Qualche giorno fa una bella visita in una piccola cantina (sulle 10 mila bottiglie all'anno) dell'entroterra imperiese. Producono ben 11 etichette, dai vermentini al pigato, dall'ormeasco al moscato e persino un metodo classico.
Mai assaggiato,ed anche il produttore non conosco se non di nome,uno dei piccoli e giovani produttori affacciatisi sul mercato da una ventina d’anni,tu come l’hai trovato?Piaciuto?
È letteralmente attaccato al posto dove ho dormito. Questo mi è piaciuto davvero molto perché particolare. È fatto con glera e Sauvignon gris, non lo chiamano prosecco ovviamente. Per essere solo brut, è davvero molto poco zuccherino. Interessante
Ora sono un po’ “preso” ,terminata la vendemmia lo assaggeró più che altro per capire dove ha trovato il sauvignon gris ,in zona non c’é neanche una vite che io sappia….
Ah ok allora ci sta,un tempo lassù solo patate,fagioli e mais ma con l’ innalzamento delle temperature ora la vite cresce bene anche li ai piedi dei monti,vini interessanti
Sono io che ho bevuto troppo nebbiolo a pranzo o sei riuscito a fare una foto senza mettere a fuoco niente?
no no, hai bevuto troppo poco, aggiungi un calice così strizzi di più gli occhi Realmente è venuta una ciofeca di foto perchè fatta al volo sentendomi un ladro (mi sento sempre un pirla a fare le foto in ristorante).
I Piemontesi non mi sono ancora entrati nel cuore...devo provare qualcosa di valido, ma le ultime bevute non mi hanno entusiasmato, cosa che invece gli amaroni fanno quasi ogni volta
da quanto intravvedo, noto troppa acqua su quel tavolo ottimo il valpolicella, così come l'amarone docg, ma per il mio unico neuronbeone gli oltre 15gradi son troppi. scusa, vedo annebbiata la foto, la carne è un tartare tastasal della zona o cos'altro?