E liberiamole ste scimmie…ecchecazzo solo le mie stanno sempre lì a farmi i grattini dietro le orecchie?
Guarda sono rimasto di stucco. Ero a conoscenza del fatto che la M2 abbia “debolezze” note sui freni ma non pensavo a tal punto, certo le condizioni sono state tutte a svantaggio: -il week end più caldo che si sia mai visto dalla scorsa estate ad oggi -pista (kartodromo internazionale di Busca CN) che di certo non aiutava, aggiunta alla mia inesperienza momentanea perchè era la prima volta lì e con questa macchina -il fatto che dovevo dimostrare a golf GTI e A45 AMG che lo avevo duro anche io -il fatto che i dischi fossero già sulla via di Damasco e che l’olio a novembre compia due anni (ammesso che lo abbia realmente cambiato il precedente proprietario o chi per lui) e i tubi ancora stock (in treccia credo avrebbero aiutato) -il fatto che io abbia esagerato con troppi giri consecutivi senza raffreddare -e appunto lo stupefacente fatto che non siano presenti questi benedetti condotti. La cosa strana è che si siano piegati perché comunque a parte la scaldata secca che hanno preso non mi sono mai fermato prima di raffreddare…evidentemente non è stato sufficiente. Ora, ok che non sono sempre in pista e ok che su strada non mi ha mai dato il benché minimo sentore di problema e anzi la frenata mi ha sempre soddisfatto, ma ho “dovuto” prendere una decisione ossia scegliere tra : -lasciare come è (anche se, visto quello che “ho scoperto”, sono riuscito a darmi la risposta alla domanda di come cacchio sia possibile che a 50k km i dischi finiscano, ossia che sono sempre sotto stress anche in guida normale -spendere 4-5k € per impianto maggiorato, bello, sì tampona il problema ma quello di fondo rimane -provare a raffreddare in qualche modo (e purtroppo i modi non sono moltissimi e implicano tutti soluzioni un po’ rompiballe), vabbè vedremo quando sarà il momento se questo kit che ho preso farà il suo lavoro.
Non ci posso credere che non ci siano i condotti aria per i freni, che stanno su ogni bimmer normale! BMW non finirà mai di stupirmi...
Se ti consola ho lo stesso problema con la Cat, che di chilometri ne ha percorsi 23k in 14 anni! Sempre e solo "impegnati", è vero, nonostante pesi 560 kg.
Il motivo è presto detto: il muso è completamente coperto di radiatori e la vera scelta infelice di BMW, è aver montato l' intercooler delle serie minori, che si prende l'intera bocca inferiore centrale, sulla competition, hanno inclinato il radiatore olio motore e il radiatore dell' intercooler aria acqua, è in posizione diversa ed è saltato fuori lo spazio per le prese d'aria per i freni; tant'è che quando svilupparono la CS, c'erano dubbi se avrebbero raggiunto la potenza dichiarata, perchè le aperture sono al limite per portare aria sufficiente a tutti i radiatori.
Se ti si sono piegati i dischi, è perchè sono semiflottanti e non hanno la possibilità di espandersi assialmente (sono chiodati, servirebbe siano su bulloni e mollette tipiche dei flottanti). Comunque io ho fatto upgrade EBC dischi flottanti davanti e dietro, pastiglie Endless M22 davanti, EBC gialle dietro, tubi in treccia e Motul RBF700 e problemi a farmi un passo montano a fuoco sui freni; ho aggiunto le pinne porsche GT3 sui braccetti per convogliare aria ai dischi, ma non sono definibili prese d'aria vere e proprie.
Stavo per fare la battuta che se su una M2 vuoi i condotti aerazione freni devi scegliere la Competition, un pò come succede fra 118d e 120d per cambio sportivo e palette al volante. E purtroppo, a quanto pare, non sarebbe stata affatto una battuta
considera che l' M2 per BMW fu una specie di scommessa in termini di vendite, visto poi come sono andate le cose, ha avuto ragione, ma il compromesso purtroppo ce lo dobbiamo tenere.
Fidati, sono riusciti a fare sta cazzata!Che poi comunque bastava che ricavassero due condotti “esterni” sotto al paraurti, anche non a vista (cosa che potrei studiare se non mi soddisfasse a pieno il kit che ho preso, raccordandomi a una parte di esso) e sarebbero stati meglio di niente. Mi piacciono un sacco le prese d’aria sotto ai fari (le avrei trovate pure in carbonio che insieme al resto che vorrei fare “ci starebbero anche”) come quelle che montano nella CS cup e non sarei il primo a farlo, ma mi sa che porterebbero ad un aspetto un po’ troppo racing. E non riesci a raffreddare in qualche modo? Oppure si consumano per materiali non all’altezza? Neppure io avevo problemi a fare passi montani e stavo cominciando a pensare che chi mi diceva che i freni erano un po’ così così si stesse sbagliando! Come detto tutte le condizioni erano sfavorevoli e sono comunque “”contento”” che sia uscito il problema in modo di provare ad affrontarlo. Per il momento preso tutto originale per l’anteriore (al posteriore non rilevo ne problemi ne consumi anomali, ne surriscaldamenti indesiderati) anche se il codice dei dischi è cambiato (spero a sto punto sia cambiato qualcosa in meglio ma chissà). Conosco bene i convogliatori Porsche perché ho cercato di farmi una cultura ed ho visto che parecchi li hanno montati, sicuramente sono meglio di niente! Comunque, anche se la vedo dura per una questione pratica, quando monterò i raffreddamenti, vorrei fare una prova montandone uno solo da un lato e fare una rilevazione con termometro “a pistola” anche solo con guida normale.
Il fatto che uno sperperi a menadito non significa che guadagni a menadito Ti assicuro che se tu vedessi il trend del mio conto in banca mi faresti un bonifico di aiuto Comunque, come detto sopra, ora devo impormi una pausa. E fai benissimo, soprattutto se non ti lascia a pedale in fondo come ha fatto la mia…
Magari perché uno ha qualcosa da parte e può “permettersi” in un mese di spendere più del doppio di quello che ha guadagnato? Devi vedere il contesto generale, io non piango perché sapevo benissimo a cosa andavo in contro, se vogliamo piango per una spesa che sapevo di dover affrontare prima o poi (i dischi sono verso la fine) ma era proiettata almeno fra 10-15k km, il che significa parecchio tempo visto l’utilizzo moderato della vettura. Ad ogni modo averla non significa necessariamente essere “ricchi”, tant’è che se la dovessi usare per forza tutti i giorni non me la potrei permettere (o forse potrei viaggiando a filo di gas, mettendo gomme di merda ecc). E per inciso sto bene così, paradossalmente me la godo di più usandola con parsimonia (ho comunque fatto 7000km da luglio ad oggi) piuttosto che usandola tutti i giorni, un frutto proibito da succhiare ogni tanto
Disattenzioni che una marca come BMW non può permettersi, specialmente sù auto performanti come queste.
Dipende ... io sono capace di farne 9-10.000 l'anno in moto, esclusivamente durante i weekend (qualcuno lungo) essendo la tipologia moto poco utilizzabile in contesto feriale.