BMW Serie 1 F40 - Parasole per parabrezza | Pagina 6 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 1 F40 Parasole per parabrezza

Discussione in 'BMW Serie 1 F40' iniziata da Pielume, 18 Luglio 2023.

  1. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.595
    1.863
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    438.085.989
    118D F40
    Quello ad ombrello l'ha preso mia figlia, usati due volte. Poco pratico da aprire in macchina e da tenere su sul vetro. Magari era il modello fatto male e altri marchi sono migliori
     
  2. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.793
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    Infatti per questo va usata parte chiara fuori e scura dentro. È assurdo comunque che vendano robe tutte nere, non ha senso
     
  3. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.333
    13.446
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Da quello che ho visto quelli totalmente neri sono spessi e ben isolati con vari strati, l'importante è che il calore non venga trasmesso all'interno dell'abitacolo, poi che rifletta o meno può essere relativo.
     
  4. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.793
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    Porta comunque il calore all’interno che dovrebbe disperdersi solo verso l’esterno. È una soluzione illogica, per ragioni estetiche.
     
  5. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.595
    1.863
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    438.085.989
    118D F40
    In estate abiti chiari mi hanno sempre detto perché quelli scuri attirano il sole.
     
    A &rew piace questo elemento.
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.333
    13.446
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Ma i parasole neri all'esterno hanno degli strati termoriflettenti all'interno, con una soluzione di questo genere gli abiti estivi diventerebbero invernali.
    Una roba di questo genere
    upload_2024-7-17_16-54-38.png
     
    A dz_dns piace questo elemento.
  7. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.449
    3.473
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.499.867
    120d XD, E91 LCI 320d
    E' una questione fisica, è sufficiente cercare quali siano i coefficienti di albedo in fuzione di materiale e colore delle superfici riflettenti ...
    Sul nero c'è ancora da "lavorarci" molto :mrgreen:

    P.S.
    Ribadisco che in ottica di ferie ne acquisterei 6 o 7 e in 2/3 settimane troverei sicuramente quello più funzionale o saprei per certo quali NON tenere ;)
     
  8. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.793
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    La superficie nera assorbe comunque e diventa letteralmente rovente. Scomodissimo da rimuovere se non si è raffreddata.
     
  9. dz_dns

    dz_dns Secondo Pilota

    953
    409
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Rovente? Il parasole?
     
  10. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.793
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    Si, se il sole picchia. Come diventa rovente il cruscotto e il volante se non li copri.
     
  11. dz_dns

    dz_dns Secondo Pilota

    953
    409
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    La massa (lo spessore) sono tali che rovente è un esagerazione. Mai avuto problemi a togliere il parasole e riporto nel suo sacchetto.
     
  12. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.793
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    Non so dove abiti, qui anche quello argentato diventa molto caldo. Quando fa 40 gradi va almeno qualche grado in più, il nero non ne parliamo.
    Ma comunque è un controsenso fisico prenderlo nero, se non per ragioni estetiche.
     
  13. dz_dns

    dz_dns Secondo Pilota

    953
    409
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Bha, mai avuto problemi, anche con temperature alte.
     
  14. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    17.723
    21.858
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.917.736
    Bmw F31 320 touring
    Non ho mai avuto macchine nere, solo una golf blu scura,poi sostituita con una analoga ma grigia.
    Non c’era paragone tra come si scaldava la scura rispetto alla grigia.
     
  15. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.333
    13.446
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Però nelle auto non c'è isolamento termoriflettente sotto le lamiere, sono scoperte come se le avessero predisposte a scaldare l'abitacolo.
     
  16. Lucida04

    Lucida04 Amministratore Delegato BMW

    4.595
    1.863
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    438.085.989
    118D F40
    io ne ho due uno da 12 euro e uno da 2 euro .... mai notata differenza dentro la macchina dopo 8 ore sotto il soleone:sempre 4252 °C all'interno
     
  17. alekar

    alekar Amministratore Delegato BMW

    4.380
    2.481
    14 Novembre 2015
    roma
    Reputazione:
    796.582.190
    bmw f22 230i
    Manco in una tesi di laurea viene così approfondito un argomento :haha:haha
     
    A Felis e mangost piace questo messaggio.
  18. ginopilotino

    ginopilotino Direttore Corse

    1.793
    617
    24 Settembre 2007
    Lecce
    Reputazione:
    31.240.133
    318ci cabrio 116d-lci2-urban
    La radiazione solare viene assorbita quanto piu' e' scuro il colore. E mentre viene assorbita, scalda il materiale. Se ne assorbe molta, scalda molto. A quel punto, emana calore per raffreddarsi, e scalda l'ambiente. Al limite si puo' mettere un coibente da un lato per cercare di limitare la dissipazione verso l'interno, ma ormai il danno e' fatto. La cosa piu' logica e' usare colori chiari per riflettere le radiazioni solari.
     
  19. dz_dns

    dz_dns Secondo Pilota

    953
    409
    24 Maggio 2022
    Germania
    Reputazione:
    70.371.454
    BMW M135i xDrive (F40)
    Il parasole nero del link è multistrato: 4 strati, perfettamente simmetrico per poter essere montato su entrambi i lati senza differenze di prestazioni, con al suo interno materiale riflettente.

    Evita che l'interno dell'auto (volante, sedili, cruscotto) assorba la radiazione solare diretta e continui ad emettere calore. Quel poco di materiale nero che assorbe la radiazione e quasi ininfluente, perchè sotto c'è lo strato riflettente. Io non ho riscontrato differenze nei miei test con termometro.

    Se fuori ci sono 40 gradi, all'interno dell'auto ci sono 40 gradi + n (sicuramente non possono essere di meno). Aperta l'auto (indipendentemente dal parasole usato) bisogna smaltire il calore aprendo i finestrini. Il metodo migliore sarebbe aprire il finestrino passaggero e usare la porta lato guida come soffietto per creare corrente. Poi si accende l'aria condizionata e siccome l'interno dell'auto non ha assorbito radiazione solare diretta perchè riflessa dal parasole argentato/dorato o dallo strato riflettente del parasole nero, raggiungere una temperatura confortevole richiede pochi minuti.

    Il parasole nero non è un pezzo di lamiera spessa 5 cm completamente nera che diventa rovente. La massa giocherà un suo ruolo?!
     
  20. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    14.333
    13.446
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Aggiungiamo che il colore argento, tanto bello e caro per i termoarredi, è il peggiore in redimento riscaldante perchè è quello che cede (o fa passare) meno calore all'ambiente circostante.
    Quindi messo in mezzo nel parasole minimizza la trasmissione di calore tra i due lati neri ... e quello verso il parabrezza e totalmente rivolto al parabrezza, non ha contatto rilevante con l'aria dell'ambiente interno.
    Non stiamo parlando di fotoni che colpiscono e riscaldano cedendo energia, ma di trasmissione di calore per conduzione (essendo gli strati a contatto).
     

Condividi questa Pagina