Al momento no, o almeno non mi è sembrato di leggere nulla al riguardo. Ma comunque sarebbero sempre chiamati (in modalità collegiale, non singolare) a valutare l'operato di un magistrato, non a stravolgerne le sentenze. Ma anche se dovessero valutare ex allievi, non vedrei ragioni di pregiudizio, al limite solo una più attenta considerazione delle capacità. Forse anche si, ma da chi dovrebbero essere votati?
Ma certo, era sottinteso! La mia massima ambizione sarebbe quella di passare da mediocre scribacchino a valido scrivano; per un principe del foro s’intende. Eventualmente potrei fare le tue veci nel mentre cavalchi le onde spensieratamente, confidando in un fedele collaboratore occasionale da pagare a cottimo, rigorosamente cash of course. Mi renderebbe felice passare qualche giornata nel tuo studio, buttando giù qualche ricorsetto facile facile, immagino digitando su un all in one da 50”, seduto su una direzionale in connolly con seduta un metro per un metro e schienale alto 2, con vibromassaggio incorporato. In pausa caffè, senza scomodarmi, uno schiocco di dita e la fanciulla del bar in galleria arriva col carrello imbandito delle migliori leccornie meneghine. Poi appagato, e qui godo solo al pensiero, la contemplazione dalla tua stanza (solo quella 60x60) grazie al panorama direttamente in piazza duomo, attraverso finestroni 5 metri per 5, quadruplo vetro specchiato all’esterno e dire: tse, guarda la plebaglia come struscia sulle mie pietre d’inciampo con quelle scarpacce dei cinesi, mentre mi guardo le unghie, controllo l’ora sempre esatta del rlx, aggiustando il gemello bizzarro sul polso della morbida camicia oxford. Poi posso anche morire!
Torno per un attimo alle turbolenze... Ecco perché prima delle ali si rompono i passeggeri. Ed ecco anche perché gli aerei costano un mucchio di soldi. https://files.fm/u/b3wk79v5n3
Sei sicuro che il voto popolare produca risultati anche solo sufficienti? Può essere, in teoria. Ma nella pratica, Dio mio...
L'escalation in Ucraina è ufficiale. La Germania ha acconsentito all'uso delle proprie armi su territorio russo. E così faranno altri Paesi tra cui gli USA. l'Italia (la cui posizione è personalmente condivisibile) è stata messa in minoranza. Voglio sperare che quelli che sostengono che ciò sia un game changer abbiano ragione perché se, come sospetto, Putin utilizzerà questa mossa come pretesto per attaccare in maniera ancora più aggressiva e senza remore per l'Occidente, siamo nella merda più totale.
Al di la della visione personale sulla posizione, quello che mi da più fastidio è che ci troviamo dall'altra parte di germania e francia, come già successo.
Ho letto però che Biden autorizza l'uso delle armi per attacco su territorio russo solo nei dintorni di Kharkiv e non in profondità (tant'è che Zelensky s'è lamentato). Per risposta la Russia sembra confermare l'intenzione di svolgere un test atomico (nella zona settentrionale della nazione, quindi lontano dall'Ucraina) facendolo vedere in diretta video, per suscitare nei leader occidentali la paura della guerra nucleare. Boh, siam sempre lì: non venire qui altrimenti ti riempio di botte.... guarda che se vengo lì ti faccio nero.... ma nessuno si muove. I russi vogliono dare una dimostrazione della loro potenza atomica? Bene, che lo facciano. Ma poi anche la NATO dovrebbe fare un paio di bei test in una zona vicina alla Russia: voi suonerete le vostre campane, noi suoneremo le nostre trombe! (disse un tassista incazzato ad un tramviere)
Siamo sempre sor tentenna, un misto di paura di sbagliare e incapacità di decidere, quest'ultima è il cardine della nostra democrazia.
Mah,non credo che Putin sia così forte da allargare ulteriormente il conflitto,se lo fosse realmente avrebbe già da tempo attaccato da nord est e da sud est con la classica manovra a tenaglia,ma non l’ha mai fatto perché non ne é in grado e l’attacco delle ultime settimane si è praticamente giá fermato,i Russi sbraitano tanto e minacciano l’olocausto nucleare perché sanno di non farcela più… Ma infatti,i soliti peracottari
....can che abbaia non morde.... Parlano perchè li lasciamo parlare: un bel ceffone risolutivo non sarebbe poi così sbagliato
Meglio tardi che mai. Il divieto ad utilizzare le armi su territorio russo rendeva le stesse praticamente quasi inutili. Se la russia bombarda l'ucraina dal suo territorio e l'Ucraina non può rispondere ovviamente non e' in grado di difendersi. Allo stesso tempo gli attacchi in territorio russo vanno autorizzati solo verso obbiettivi militari limitrofi al confine ucraino da dove partono gli attacchi missilistiche e alle retrovie di rifornimento delle truppe. Se dovessero mettersi a sparare su Mosca con nostri missili all'ora si che saremmo nella merda. L'italia ha perso l'ennesima occasione di poter poi dire la sua in caso di vittoria mentre in caso di sconfitta ben poco cambierebbe. Piccola riflessione sono mesi che gli Ucraini bombardano in Crimea e Donbass e per la russia quello e' già considerato suo territorio quindi visto che li han tollerato gli attacchi ammettono implicitamente il contrario.
Che poi io questo assioma non l’ho mai capito,se l’Ucraina comprasse armi in Sud Africa o India magari anche con triangolazioni strane la Russia si arrogherebbe il diritto di bombardare anche quelli? Una Nazione proditoriamente attaccata ed invasa non ha il diritto di reperire armi da chiunque gliele venda e le usi a suo piacimento per respingere l’invasore? É la Russia che é in torto marcio eh,come si può consentirle di decidere lei cosa fare o non fare? Che poi ci sarebbe da parlare giorni e giorni del senso che ha ancora un ente come l’Onu,organismo succhia soldi con utilitá pari allo zero e con al suo interno e con diritto di veto una nazione che ha sempre calpestato manu militari i diritti di altri stati sovrani,é da chiudere e basta.
Oggi ho restituito i due telepass con relativa chiusura contratto,la scorsa settimana avevo chiamato per info e non mi hanno fatto nessuna proposta per restare con loro,domattina appiccico al vetro l’Unipolmove e vediamo
Non so se vi avevo aggiornato. Io ho ricevuto la proposta del taglio del canone del 50% per un anno. "Ma scusi, la concorrenza me lo dà gratis" "Eh ha ragione, politiche aziendali". Ottimo, addio
Regalarle si fa per dire, è un investimento che può rendere non poco. Quella di limitare gli ardori russi è una delle scuse, non necessariamente quella che guida le decisioni, specie in USA.