Germania...
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.523
    25.388
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.440
    car2go
    Tutto fermo. Anche nel nord ovest, dove l'automotive come sappiamo è sviluppatissimo.
    Ma tutta la filiera, dal recupero del rottame alle fonderie.
     
  17. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.850
    318
    17 Gennaio 2011
    Vignale (PR)
    Reputazione:
    106.430.720
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Non si vendono auto, i soldi sono sempre gli stessi con potere di acquisto fortemente indebolito.
    Perché una persona normale dovrebbe spendere 30/40/50 K per un'auto normalissima per andare da A a B quando una volta con 14/15K si portava a casa una Clio, e gli stipendi sono esattamente gli stessi?

    Non parlo di BEV o auto a combustione, dico in generale
     
    A Gandhi_85 piace questo elemento.
  18. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.209
    23.755
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    I numeri però non sono così pessimi.
    Nel 2023 in Italia sono state immatricolare quasi 1,6 milioni di automobili, con una crescita del 19% rispetto al 2022.
    Per il 2024 l'UNRAE prevede 1.620.000 immatricolazioni, pari a +3,4% YoY.
    Forse si venderanno più Renault e meno VW, o più Panda e meno Ferrari, ma i dati complessivi sono questi.
    Anche a livello europeo, c'è stato un calo ad agosto, ma nei primi 6 mesi del 2024 si sono vendute più auto rispetto agli stessi mesi del 2023.
    A non andare come previsto sono le vendite delle BEV, ma non ci voleva certo la sfera di cristallo per prevederlo.
     
  19. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    57.024
    22.839
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.140.801.000
    Morgan AeroSS + AM Vantage S Roadster
    Quanto sono sotto rispetto alle previsioni?
     
  20. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.909
    2.026
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    459.793.388
    118D F40
    Ieri sono passato per Capodistria porto dove c'è hub delle auto. Mai visto così pieni di auto. Ma poche bisarche in giro, di solito ne contavi a parecchie centinaia
     

Condividi questa Pagina