Visto l'uso in pista, io l'avrei sostituito a prescindere, con apposito lubrificante per alte prestazioni.
Probabile, potrei capire per la mia, ma risparmiano sù accessori importanti per questa tipologia di auto.
Non lo faccio più...ero sovrappensiero, ho scritto di getto, ma ero quasi sicuro di aver scritto olio lubrificante o olio motore
Ma infatti io GODO quando è il momento In effetti no, considera però che di puro divertimento/cazzeggio saranno circa 5000, mentre 2000 sono di viaggi normalmente verso autodromi dove vado a seguire un amico nel mini challenge. Hai pienamente ragione. L’uso in pista è relativo, nel senso che non ci sono continuamente e anzi è stata la prima volta, ma finché ho contratto manutenzione con BMW non penso lo farò, in seguito magari si. Mai avuto problemi con olio stock su F20.
Il disco piegato non può e non deve far allungare il pedale. Al massimo peggiora la frenata parzializzata (perchè la pastiglia aderisce in modo meno uniforme) e genera movimenti indesiderati dello sterzo!
Puoi permetterti di spendere quel che vuoi, visto chei soldi sono i tuoi e che presumo tu li abbia guadagnati. Detto questo, a me sembra scontato che se acquisti un mezzo, devi sempre pensare ad ogni possibile imprevisto, che nel caso di queste auto può pesare in ragione anche di migliaia di euro, e non ad un possibile utilizzo limitato che ne comporti costi di gestione bassi.
Infatti l'allungamento è figlio dell'olio vecchio (umidità che crea bolle) o non idoneo che va in ebollizione, nella peggiore delle ipotesi la pompa che scaldata dell'olio tira aria. I tubi in gomma a caldo aumentano la corsa utile assorbendo un po' di potenza, ma non fanno arrivare il pedale giù.
E chi ha detto che il pedale in fondo era colpa dei dischi piegati?I dischi (anche se in realtà mi da l’idea che sia solo il destro) si sono piegati perché scaldati troppo se seguiamo la teoria del fatto che sono semiflottanti, oppure perché raffreddati male o meglio non ancora freddi a dovere quando ho fermato la macchina. E invece si, io la ho presa proprio calcolando a priori di usarla “poco”.
A me è capitato in una mia ex auto. Con pasticche nuove, i dischi consumati (non piegati), allungavano il pedale del freno.
Se è per questo anche la M4 F8x non ha i condotti e soffre degli stessi problemi di raffreddamento freni...
Magari mi son spiegato male, no problem. Onestamente non so cosa ci sia di preciso, ho solo dato un occhiata in giro vedendo delle alternative plausibili, una è AP racing e ci vanno 4-5k € solo per gli anteriori, una è il performance e ci andrebbero 5019€ montati in Germania (@vittauro mi ha fatto il favore di chiedere preventivo), non so se flottanti o meno ma non credo, almeno per i secondi. Ad ogni modo a parte la cifra folle che non mi andrebbe di spendere (e ok che in parte si può recuperare vendendo almeno le attuali pinze) sono piuttosto convinto che l’attuale impianto sia all’altezza di un utilizzo spinto su strada e un utilizzo non da tempi su pista se opportunamente raffreddato, perché insomma la potenza la ha, ma povera bestia non riesce a dissipare bene da solo. In realtà lo è ma ho prolungato il contratto 5/100 di due anni, con 280€ mi ci è uscito cambio olio motore, cambio olio differenziale, micro filtro abitacolo (se non ricordo male) e ci uscirà cambio olio freni. E lo sono pure da tempo visto che ci sono anche M del passato con tali problematiche (lo ho dato per scontato vedendo i vari kit di raffreddamento disponibili per alcune “old”).
Come rapporto prezzo prestazioni, direi EBC, quelli davanti li ho su da più di un anno, quelli dietro da 3 mesi, quelli davanti una stressata seria l'hanno già ricevuta e fastidi zero, quelli dietro li ho cambiati perchè in quell' occasione quelli dietro originali, erano virati al viola e prima di andare a danneggiarli perchè non reggono il ritmo degli anteriori, ho preferito togliermi il pensiero (anche se devo ammettere che in parte l'ho fatto anche per estetica).
Gli MPerformance sono alla fine i dischi e pinze della M5 F10, sono sempre semiflottanti, ma più grandi e soprattutto più spessi (hanno possibilità di gestire più calore), attenzione che però pesano sensibilmente di più. AP non propone solo la linea race, c'è anche la linea "Radical" che è un impianto più stradale, con dischi flottanti e costano mediamente sui 3k€ davanti e rimane il disco da 380 (mi pare con uno spessore di 32 o 34mm vado a memoria, comunque non 30mm di quelli di serie). Sinceramente se dovessi scegliere tra AP Radical davanti e dietro ed MPerformance, sceglierei i primi, anche a costo di spendere qualcosina in più.
I dischi totalmente flottanti sono omologati per uso stradale? Quelli per le moto no. Potendosi muovere liberamente, spingono le pastiglie e nelle strade dissestate possono allargarle a tal punto da mandare a vuoto la prima frenata ...
Omologazioni a parte, sentiamo @320i S se ha mai lamentato qualcosa del genere nel corso dei suoi mesi di uso.
Il problema è che tecnicamente può capitare, motivo per cui sono vietati in strada, anche in mia esperienza e di chi li usa non è mai successo ... ma quella volta che capita ... Qualcuno ricorderà Pirro, motogp qualche anno fa al mugello, allo scollino in fondo al rettilineo gli si è innescato un sbacchettamento (oscillazione brusca dell'avantreno) e prima pinzata a vuoto, seconda pinzata senza feeling la moto si à alzata dietro ed è volato ... a 340km/h. Motivo per cui i semi-flottanti hanno, tra pista e nottolini, delle mollettine che li tengono fermi ma cedono sotto la spinta dei pistoni delle pinze.