Il giornalismo è sempre stato pessimo. Molti molti anni fa ho lavorato per un "prestigioso" quanto "autorevole" quotidiano economico finanziario. Ti posso solo dire che i MSM vanno utilizzati come contrarian indicator per la maggior parte di ciò che dicono.
Beh, no, non sono d'accordo. Non mi riferisco solo alle penne famose dei decenni scorsi, ma anche al modo di fare giornalismo, in cui prima di pubblicare almeno si verificavano le notizie. Ora, vuoi per motivi di tempistiche, vuoi per la concorrenza di innumerevoli siti e social, vuoi per la necessità di fare cassa, ci sono solo "non notizie", spesso copiate e tradotte in automatico senza nemmeno averne compreso il significato, scritte male, riguardanti personaggi di cui nemmeno Novella 2000 si interessa più ed un sacco di altre orribili porcherie. Oltretutto le notizie veramente importanti spesso sono del tutto assenti o ridotte ad un minuscolo trafiletto che riassume tutto in pochissime parole. La colpa è anche dei lettori, perchè probabilmente preferiscono questo tipo di informazione a quella seria, ma i media ci sono buttati a pesce e non è rimasto più nessuno a provare a fare informazione oggettiva.
Il giornalismo d'inchiesta è osteggiato dalla politica in Italia... Vedi la storiella delle intercettazioni... Per di più, ne abbiamo un esempio diretto in questi giorni: una giornalista italiana arriva per prima su un fronte di guerra, fa un reportage che è praticamente storico, e come ricompensa la direzione politica della sua rete televisiva, la richiama in Italia...
In effetti una volta sì, cito Bob Woodward e Carl Bernstein, tanto per fare un esempio. A mio modesto parere c'è un problema di assenza totale di editori puri, quelli che dovrebbero stare in piedi solo grazie a quello che pagano i lettori. Da molto tempo non è più così. Già il fatto che la maggior parte dei ricavi derivi dalla pubblicità determina un problema, ma quello più grave deriva da chi detiene i pacchetti di maggioranza delle aziende editoriali. Questi ormai sono solo organi di propaganda. Io trovo questo video meraviglioso https://rumble.com/v29e8cw--the-dee...ws-is-extremely-dangerous-to-our-democra.html
Dal Texas, grandi novità... https://www.dropbox.com/scl/fi/rrpj...ey=0o7r4xe6efkb6feiwgkdcdmis&st=ctb7w03r&dl=0
Anche qui non scherziamo,addirittura il polonio ai giornalisti…. E questo qua era candidato alle europee con Santoro
Questo modello non può più funzionare a prescindere. Per gente dell'età di mio padre ha ancora senso spendere 1,50€ al giorno per acquistare un giornale cartaceo che riporta le notizie di ieri, ma stiamo parlando di una minoranza assoluta, che oltretutto è destinata a ridursi sempre più. Oggi la gente è abituata a non pagare per avere le informazioni (barattandole con dati personali, accettazione incondizionata di pubblicità, ecc) senza nemmeno curarsi troppo della qualità delle stesse: che arrivino da pinco palla su Facebook o dal direttore del Washington Post, che siano fondate o delle potenziali bufale non ha importanza. L'importante è che arrivino rapidamente e che siano fruibili dal telefonino. Perfino la narrativa è in crisi: al di là degli autori più famosi e letti nel mondo, tutti gli altri sopravvivono a malapena o fanno la fame, inclusi i loro editori. E lo stesso sta avvenendo con la cinematografia, dove l'ampio numero di piattaforme di streaming chiede sempre più produzioni in sempre minor tempo, a scapito della qualità e del valore che tali opere manterranno nel tempo. Insomma, sempre più quantità con sempre minor qualità.
grazie sam. stavo per alzarmi e andare a chiedere al gestore del lido; crwdo mi avrebbe dato la soluzione al plurale...
Ti avrebbe detto "dipende, vediamo a dicembre. Se rinnovano le concessioni, è un governo buono. Se non le rinnovano, è un governo cattivo"
Non posso in alcun modo credere che ci sia anche la minima possibilità di rinnovare le concessioni. Per quest'anno è andata così, ma dal 2025 sarà Bolkenstein per tutti.
Tu fai un ragionamento logico, con basi giuridiche. Ma le porcate che hanno fatto finora non portano a pensare che cambieranno atteggiamento
Nel caso, si giocheranno totalmente la credibilità. Soprattutto quella della premier, dato che quella di Salvini non c'è mai stata. Francamente non mi importa nulla della Bolkenstein e dei balneari (dal mio personale punto di vista potrebbero continuare così per sempre), ma è una questione di principio: si deve dare dare un segnale a quei poveri pirla che pagano le tasse e lavorano tutti i giorni. Altrimenti si sciolga il governo, si mandino tutti a casa e ognuno per sé.
Chiaro, anche perché alla fine non è che ballano chissà quali soldi per la fiscalità generale. Questi non hanno mai pagato granché. Però per i comuni potrebbe essere una svolta. E sinceramente penso che meritino anche di avere un ritorno. Alla fine i comuni forniscono tutti i servizi accessori e ricevono 4 soldi di concessioni. È ridicolo
Sto leggendo da un paio di giorni le mille speculazioni sull'affondamento del superyacht a Palermo. Ora alcuni giornali stanno perfino rivangando i possibili legami tra il miliardario inglese ed i servizi segreti israeliani..... e intervistano fior di progettisti che apparentemente trascurano i dettagli più importanti. Bah! Veramente un pessimo giornalismo! Qualcuno si chiede anche come mai una barca da 15 milioni di sterline, così moderna e supertecnologica sia affondata, mentre quella vicina, un ex rimorchiatore a vela del 1957 sia rimasta perfettamente a galla.... ....possibile che nessuno abbia notato che una è in legno, mentre l'altra è in alluminio e che quindi, in caso di riempimento d'acqua, affonda senza se e senza ma? Altri poi si sono chiesti come mai fosse all'ancora così distante dalla costa (circa 900 metri) nonostante le previsioni meteo..... beh, basta guardare il tracciato del percorso per intuire che probabilmente il giorno prima stavano puntando su Palermo, poi per qualche motivo sono tornati davanti a Cefalù, forse per verificare se avessero posto in porto, ma quasi certamente sono stati respinti a causa delle dimensioni e del pescaggio (oltre 9 metri a chiglia estesa), da cui la decisione successiva di gettare l'ancora davanti a quella che pareva una baia protetta dalla direzione del vento. E qualunque marinaio sa che in caso di ancoraggio ci si deve tenere sufficientemente lontano da tutti i potenziali pericoli del fondale, proporzionalmente al pescaggio dell'imbarcazione: insomma, non potevano certo gettare l'ancora a 50 metri dalla riva! Infine, il tema più importante: la chiglia retrattile. Quella barca aveva una chiglia retrattile, che consente di diminuire il pescaggio da 9 metri a circa la metà, così da consentirle di entrare anche nei porti meno profondi. La sua estensione massima è indispensabile per un progetto così ardito, al fine di compensare la spinta del vento, ma soprattutto l'altezza di un albero da oltre 70 metri. Il mio personalissimo sospetto è che il comandante possa aver deciso di sollevare la chiglia per ridurre il rischio di urtare contro la vicina secca durante la notte (una barca alla fonda non rimane ferma, ma ruota intorno al punto in cui l'ancora tocca il fondale). In questo modo la forza raddrizzante del contrappeso s'è ridotta fortemente e l'enorme albero, sottoposto ad una forte raffica di vento è riuscito ad inclinare la barca di lato, sufficientemente per far entrare acqua da qualche presa a mare o direttamente dalla sponda. Se dovesse essere andata proprio così, non ci sarebbe stata alcuna pompa di sentina o sistema di emergenza in grado di tenere a galla 550 tonnellate di alluminio. Ma è molto più bello fantasticare su qualche coinvolgimento dei servizi segreti israeliani, su qualche falla dello scafo o chissà cos'altro. E se vi chiedete perchè alcuni si siano salvati e altri no, è perchè le cabine VIP stavano nella parte più bassa della barca, mentre gli altri dormivano più vicini al ponte e quindi alle vie d'uscita.
I complottisti ricamano su qualunque cosa. La cosa singolare è la morte per incidente stradale, con auto pirata, di un suo manager (Chamberlain, praticamente il suo vice) due giorni prima ... anche lui era coinvolto nella causa decennale con HP nella quale erano stati entrambi assolti a giugno scorso. E anche qui a cercare collegamenti.
Se l'affondamento fosse fatto di proposito da qualcuno non ci metteranno molto a scoprirlo secondo me.