Io invece su quello ci passerei senza problemi: son salito su ponti in corda costruiti da chissà chi, figuriamoci se non mi fido di uno progettato da un ingegnere. .....o forse dovrei diffidare proprio per quello Suppongo intendesse che, come progettista, abbia realizzato lui calcoli e progetto.
Grazie Sam! Apprezzo almeno il beneficio del dubbio Cmq in Italia il problema della normativa è che è molto poco pragmatica e rischi di avere le stesse incombenze per una cuccia come per un grattacielo... Per quanto riguarda il famosissimo condono si sta prospettando invece un utile strumento per "sanare" o meglio regolarizzare un sacco di situazioni che con la normativa attuale si trovano in un cul de sac.
Un buon compromesso: era arrivato il momento che il nostro sistema perdesse l'etichetta di "paese sottosviluppato" a livello giuridico. Vedremo il testo definitivo https://www.ilgiornale.it/news/politica/due-carriere-i-giudici-stop-correnti-toghe-2327803.html
A mio avviso è un ottimo inizio, ma ci sono ancora delle evidenti lacune, la prima che mi balza agli occhi è l'abolizione della sezione disciplinare del CSM, sostituita da un organo giudicante esterno, la cui maggioranza però continua ad essere di togati, e quest'ultimo a mio avviso è il punto in cui non ci siamo proprio, possibile che non si riesca a capire il detto "tra cani non ci si morde"? Possibile che non si riesca a creare qualcosa di esterno, competente e non influenzabile che possa giudicare l'operato come accade in tutte le altre categorie? E per fortuna che il parlamento è pieno di avvocati ...
Come dicevo Cristiano....è un compromesso: in politica non è possibile ragionare secondo logica perchè conta il "peso" del voto
Sono d'accordo, ma in un paese democratico che vi siano più di 3 persone al giorno che finiscono dentro ingiustamente e nessuno paghi, per me rappresenta uno scandalo, e se a questo aggiungiamo che la carcerazione preventiva è stata (e spesso lo è ancora) usata per estorcere confessioni (a volte inventate di sana pianta), allora non so di quale democrazia si possa parlare. Il termine "cautelare" in italiano significa letteralmente: diretto a garantire qualcosa o garantirsi per il futuro; a me sembra che molti in questo modo si vedano garantiti solo la gogna e/o la perdita dei propri averi, ed in caso di errore, nessuno paga come dovrebbe.
Non ho letto l'articolo, ma a mio (umilissimo) avviso non mi preoccupa tanto il fatto di un pool di giudici esterni che giudicano un loro "collega", perchè di certo è necessaria una competenza che nessun altro potrebbe avere, avvocati compresi già solo per conflitto d'interesse (anche se un avvocato a mio avviso ci sarà, nel collegio). Ciò che mi preoccupa è capire come avverrebbe tale nomina: politica? Elettiva? Corporativa?
Ma scusa, perchè perdere tempo e denaro con burocratiche procedure selettive quando hai una lunga fila di amici di amici da accomodare? Se qualcuno ti aiuta ad ottenere una (costosa) poltrona dovrai pur ricambiare, o vuoi essere così irriconoscente e scellerato da sperperare denaro pubblico per cercare qualcuno, che poi magari nessuno conosce? Oltretutto col rischio che faccia bene il suo mestiere.... cosa ti passa per la testa questa mattina?
Gigi caro, è passato quasi un anno dal passaggio a miglior vita del nostro SILVIO; l’unica opposizione che gli diede filo da torcere fu la magistratura democratica, nel tempo caduta nell’inesorabile e prevedibile baratro. Alcuni addirittura finiti alla sbarra del contrappasso. Oggi, con questa epocale riforma, giungeremo finalmente alla depoliticizzazione della magistratura, l’elezione diretta dei togati, la terzietà, avremo l’alta corte e addirittura 2 csm. La vecchia e deleteria magistratura che diede il peggio di sé con mani pulite sarà solo un brutto incubo da dimenticare. C’è chi pensa che con questa riforma il pm prima di indagare dovrà chiedere via libera al ministro in carica. Folli, pensano davvero che sia orientata verso l’impunità? Alla luce di questo grande primo traguardo SILVIO direbbe: magistrati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ieri sera ero ad una cena di F.I per supportare Salini che tra l'altro ha fatto un discorso da standing ovation, al ricordare la prossima ricorrenza della morte del fondatore a parte l'ovvio applauso ho visto davvero alcuni con gli occhi sinceramente lucidi. Ottimo discorso anche di Buzzi langhi figlio della compianta ex sindaca di Alessandria che nel 94 ha guidato la ricostruzione della città devastata da un alluvione che porto fino a 2m di acqua anche in pieno centro. A F.I. si possono trovare sicuramente tanti difetti e non sono certo tutte rose e fiori ma almeno il 90% dei suoi, sono persone competenti e di spessore, non credo si possa dire lo stesso degli altri partiti. Io ero rimasto molto deluso dalle ultime uscite del cavaliere soprattutto sulla ucraina e la magra figura con la meloni per il notes ma ad oggi direi decisamente perdonabili visto lo stato di salute in cui evidentemente stava. A dirla tutta con la sua scomparsa credevo avrebbe fatto la stessa fine anche F.I. invece ad oggi son contento stia ben camminando sulle proprie gambe. Ero fortemente tentato di spostarmi più a destra con FdI ma ad oggi credo forza Italia sia quel centro moderato distante dagli estremismi di cui un buon governo ha bisogno. PS. Hai aggiustato la tastiera
Tajani è un politico serio. Sul 90% non metterei la mano sul fuoco, anzi. Tajani ha avuto il merito di spostarsi ancora più al centro e infatti sta guadagnando voti e dovrebbe superare la Lega di Salvini agevolmente.
Non sarei così certo della carenza di competenze, perchè a mio avviso, un docente di diritto potrebbe avere competenze necessarie, così come potrebbe averle un avvocato, che seppur fosse in un presunto conflitto di interessi (dove per esserlo dovrebbe trovarsi di fronte un giudice che ha accusato/condannato un proprio assistito senza ragionevole dubbio d'innocenza) sarebbe in ogni caso ben compensato dalle altre figure. Quanto alle nomine, direi che fatti salvi i requisiti, un bel sorteggio con le tutele previste, non farebbe torto a nessuno.
Quindi non è chiaro comne avverranno? Ti spiego perchè a mio avviso un avvocato non lo vedrei a proprio agio: se la separazione delle carriere è motivata anche dal fatto che un giudice è (stato) un magistrato, quindi ha la tendenza ad essere più dalla parte dell'accusa, è altrettanto vero che un avvocato sarebbe parimenti portato a preferire la versione proposta dalla difesa. Forse quanto proponi tu sarebbe il meglio del meglio, in effetti: solo docenti di diritto, purche non si trovino a valutare propri ex allievi...un bel casino anche qui... Ma carica elettiva proprio no?