Su F11 LCI e rispetto alla tua avevo anche il 3 litri, sedili confort, head up display e quadrizona Francamente era veramente una gran macchina per le percorrenze autostradali veloci (fatto spesso la SA-RC e quando finisce il virgilius si viaggia spediti) di conseguenza la G non poteva essere da meno visto che, a mio parere, le serie 5 nel passaggio da una generazione alla successiva hanno sempre segnato un netto passo avanti
Io ho i Sedili M Sport, li adoro perché sono contenitivi al punto giusto ed appena entrato mi sono sentito subito a casa. Non sono, fortunatamente, in pelle, ma stoffa ed alcantara quindi anche senza ventilazione sono ben sopportabili.
non ricordo se il tuo biturbo possiede la stessa architettura di turbina piccola e turbina grande sequenziali come quelli vecchi, oppure due turbine di pari dimensioni o altra strategia ?
A pensarci bene però molto probabilmente il cambio lavora bene così, avendo 8 marce, tende a mettere la marcia più alta appena può, quindi ti ritrovi a basse velocità già con una marcia molto alta rispetto alla velocità, quindi in teoria appena il selettore viene spostato su m, la centralina scala subito per darti la marcia più idonea e indicata ad una ripresa immediata,e ad una guida che ci si aspetta sportiva, per avere così un motore immediatamente più reattivo a differenza dello stato in cui era. Il mio zf6hp lavora così, naturalmente avendo meno marce ne scala meno. Per la mancanza della botta, forse meglio così, ringraziano le frizioni
Il selettore non è M/S come nelle altre BMW? Che significa che spostando a sx si va in modalità auto sportiva (che tiene regimi più alti, da cui la scalata), che diventa manuale al primo tocco delle palette o della leva.
Immagine presa dalla rete. Da D se mi sposto a sx in M/S per me sta per Manual/Sequential, non Manual/Sport anche perché, altrimenti, che senso ha avere il drive selector con le varie modalità di guida? Il "fastidio" nasce dal fatto che lui comunque scala, anche se sono in Comfort o EcoPro.
Lo fa anche con la mia modestissima F20 LCI 118d, quando sposto da D a M/S, scala una marcia automaticamente, e la fa salire sui 3000 giri, cosicchè devo subito aumentare la marcia
E' la modalità auto sportiva del cambio, distinta da quelle di guida, che velocizza le cambiate e tiene il motore più alto per averlo sempre pronto. Una volta che ho fatto una prova di accelerazione, a parità di modalità di guida, tra il cambio in D e il cambio in S ballava circa 1 secondo. p.s. nello 0-100km/h
Tieni conto di un aspetto: nella guida sportiva nello stretto, con 8 rapporti e 2.000 giri utili, in manuale è un continuo cambiare marcia, cosa che trovo molto più efficace e meno fastidioso lasciare fare al cambio (sarà che sono abituato a "giocare" con motori che hanno oltre 8.000 giri utili ). Mentre quando i rapporti si allungano diventa più efficace e piacevole "prendere il controllo".
Tutto posso dire sul cambio, ma che sia lento assolutamente no. In manuale con le palette al volante, è molto più veloce di parecchi che ho provato negli anni, molto più recenti.Sicuramente sarà meno veloce degli attuali 8hp, ma si parlerà di decimi
Ho guidato per 15 anni una e46 con assetto M e 18, poi una F20 con assetto Msport e 18 ora una G31 530d con assetto Msport, 19 e RFT. La migliore delle tre come guida é senza dubbio la G31 con i 19 RFT che reputo il miglior compromesso di sportivitá/comoditá, mai troppo cedevole come la F20 ne scomoda sulle sconnessioni come la E46... e non ho le adattive. La precendente A6 Avant C7 con assetto Sline e cerchi da 20 con gomme normali era molto piú rigida della attuale G31, un Kart in confronto.