Ma state scherzando o cosa? Nelle classi a tempo pieno le insegnanti sono 1,5 al massimo 2.. https://www.tuttoscuola.com/tempo-pieno-generalizzazione/#:~:text=In linea di massima, una,a 2 docenti per classe). https://lavoce.info/archives/22395/quanti-maestri-per-una-classe/#:~:text=La scuola elementare attuale prevede,su due o tre classi.
Probabilmente, quello che non torna è che l'ordinamento giudiziario statunitense differisce dal nostro, ma non ne ho certezza, bisognerebbe chiedere a qualcuno più ferrato in materia. Anche per questo il sistema giudiziario andrebbe riformato.
Io non scherzo mai quando si parla di mia moglie e lei (e la sua collega di matematica) di inglese conosce solo la sterlina e come si spende
Suvvia.....la "garbinata" (alias libecciata) citata dal "Fuga" ha perso la sua maestosa potenza; hanno riaperto il forum Alfa e non vorrei che "il Claudio" mi segnalasse anche la come "straniero" in libera uscita Vi abbraccio forte (ma anche basta con questi saluti mielosi e incoerenti)
Non è colpa mia... Il ministero fa un sacco di corsi di formazione linguistica "metodologici", basta iscriversi e ottenere l'abilitazione, oppure avere una laurea in scienze della formazione primaria e aver dato almeno degli esami di inglese (ignoro quanti..). Visto il livello dell'insegnamento non occorre mica la padronanza della lingua che aveva Shakespeare
Mamma mia ma quanto scrivete!! P.S. Buon vento anche a te, fatte 4 o 5 uscite con lo show 24 che ha preso mio figlio per ora presi massimo 10 nodi di vento ma forse meglio così fin che non prendiamo la mano con tutte le manovre e mettiamo a punto tutto.
Alle medie? Non so che dirti.. Qui la norma è: tempo pieno, una insegnante e una a coadiuvare.. Fin dai tempi della moratti sono sicuro, prima, non me lo ricordo
Negli States il giudice decide la pena, ma non ha alcuna voce in capitolo in merito alla decisione di colpevolezza o assoluzione, che invece spetta alla giuria (popolare), la quale è separata ed indipendente. I giurati assistono all'intero processo, ascoltano le arringhe di accusa e difesa (che infatti vengono rivolte a loro), poi si isolano e decidono. Per alcuni reati è indispensabile l'unanimità (per cui dibattono tra di loro finché arrivano al dunque), per altri invece può bastare la maggioranza, spiegando perchè non c'è stata l'unanimità di giudizio. Una volta che la giuria ha deciso se l'imputato sia colpevole o innocente, il giudice definisce la pena, basandosi ovviamente sui criteri previsti dall'ordinamento per ciascun crimine e sulla gravità dei fatti riscontrati. La giuria l'ha dichiarato colpevole per l'accusa di "Felony Murder", che potrebbe essere tradotto come omicidio collegato all'iterazione di un altro crimine (nel caso specifico il tentativo di truffa), per cui è un reato piuttosto grave. In alcuni casi e stati può essere punito con la pena di morte. Beh, si, differisce parecchio, benché le schifezze accadano sia qui che lì.
https://www.ansa.it/sito/notizie/ec...ari_32dd2dc3-d7d4-44af-b380-dc5e313afcdd.html Interessante. Chissà se controllerà anche le spese ed il tenore di vita di politici e dirigenti pubblici.
esatto. in italia, però, le insegnanti che portano i ragazzini in gita in corriera fanno ancora intonare bella ciao. le stesse insegnanti che faticano a mettere in croce 1 congiuntivo imperfetto con 1 condizionale semplice (in italiano)