Aggiungi che, come faceva notare chi se ne intende più di me, le ruote di destra e quelle di sinistra sono su fondi diversi.
Aggiungi anche Lancia 037 che è abbastanza brutale nell'erogazione. Io con la Celica che monta semislilck sempre nuove, visto che mi durano si e no 1.000 km di pista, con la pioggia non ci vado in giro e se proprio sono obbligato guido da pensionato. Però in occasione dello schianto non stava piovendo... ha accelerato e non l'ha controllata
Si, ma domenica non pioveva mica. Quella della pioggia battente (battente...poi...vabbè) era una sua vanteria social di luglio.
eh, col posteriore, un po' di bagnaticcio e brecciolino è un attimo girarsi e fare bam. forse era abituata con la ipsilon...
Con tutto il rispetto per la signora, se perfino un campione come Roehrl a suo tempo aveva definito la 037 inguidabile un motivo ci sarà.
Ho visto il video, e a me pare soleggiata la giornata.. La signora ha sgasato forte, e ne ha cofanati una decina...
Comunque, se ho capito bene, è titolare di una carrozzeria specializzata nel restauro di auto d'epoca, quindi non una con un trascorso da pilota e nemmeno con un po' di esperienza di guida sportiva su auto cavallate. Non so che versione della 037 fosse, ma parliamo di un'auto che nella massima evoluzione arrivò ad avere 500 cavalli (sul solo asse posteriore) senza il minimo controllo elettronico. Tant'è che quella versione fu soprannominata Mazinga e ci voleva gente del manico di Toivonen, Roehrl e Bettega per tentare di domarla.
È anche vero che doveva passeggiare non fare una gara. Se non avesse aperto il gas in quella maniera, ai 2 all'ora poteva anche tornare a Cuneo.
Vedendo il video postato anche da Scrondo, noterete che la signora pilotessa de 'sta cippa non lavora mai sullo sterzo per contrastare la sbandata immediatamente (lo fa solo la macchina - per comportamento dinamico - ma lo fa in modo progressivo e solo alla fine) e in più continua ad accelerare, dando maggior forza all'imbardata. Incapace a dir poco.
Credo che quella sia più che altro inerzia del motore. Una volta che lo spingi a salire di giri, anche se molli il gas per un po' continua ad andare, trascinato dalle ruote che hanno iniziato a slittare. Potrebbe anche essersi precipitata sulla frizione ed il motore avrebbe avuto maggior facilità a continuare a salire. Resta il fatto che non se l'aspettava e questo è frutto soprattutto dell'inesperienza. Errori del genere li ho visti fare anche a (inesperti) proprietari di supercar: giù tutto al semaforo ed invece di andare dritti innescano un bel sovrasterzo di potenza che punta il muso fuori strada senza che abbiano il tempo di intervenire in alcun modo. P.S. Però, dai, un accenno di controsterzo l'aveva dato, ma ormai era troppo tardi.
Lo sterzo segue "naturalmente" l'imbardata della macchina, lei lo doveva chiudere subito e anche togliere il gas, magari dando un pestone pure sul freno... Ma in fondo che ne so io, che con la mia vecchia M6 da 500 cv a trazione posteriore uscivo sempre di strada, anche nel cortile. La vera pilotessa è lei...